SBANCATI DAL SALOTTO MARCIO (IL CAPITALISMO DE’ NOANTRI) - DALLE TELEFONATE DI PONZELLINI EMERGE IL PATTO (NON COMUNICATO ALLA CONSOB) TRA GLI AMICI DELLA BPM E BONOMI PER CONQUISTARE BPM - NEGO NAGEL VOLEVA CONTRASTARE LA CORDATA DI MATTEO ARPE, E PROMISE CARICHE A CHIESA E ANNUNZIATA - POI, UNA VOLTA IN SELLA, BONOMI E NAGEL RINNEGANO L’ACCORDO, SILURANO CHIESA E INSEDIANO MONTANI…

Giovanni Pons per "la Repubblica"

«Nagel tornerà da New York mercoledì sera, ci sei giovedì mattina? Vorrei chiudere gli accordi con Annunziata e Nagel giovedì e poi andare in Banca d'Italia che deve dire la sua, sulle nomine e tutto ». È Massimo Ponzellini che parla al telefono con Andrea Bonomi il 10 ottobre 2011, quando mancano 12 giorni all'assemblea che determinerà i destini della Banca popolare di Milano (Bpm).

Di fronte, uno contro l'altro, ci sono Matteo Arpe con la sua Sator e Bonomi che attraverso i fondi Investindustrial ha rastrellato in Borsa il 3,5% su invito di Mediobanca, preoccupata di vedere un istituto a lei vicino cadere in mani non amiche. L'incontro organizzato da Ponzellini si farà venerdì 14 alla presenza di Nagel, Annunziata e Chiesa nella sede di Mediobanca. È lì, dunque, che si salda il patto che porterà Bonomi e gli Amici della Bpm alla conquista della banca.

L'inchiesta dei pm milanesi Roberto Pellicano e Mauro Clerici sta dunque portando a galla la verità, quella che la Consob non è riuscita ad appurare in quel frangente ma che era stata evidenziata da diversi organi di stampa. C'era un patto non dichiarato tra gli Amici della Bpm e Bonomi per portare Annunziata alla presidenza del Consiglio di sorveglianza Bpm, mantenere Chiesa alla direzione generale e consentire allo stesso Bonomi di conquistare anche il Consiglio di gestione presentando una propria lista di minoranza. Tale patto non venne mai comunicato e, anzi, venne smentito da Ponzellini in un'intervista dell'11 ottobre.

La Consob chiese al board di Bpm se vi fossero collegamenti tra liste per il controllo della banca ma la risposta fu negativa. Ma ora emerge che l'alleanza era a tutto campo. Addirittura il futuro presidente chiede a Chiesa come muoversi sul delicato tema dei gettoni ai consiglieri. «Enzo, per le remunerazioni come ci muoviamo?», domanda Annunziata. E Chiesa risponde: «Credo tu debba parlarne con amici...

Tutti questi elementi fanno ritenere alla Guardia di Finanza che «appare verosimile che Chiesa sia l'anello di congiunzione tra Bonomi e Annunziata con il tacito avallo di Ponzellini» e che la banca a questo punto stia per cadere nelle loro mani. «Se non ci saranno interventi a gamba tesa di Banca d'Italia - riferisce Chiesa a Bonomi in una conversazione del 13 ottobre - questa cosa qua finisce anche con un bello scarto, a favore della lista».

Dunque con il patto occulto alla presenza di Mediobanca il cerchio si chiude, senza che le autorità muovano un dito. Poi, una volta in sella, Bonomi e Nagel cominciano a rinnegare l'accordo facendo fuori Chiesa e insediando Piero Montani, il quale inizia una dura battaglia contro gli Amici. Inoltre, con l'arresto di Ponzellini vengono alla luce i finanziamenti facili alle società del gioco Atlantis e Sisal, mentre Bonomi e i suoi fondi sono diventati azionisti dei concorrenti Snai e Cogetech.

Le inchieste della magistratura stanno poi portando alla luce un altro aspetto non secondario della vicenda Bpm. Il piano di Bonomi e Nagel per conquistare la banca passava anche per i soci francesi del Crédit Mutuel, presenti con il 5% nella Banca di Legnano, destinata a fondersi con la Cassa di Risparmio di Alessandria. E per fornire al Mutuel le risorse per seguire l'aumento di capitale da 800 milioni la stessa Bpm comprerà dai francesi la quota nella Legnano per 100 milioni. La prova di tutto ciò è nelle telefonate tra Chiesa e Alfonso Galante di Mediobanca.

«È il ricatto del Mutuel, uno per farci la fusione, due per sottoscrivere l'aumento di capitale - dice Chiesa - noi (il Mutuel ndr.) a questo punto capiamo che dobbiamo restare in Bpm, però seguiremo l'aumento di capitale, ma toglieteci Legnano, perché noi di avere Alessandria tra i piedi non siam d'accordo».

 

ALBERTO NAGEL ANDREA BONOMI MASSIMO PONZELLINI ENZO ChiesaPiero Montani

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO