big banca centrale san marino

A SAN MARINO IL PRESTITO E’ TUTTO GRAIS - SI CHIAMA WAFIK GRAIS, E’ EGIZIANO E NON PARLA UNA PAROLA DI ITALIANO: IL GOVERNATORE DELLA BANCA CENTRALE DI SAN MARINO CERCA DI RIMETTERE IN PIEDI UN ISTITUTO AFFOSSATO DA 2 MILIARDI DI “SOFFERENZE”, IL 47% DEI PRESTITI EROGATI

Alessandro Barbera per “la Stampa

 

BANCA CENTRALE DI SAN MARINOBANCA CENTRALE DI SAN MARINO

Il destino della Repubblica del Titano è nelle mani di un distinto signore egiziano con l'aria da professore e il passaporto svizzero. Wafik Grais non parla una parola di italiano, in compenso sa tutto di finanza islamica: una competenza utile per chi a Occidente cerca capitali disponibili a salvare banche in crisi.

 

Da qualche mese è il governatore della Banca centrale di San Marino. Si aggira nei corridoi del Fondo monetario accompagnato dal suo direttore generale, Lorenzo Savorelli, un ex collega alla Banca Mondiale. Mentre Mario Draghi, Janet Yellen e Mark Carney discutono di crescita e deflazione, loro hanno il compito ingrato di rimettere in piedi il sistema bancario di uno degli Stati più piccoli del mondo ma grande come quello irlandese o cipriota. In 61 chilometri quadrati vivono 32 mila persone, e l' ormai glorioso passato di paradiso fiscale ne fa ancora la sede di sei istituti ben più grandi del Paese che li ospita: il totale degli asset vale quattro volte la ricchezza nazionale.

WAFIK GRAISWAFIK GRAIS

 

A loro volta quelle sei banche sono gravate dalla più grande mole di crediti deteriorati d'Europa in rapporto alle loro dimensioni: il Fondo monetario calcola che alla fine del 2015 erano pari al 47 per cento dei prestiti, il 140 per cento del Pil, al cambio due miliardi di euro.

 

In sei anni San Marino ha bruciato un terzo del prodotto interno lordo, il peggior crollo del Continente. Ovviamente la ragione non è solo nelle conseguenze della recessione: nel giro di pochi anni e dopo svariati scandali, governo e agenzia delle entrate hanno mandato al tappeto una delle storiche cassaforti dell' evasione italiana.

 

Gli scudi fiscali di Tremonti prima e la voluntary disclosure targata Renzi hanno fatto il resto: si calcola che negli ultimi sei anni da San Marino sono usciti più di quattro miliardi di euro. Nei forzieri sanmarinesi sono rimaste soprattutto le grane. Lo scrivono gli esperti del Fondo nel loro ultimo rapporto: almeno la metà di quei crediti deteriorati appartengono a clienti non residenti.

WAFIK GRAIS 3WAFIK GRAIS 3

 

Il compito di Grais e Savorelli non è semplice. Se comparati con quelli italiani, i conti pubblici sono in ordine: quest' anno il deficit è dell' 1,2 per cento, il debito è al 24,4. E però i problemi delle banche sono un pozzo senza fondo: la Cassa di risparmio di San Marino è alla quarta ricapitalizzazione in quattro anni e il risultato è un aumento del debito pubblico del dieci per cento.

 

Come accade anche nelle democrazie più piccole c' è poi bisogno di riforme: fra le tante raccomandazioni dell' ultima missione del Fondo c' è quella di permettere ai non residenti di comprare casa. Giulio Tremonti ricorda i tempi in cui nella delegazione a Washington si aggiravano «personaggi di losca provenienza». San Marino non è più nella lista nera dell' Ocse, ma il cruccio di Grais e Savorelli è ancora quello di dare trasparenza e credibilità a un sistema che per decenni è stato il terminale di capitali mafiosi e illeciti.

WAFIK GRAIS 2WAFIK GRAIS 2

 

San Marino è piccola, e il fatto che le stesse sei banche vigilate siano azioniste della Banca centrale non è un dettaglio indifferente. L' emergere degli scandali si accompagna ripetutamente alle dimissioni di qualche ministro o dello stesso governatore. Il 20 novembre si vota, e i problemi delle banche sono l' argomento principe della campagna elettorale. «Di politica non voglio sapere nulla, mi comporto come un chirurgo con i guanti», abbozza Grais sorseggiando un succo di mirtillo nella hall del suo albergo.

 

LORENZO SAVORELLILORENZO SAVORELLI

Non sapere una parola di italiano ha fatto scandalo ma potrebbe aiutarlo nell' opera. «Naturalmente - aggiunge prudente - come accade ovunque c' è chi le riforme le vuole fare e chi rema contro». Per rimettere ordine nel sistema sanmarinese hanno chiesto assistenza tecnica al Fondo, al quale - si vocifera da tempo - potrebbero chiedere anche un prestito.

 

Grais si ritrae: «Non abbiamo deciso nulla. Prima di prendere qualunque decisione vogliamo avere un quadro chiaro della situazione, introdurre standard internazionali e dare garanzie ai cittadini sanmarinesi». Sia Grais che Savorelli hanno confidenza con il mondo delle banche internazionali, e prima o poi si potrebbe materializzare l' interesse di uno o più cavalieri bianchi. Chissà che qualche emiro non si innamori di quella meravigliosa vista dal Monte Titano.

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…