CARAVAN PETROL - SCARONI INTERCETTATO AL TELEFONO CON PASSERA, AMMETTE LA MAZZETTA DI 197 MILIONI DI SAIPEM: “IO SON PURE D’ACCORDO CHE SIANO IN QUALCHE MODO DELLE TANGENTI DATE ALLA POLITICA ALGERINA, NON SAPPIAMO BENE A CHI, MA A QUALCHE ALGERINO’’

Luigi Ferrarella per Corriere della Sera

 

paolo scaroni and denis sassou nguesso  enipaolo scaroni and denis sassou nguesso eni

I 197 milioni di euro di apparenti commissioni per contratti petroliferi in Algeria, pagati da Saipem nel 2007-2010 alla società di Hong Kong di un mediatore algerino con base a Dubai, «io son pure d’accordo che siano in qualche modo delle tangenti date alla politica algerina, non sappiamo bene a chi, ma a qualche algerino».

 

Chi ne è convinto? Uno dei pm che l’altro ieri hanno concluso l’inchiesta sull’ex amministratore delegato Eni Paolo Scaroni per corruzione internazionale di ministri e burocrati algerini? No, a sorpresa è la convinzione proprio di Scaroni. Espressa all’allora ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, in una telefonata intercettata sull’utenza di Scaroni il 31 gennaio 2013.

Massimo Giannini e Paolo Scaroni Massimo Giannini e Paolo Scaroni

 

È una mattina particolare. L’inchiesta su Saipem in Algeria ha portato alle dimissioni dell’amministratore delegato Pietro Tali, Saipem ha rivisto al ribasso le proprie stime, il giorno prima è crollata in Borsa del 34% bruciando 4,5 miliardi. E il ministro Passera (governo Monti) chiama il numero uno di Eni preoccupato dei possibili contraccolpi sull’Eni che controlla Saipem con il 43%.

berlusconi scaroni della valle berlusconi scaroni della valle

 

«Volevo soltanto la chiave di lettura dell’incidente di ieri della Saipem», domanda Passera a Scaroni, che parte allora con la classica spiegazione della separazione operativa tra Eni e la pur controllata Saipem: «Dunque, allora, te lo spiego in modo un po’ semplice. Come tu probabilmente sai, Saipem lavora per noi, lavora per le compagnie petrolifere del mondo, anzi il suo primo cliente è la Total, il secondo è la Exxon (...). Negli ultimi 10 anni il titolo è cresciuto di 5 o 6 volte», ma «il vero padrone della Saipem è sempre stato Tali, lì da molti anni.

 

Dall’inizio 2012 ho cominciato, guardando i numeri, ad accorgermi che qualcosa proprio non mi suonava molto. Tieni presente che, avendo fatto io 12 anni in Techint, di società di costruzioni un pochino ne capisco, no? E allora — vanta Scaroni al ministro — in marzo ho storto il braccio a Tali e l’ho convinto a prendere un nuovo direttore finanziario che veniva da Eni, per capirci un po’ più nei conti.

PASSERA MASTICA LA GOMMA IN TV A L ARIA CHE TIRA PASSERA MASTICA LA GOMMA IN TV A L ARIA CHE TIRA

 

Poi verso novembre ho iniziato ad avere i primi rapporti, che mi dicevano che le cose andavano meno bene di come ce la raccontavano. A quel punto, anche approfittando di questo incidente Algeria, praticamente ho forzato il cda Saipem a far dare le dimissioni a Tali e a metterci un nuovo amministratore, che guarda i conti e scopre il buco di ieri».

 

SAIPEM ESPLORAZIONE SAIPEM ESPLORAZIONE

E l’Algeria? «Improvvisamente scopriamo… anzi scopre la magistratura, non noi… scopre la Procura di Milano che la Saipem nel 2007 aveva firmato un contratto di agenzia con una società di Dubai, dandole una certa percentuale… non so, il 2% o 3% per tutte le commesse in Algeria. Sulla scorta di questo contratto, gli han pagato 190 milioni di commissioni…». «Ah, però.!», sussulta il ministro basito dall’enormità della mediazione.

 

SAIPEM ALGERIA SAIPEM ALGERIA

«Eh… che la magistratura di Milano pensa, e io sono pure d’accordo — calca il tono di voce Scaroni — che siano in qualche modo delle tangenti date a… alla politica algerina, non sappiamo bene a chi, ma a qualche algerino. Ecco, quindi mi si è aggiunto questo problema… che mi ha spinto ancor di più a fare pulizia (…). Abbiamo fatto una pulizia di bilancio, abbiamo rivisto il consensus da un miliardo e mezzo a 750 milioni». Noi chi? «Quando dico “noi” parlo sempre della Saipem, perché noi come Eni siamo fuori da queste cose. E poi Tali nel frattempo ha preso un avviso di garanzia, ha avuto la perquisizione».

SAIPEM SAIPEM

 

Nei mesi successivi i pm scoprono però che proprio Tali, dal quale Scaroni al telefono con Passera fa mostra di prendere le distanze, era il manager Saipem che organizzava gli incontri riservati del numero uno Eni con il ministro algerino dell’Energia, Chekib Khelil, e con Farid Bedjaoui: ovvero con il mediatore che il ministro presentava quasi come proprio figlio, destinatario (dietro schermo di una società di Hong Kong in apparenza altrui) dei 197 milioni di Saipem che per la difesa degli indagati (Scaroni, Tali, Bedjaoui, 5 manager, Eni e Saipem) erano normali commissioni, e che invece erano tangenti a detta dei pm nonché dello Scaroni intercettato con Passera.

pietro franco tali pietro franco tali

 

Ovvio che i vertici Eni incontrino a quattr’occhi ministri e capi di governo stranieri, ma gli informali incontri riservati di Scaroni con il ministro algerino e con Farid Bedjaoui, organizzati da Tali, «non corrispondono alle prassi che seguivamo», aggrava lo scenario il 7 aprile 2014 il teste Stefano Cao, fino al 2008 capo in Eni della cruciale divisione Esplorazione&Produzione (E&P):

 

«Nel mio periodo non sono mai stati organizzati incontri riservati con queste modalità». E di fronte a mail in cui Tali (Saipem) anticipava a Scaroni gli argomenti riguardanti Eni «quando Farid si incontrerà con te», Cao trova «assolutamente anomalo che l’ad di Saipem dia indicazione all’ad di Eni su temi di competenza della divisione E&P di Eni» diretta da Cao.

pietro franco tali pietro franco tali

 

In una mail Scaroni chiedeva a Tali persino se a un incontro con Farid fosse meglio andare «da solo o con Cao», e Tali concedeva che, prevedendo lì argomenti «non particolarmente riservati, secondo me ci può essere anche Cao». Che commenta ai pm: «Non ho mai saputo di queste consultazioni, e credo siano cose che non dovrebbero avvenire. Rilevo che c’erano rapporti diretti tra Scaroni e Tali, che nella sostanza mi bypassavano su questioni di competenza della mia divisione». 

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...