REPLICATOR - LE FABBRICHE NEL FUTURO? UN COMPUTER - PRESTO POTREMO PRODURRE QUALSIASI COSA CON UN CLIC

Riccardo Luna per "La Repubblica"

«Stiamo rapidamente andando verso un mondo in cui chiunque potrà produrre qualunque oggetto in ogni luogo. E questo avrà un impatto incredibile sul modo in cui viviamo, impariamo, lavoriamo, giochiamo. Non mi riferisco alle stampanti 3D. Al Centro per i Bit e gli Atomi del MIT stiamo progettando una macchina che ricorda il Replicator del telefilm Star Trek.

Lì quando avevano bisogno di un oggetto, spingevano un pulsante e questo veniva prodotto in pochi secondi. Ecco, noi lo chiamiamo Assembler e non è ancora pronto ma fra cinque anni al massimo lo vedrete. L'idea è che un giorno non possa solo stampare i pezzi di un aereo: ma tutto l'aereo assemblato e funzionante, pronto a volare...».

Neil Gershenfeld ha una cinquantina d'anni, la barba nera appena ingrigita e lo sguardo brillante. Nel 2003 ha aperto a Boston il primo FabLab, un laboratorio per "produrre quasi qualsiasi cosa". Dieci anni dopo i FabLab si sono diffusi in tutto il mondo, il movimento dei makers guida la terza rivoluzione industriale e Gershenfeld è al fianco del presidente Barack Obama per capire come si crea il lavoro perduto a partire dalla manifattura digitale "cioè dal fatto che è sempre più facile trasformare le cose in dati e i dati in cose".

Qualche giorno fa il professore è stato convocato alla Casa Bianca per spiegare il fatto che le stampanti 3D stanno diventando un tormentone che ci porta fuoristrada: «Dire che da sole cambieranno il modo in cui si fanno le cose è un po' come dire il forno a microonde ha cambiato il modo in cui cuciniamo.

In realtà la rivoluzione in corso è più grande - sono molte le macchine a controllo numerico - e molto più profonda. Presto ce ne accorgeremo, ma già adesso la personal fabrication consente di produrre facilmente non le cose che trovi nei negozi ma proprio quelle che nei negozi non si trovano. E in molte città i FabLab stanno diventando una infrastruttura civica contro la disoccupazione».

In effetti, leggendo i dati sui milioni di giovani che non lavorano e non studiano, qualcosa non torna: non sanno delle opportunità?
«Bisogna essere chiari. Il lavoro sparito non tornerà dove era. Credere il contrario è una illusione di cui dobbiamo liberarci prima possibile. I mezzi di produzione per fare le cose ormai costano sempre meno e sono sempre più facili da usare. Questo vuol dire che chiunque può diventare produttore di beni oltre che consumatore.

È una rivoluzione più grande di quella dei personal computer, ma simile. Anche allora la democratizzazione dei pc fece chiudere tante aziende, che vivevano nel passato, ma da lì sono nati colossi come Google e Facebook, così come migliaia di piccole startup e milioni di app sviluppate magari da singoli individui. Posti lavoro nuovi per lavori che prima nessuno immaginava che esistessero. Ecco: questo sta per accadere al mondo delle cose».

In Europa si parla molto di piani per il lavoro dei giovani: cosa dovrebbe fare un governo?
«Primo, investire sulla conoscenza a livello locale, cioè sulla capacità di ciascuno di comprendere questo mondo e diventarne protagonista. E poi investire sulla infrastruttura. Ma non penso a investimenti pubblici giganteschi: non servono tanti soldi. Bastano alcune decine di migliaia di euro per un FabLab. L'esempio più eclatante è Barcellona che sta aprendo una rete civica di FabLab per combattere la disoccupazione e puntare sull'innovazione».

La classe politica ha gli strumenti per capire in che direzione andare?
«Negli Stati Uniti il presidente Obama ha appena stanziato 200 milioni di dollari per aprire tre nuovi istituti per la manifattura digitale e ha chiesto al Congresso di stanziare un miliardo per aprirne altri 15.

E il deputato Bill Foster sta portando avanti una legge bipartisan per aprire un FabLab in ogni distretto del Congresso: parliamo di 435 nuovi FabLab definiti istituzioni di interesse nazionale in quanto tra l'altro ci aiutano a passare dal made in China al made in Usa. Con quali soldi? Con gli investimenti e le donazioni di privati. In questo modo quando apre, un FabLab, non è espressione del governo ma di una comunità locale».

Lei pensa che presto le fabbriche spariranno?
«Quelle con un altissimo livello di specializzazione e investimenti, no. Come è accaduto col web ci sarà un nuovo ecosistema: non a caso Microsoft convive con milioni di sviluppatori indipendenti».

Oggi lei incontra i rappresentanti dei FabLab italiani in un evento che è una anteprima della Maker Faire europea in programma a Roma ad ottobre. Che ruolo vede per l'Italia?
«L'Italia può dare a questo mondo un nuovo senso del design. Il prossimo Leonardo uscirà da un FabLab».

