ALLA RICERCA DELLE TASSE PERDUTE: GLI USA E L’EUROPA VOGLIONO SCASSARE LE SOCIETÀ OFFSHORE

Claudio Antonelli per "Libero"

Apple apre le danze. L'amministratore delegato del colosso californiano, Tim Cook, oggi è in audizione al Senato Usa per avviare una mediazione. Al momento il produttore di iPad, Mac e iPhone ha una liquidità di poco superiore ai 100 miliardi. Gran parte dei quali allocati fuori dagli Stati Uniti e in Paesi offshore. L'obiettivo della Apple è trovare un accordo per non trovarsi a pagare sul rimpatrio di questi capitali un'aliquota del 35%. Evitando così contenziosi dall'esito incerto, vista l'aria che tira negli States.

Le multinazionali gemelle dell'hi-tech e dell'e-commerce (da Google ad Amazon) sono sotto accusa in Inghilterra, Francia, Australia e Italia. Per tutte l'addebito al momento è di immoralità per i piani a dir poco disinvolti con cui sono riuscite ad abbattere l'imponibile soggetto a tassazione. Finora è andata bene, ma in un futuro nemmeno troppo lontano le corazzate dell'hi-tech potrebbero trovarsi a fare i conti con nuove normative internazionali capaci di impedire loro di spostare gli utili in Paesi privi di imposte sulle imprese.

Il rimpatrio dei capitali offshore non va confuso con il transfer pricing praticato dalle multinazionali, ma che di fatto è un'altra faccia della stessa medaglia. Con i fondi accumulati all'estero, per esempio, Microsoft ha conquistato per 8,5 miliardi Skype, che attualmente è basata in Lussemburgo.

Stesso discorso per Hewlett-Packard, che ha spostato sulla società inglese Autonomy circa 11 miliardi di dollari sottraendoli al fisco Usa. Di fatto un accordo sui capitali offshore sarebbe il primo passo per una riforma complessiva (soprattutto se a guidare la regia sono gli Usa) dei sistemi globali di tax avoidance (letteralmente «elusione»). In gergo si chiama «Double IrishDutch Sandwich».

Una triangolazione dei ricavi tra la sede irlandese della società (che opera sull'intera Europa), una controllata olandese e una con sede legale alle Bermuda alla quale la multinazionale ha concesso licenze di vario genere. Un sistema totalmente legittimo, che ha permesso a Google su 12,5 miliardi di entrate di denunciare utili ante imposte per soli 24 milioni di dollari.

La società di Mountain View nel primo trimestre 2013 è riuscita a pagare il 7,9% di tasse contro il 18 dello stesso trimestre 2012 (nel 2011 era il 16%). Sapiente operazione di mix tra utilizzo di incentivi fiscali Usa sugli utili reinvestiti in ricerca e sviluppo e transfer pricing di servizi raggiungendo un'aliquota media sui profitti non americani inferiore al 3%.

Secondo il Guardian, Amazon lo scorso anno avrebbe pagato all'erario britannico solo 3,2 milioni di sterline a fronte di un giro d'affari di 4,2 miliardi. Su questi numeri, col relativo mancato gettito fiscale, all'ultimo summit del G7 il Cancelliere inglese, George Osborne, ha dichiarato ufficialmente guerra alla pianificazione fiscale delle multinazionali hi-tech. E al tempo stesso alle nazioni che consentono tali fenomeni.

L'obiettivo è recuperare denaro per colmare i deficit di bilancio. Secondo i dati Ocse nelle piazze offshore ancora oggi ci sarebbero circa 20mila miliardi di dollari. Non c'è dunque da meravigliarsi se i Paesi Ue vogliano espugnarle. Gli Usa invece si muovono con una tecnica diversa.

Rimanere l'unico vero paradiso fiscale per due motivi: accogliere la liquidità altrui ed evitare che le proprie aziende sfuggano all'Irs, l'agenzia delle entrate Usa. Nelle controllate aperte (o acquisite) nei paradisi fiscali dalle grandi corporation Usa si nascondono tra i 150 e i 190 miliardi di dollari all'anno di imposte. Una cifra che da sola permetterebbe di bypassare il meccanismo del sequester.

 

EVASIONE FISCALE paradisi-fiscaliBARACK OBAMA IRS INTERNAL REVENUE SERVICE IL FISCO AMERICANO amazon logoGoogle

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…