IL SACRIFICIO DELLA VIRGIN - IN FRANCIA I MEGASTORE DELL’AZIENDA FONDATA DA RICHARD BRANSON DICHIARANO FALLIMENTO - ANNIENTATI DALL’E-COMMERCE DI AMAZON E APPLE, I GRANDI NEGOZI DI ELETTRONICA, LIBRI E MUSICA CHIUDONO UNO DOPO L’ALTRO, LASCIANDO NEI GUAI MILLE DIPENDENTI LICENZIATI - E IN ITALIA MEGLIO PREPARARSI AL PEGGIO...

Andrea Andrei per Dagospia

Sembra ieri quando i megastore di tecnologia rivoluzionarono il nostro modo di fare acquisti, rendendo le innovazioni elettroniche alla portata di tutti e permettendo anche ai complicatissimi ritrovati della scienza di diventare un fenomeno pop.

Sembra ieri perché in effetti lo era. Fino al 2008 le grandi catene come Fnac, Virgin e altre godevano di ottima salute. Ma, quando si parla di progresso tecnologico, come quelle stesse catene hanno insegnato, non si è mai abbastanza aggiornati, e nel giro di poco tempo può cambiare tutto. Una regola che prima Fnac e poi Virgin hanno imparato a proprie spese.

Davanti a quei colossi, a quegli enormi locali stipati di televisori al plasma e computer di ogni forma e dimensione, ma anche di libri, cd e dvd, si è parato un nemico ancora più temibile, tanto etereo quanto irrefrenabile: internet e l'e-commerce. Un fenomeno che è esploso già da anni, ma che recentemente, soprattutto grazie ad Amazon e Apple, si è allargato sempre di più, diventando il sistema maggiormente utilizzato per fare acquisti e cambiando le nostre abitudini di consumatori.

È troppo facile ed economico ordinare un prodotto direttamente dal proprio tablet o dal proprio smartphone, e troppo comodo riceverlo direttamente a casa nel giro di 24 ore per prendere la macchina e recarsi chissà dove, fare i conti con le file, con il traffico e con la disponibilità non sempre immediata dei negozi fisici.

Così il fenomeno puramente culturale si riflette in breve anche sull'economia, annientando librerie e piccoli negozi di cd, ma anche megastore ultra-moderni. In Francia in questi giorni c'è grande scalpore attorno alla chiusura di 25 punti vendita Virgin, tra cui l'enorme negozio sugli Champs-Élysées. Un fallimento annunciato da tempo che costerà il posto di lavoro a mille dipendenti del gruppo fondato da Richard Branson alla fine degli anni '80.

I problemi per l'azienda in Francia sono cominciati nel 2008, quando il fondo di investimento Butler Capital Partners ne ha rilevato il 74 per cento, mentre il gruppo Lagardère ne ha acquisito il 20 per cento. Dal 2008 al 2011 i ricavi sono crollati dimezzandosi, mentre i debiti hanno cominciato ad accumularsi.

Una situazione che è andata sempre peggiorando e che aveva già portato alla chiusura di cinque store francesi e al licenziamento di 200 lavoratori. Alla fine, il tribunale di Parigi ha dichiarato il fallimento, e la questione si concluderà ufficialmente domani, quando i dirigenti andranno a depositare i libri al tribunale del commercio.

I rappresentanti sindacali dell'azienda riconoscono che l'e-commerce e il conseguente cambiamento delle abitudini di fruizione dell'industria culturale sono stati determinanti, ma attribuiscono anche una buona parte della colpa alla gestione sbagliata da parte di Butler Capital Partners.

Quello che sta succedendo in Francia non è certo di buon auspicio per l'Italia, anzi. Sembra essere solo questione di tempo: la progressiva scomparsa di grandi negozi di elettronica mostra chiaramente la direzione in cui il mercato nostrano si sta muovendo. Non a caso le grandi catene hanno iniziato a spaccarsi e ad acquisirsi a vicenda (com'è stato per Eldo e Darty Italia, passate rispettivamente a Marco Polo Expert e Trony), evidenziando grosse difficoltà nel settore.

La storia dell'industria culturale ci ha insegnato che questi processi sono irreversibili, e l'unico modo per evitare le conseguenze più spiacevoli è anticipare gli eventi. Ma non è sempre possibile. E quel grande negozio vuoto, che un tempo faceva brillare la sua grande insegna rossa sul vialone degli Champs-Élysées, ne resterà un muto testimone.

 

RICHARD BRANSONlogo virginamazon logologo apple

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…