RISSA ALLA VENEZIANA - SOCI DELL'AEROPORTO DI VENEZIA AI FERRI CORTI. IL FONDO AMBER CRITICA IL DIVIDENDO DA 100 MLN DECISO DAL PRESIDENTE MARCHI. CHE, ASSEDIATO, LANCIA L'ALLARME 'RAIDER IN LAGUNA'

Vittorio Malagutti per ‘L'Espresso'

ATTENZIONE, RAIDER IN LAGUNA. Nel mirino c'è l'aeroporto di Venezia, uno dei più ricchi d'Italia, con traffico in aumento, un bilancio che gronda profitti e ricche prospettive di crescita. A lanciare l'allarme è il finanziere Enrico Marchi, presidente e azionista principale della Save, la società che gestisce lo scalo veneziano. Parole grosse. Che servono a descrivere una strategia ben precisa. L'aeroporto Marco Polo - sostiene Marchi - sarebbe l'obiettivo finale di un'offensiva lanciata dalle Assicurazioni Generali.

La polemica, da giorni sui giornali, riguarda i vecchi affari conclusi da Marchi con la compagnia di Trieste ai tempi della gestione di Giovanni Perissinotto. Ora il nuovo numero uno Mario Greco chiede conto di quelle operazioni e il patron di Save, che rischia di finire in tribunale, si difende gridando al complotto.

In storie come queste l'effetto polverone è assicurato. Almeno un fatto sembra evidente, però. L'affondo di Greco rischia di dare il colpo di grazia a un sistema di potere, a metà strada tra politica e finanza, di cui Marchi è da più di un decennio protagonista assoluto. Il presidente dell'aeroporto di Venezia deve la sua posizione alla scelta della regione Veneto, all'epoca guidata dal berlusconiano Giancarlo Galan che tra il 2004 e il 2005 (anno della quotazione in Borsa) si chiamò fuori dall'azionariato consegnando il controllo di Save a una cordata di privati guidati proprio da Marchi.

A pagare i costi della scalata furono in gran parte due sponsor: Veneto Banca e le Generali di Perissinotto. Oltre ai prestiti, sotto forma di obbligazioni, la compagnia di Trieste aveva investito nella complicata catena societaria che dal Lussemburgo, dove risiede la holding di Marchi, conduce fino a Save.

Si può stimare che il gruppo assicurativo abbia messo sul piatto almeno un centinaio di milioni. Veneto Banca ha fatto ancora di più. L'istituto di Montebelluna guidato da Vincenzo Consoli ha finanziato l'acquisizione di Save per circa 120 milioni e a garanzia di questo prestito ha ricevuto in pegno quasi il 40 per cento del capitale della società quotata in Borsa. Non basta: Veneto Banca risulta esposta per somme consistenti anche nei confronti di altri veicoli societari che fanno riferimento a Marchi. Secondo fonti finanziarie si arriverebbe così a una somma totale vicina a 170 milioni.

Le cose cambiano, però. Sei mesi fa, Generali ha ceduto alla banca d'affari Morgan Stanley la sua quota del 33 per cento di Agorà, il veicolo societario a cui fa capo, attraverso la controllata Marco Polo holding, il 40 per cento di Save. A gennaio, invece, Marchi ha dovuto far fronte, in parte con nuovi prestiti bancari, al rimborso
di 50 milioni di obbligazioni a suo tempo sottoscritte da Generali a favore di Finint, la holding controllata dal finanziere insieme al socio Andrea De Vido.

Il gruppo assicurativo resta azionista con il 10 per cento della stessa Finint, ma Greco ha già messo in chiaro che anche quella quota potrebbe presto essere ceduta. L'altro grande sponsor, Veneto Banca, ha invece problemi grossi in casa propria. La Banca d'Italia vuole al più presto aumento di capitale e fusione con un altro istituto, che potrebbe essere la Popolare Vicenza. Per Marchi è un'incognita in più. Se arriva il ribaltone, e l'amico Consoli perde la poltrona, non è detto che tutto resti come prima.

C'è poco da sorprendersi, allora, se il presidente dello scalo veneziano vede nero. Ed è costretto a giocare in difesa. A dicembre, a sorpresa, Save ha varato la distribuzione di dividendi per 100 milioni. Marchi ha così fatto il pieno di liquidità. «Ma quei soldi andrebbero investiti e non distribuiti ai soci», attacca il fondo Amber, forte di una quota del 19 per cento. Come dire, il presidente mette mano alla cassa dell'aeroporto invece di pensare allo sviluppo. Questa l'accusa di Amber, che promette battaglia. Mentre Marchi, assediato, lancia l'allarme raider. La rissa continua, tra debiti e complotti.

 

 

ENRICO MARCHIEnrico Marchimario greco ANDREA DE VIDO

Ultimi Dagoreport

meloni salvini chat fratelli d'italia

CACCIA ALLA TALPA! - DIVERSI ESPONENTI DI FRATELLI D'ITALIA AVREBBERO INTENZIONE DI RIVOLGERSI AL GARANTE DELLA PRIVACY DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL LIBRO "FRATELLI DI CHAT. STORIA SEGRETA DEL PARTITO DI GIORGIA MELONI” – MA VE LI IMMAGINATE MELONI, LA RUSSA, CROSETTO, URSO CONSEGNARE VOLONTARIAMENTE IL LORO CELLULARE ALLE "TOGHE ROSSE" PER SCOVARE "L’INFAME"? - LA TALPA, INVECE, PASSANDO PER VITTIMA E DENUNCIANTE, ALLONTANA DA SE’ LA POSSIBILITÀ DI VERIFICA, COSTRINGENDO LA MAGISTRATURA A GUARDARE AL DI FUORI DEI PARLAMENTARI: QUINDI GLI STAFF, LE SEGRETERIE, I PORTAVOCE, GLI ANELLI PIÙ DEBOLI…

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?