 

FABLAB FABLAB FABLAB FABLAB

Ultimi Dagoreport

friedrich merz ursula von der leyen manfred weber giorgia meloni

DAGOREPORT - DA IERI SERA, CON LA VITTORIA IN GERMANIA DELL’ANTI-TRUMPIANO MERZ E IL CONTENIMENTO DEI NAZI DI AFD NELLE FILE DELL’OPPOSIZIONE, TUTTO È CAMBIATO - E DAVANTI A UN’EUROPA DI NUOVO IN PIEDI, DOPO IL KNOCKOUT SUBITO DAL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA, PER LA ‘DUCETTA’ SI PREPARANO GIORNI ALL’INSEGNA DELLE INVERSIONI A U – OGGI L’ITALIA HA VOTATO CON L'EUROPA LA RISOLUZIONE SULL'INTEGRITÀ TERRITORIALE DI KIEV, CONTRO GLI STATI UNITI – CAPITA L’ARIA NUOVA CHE TIRA, SULLE AGENZIE È SBUCATA UNA NOTA FIRMATA DAL “GENIO” DI FAZZOLARI, CHE AVRÀ FATTO RIZZARE I PELI DI TRUMP E PUTIN MESSI INSIEME: “LA VOGLIA DI LIBERTÀ DEL POPOLO UCRAINO CHE È STATA PIÙ FORTE DELLE MIRE NEO IMPERIALI DELLE ÉLITE RUSSE” - CERTO, SE NON AVESSE DAVANTI QUELL’ANIMALE FERITO, E QUINDI DAVVERO PERICOLOSO, DI MATTEO SALVINI, LA STATISTA DELLA GARBATELLA FAREBBE L’EUROPEISTA, MAGARI ALL’ITALIANA, CON UNA MANINA APPOGGIATA SUL TRUMPONE – MA ANCHE IN CASA, C’È MARETTA. OGGI IL VICEMINISTRO DEGLI ESTERI E COORDINATORE NAZIONALE DELLA DIREZIONE DI FDI, EDMONDO CIRIELLI, HA IMPLORATO MERZ DI FARE IL GOVERNO CON I POST-NAZI DI AFD…

veronica gentili alessia marcuzzi roberto sergio giampaolo rossi myrta merlino

A LUME DI CANDELA - “QUESTO PROGRAMMA NON È UN ALBERGO”: AI PIANI ALTI DI MEDIASET SI RUMOREGGIA PER LE FREQUENTI ASSENZE DI MYRTA MERLINO A “POMERIGGIO CINQUE” (LE ULTIME RICHIESTE: DUE GIORNI A MARZO E PONTE LUNGHISSIMO PER PASQUA E 25 APRILE) – VERONICA GENTILI ALL’ISOLA DEI FAMOSI: È ARRIVATA LA FUMATA BIANCA – IL NO DI DE MARTINO AGLI SPECIALI IN PRIMA SERATA (HA PAURA DI NON REPLICARE IL BOOM DI ASCOLTI) – CASCHETTO AGITATO PER LE GAG-ATE DI ALESSIA MARCUZZI - LO SHAMPOO DELLA DISCORDIA IN RAI - IL POTENTE POLITICO DI DESTRA HA FATTO UNA TELEFONATA DIREZIONE RAI PER SOSTENERE UNA DONNA MOLTO DISCUSSA. CHI SONO?

donald trump paolo zampolli

DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO SPECIALE USA PER IL NOSTRO PAESE, NONCHÉ L’UOMO CHE HA FATTO CONOSCERE MELANIA A DONALD. QUAL È IL SUO MANDATO? UFFICIALMENTE, “OBBEDIRE AGLI ORDINI DEL PRESIDENTE E ESSERE IL PORTATORE DEI SUOI DESIDERI”. MA A PALAZZO CHIGI SI SONO FATTI UN'ALTRA IDEA E TEMONO CHE IL SUO RUOLO SIA "CONTROLLARE" E CAPIRE LE INTENZIONI DELLA DUCETTA: L’EQUILIBRISMO TRA CHEERLEADER “MAGA” E PROTETTRICE DEGLI INTERESSI ITALIANI IN EUROPA È SEMPRE PIÙ DIFFICILE – I SONDAGGI DI STROPPA SU PIANTEDOSI, L’ATTIVISMO DI SALVINI E LA STORIA DA FILM DI ZAMPOLLI: FIGLIO DEL CREATORE DELLA HARBERT (''DOLCE FORNO''), ANDÒ NEGLI STATES NEGLI ANNI '80, DOVE FONDÒ UN'AGENZIA DI MODELLE. ''TRA LORO HEIDI KLUM, CLAUDIA SCHIFFER E MELANIA KNAUSS. PROPRIO LEI…”

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…