CIUF CIUF! LA SCELTA DI RENZI DI RIBALTARE I VERTICI DELLE FERROVIE È UN BEL REGALINO A NTV E UN GRAN FAVORE AI SUOI SOCI MONTEPREZZEMOLO, BOMBASSEI, INTESA SANPAOLO E DELLA VALLE - CHISSÀ SE ORA LO SCARPARO RINUNCERÀ A CREARE IL PARTITINO ANTI-RENZI

Riccardo Gallo per ''l'Espresso''

 

NTV LOGONTV LOGO

Nelle prossime settimane nel trasporto ferroviario accadranno molte cose legate da un invisibile ma fortissimo nesso di causa ed effetto. I soci di Ntv, cioè quelli del treno Italo (tra cui le ferrovie francesi, Intesa Sanpaolo, Diego Della Valle, Luca Cordero di Montezemolo, Alberto Bombassei), sono chiamati a sottoscrivere entro il 31 dicembre un nuovo aumento di capitale a copertura preventiva delle perdite ma, se non fossero tutti parimenti convinti e se lo facessero ciascuno in misura inferiore a quanto opzionato, determinerebbero un cambiamento nell'azionariato, con un peso inopportunamente maggiore di Intesa. Dunque, sarà meglio che restino tutti fidelizzati.

ITALO NTVITALO NTV

 

Forse con la missione di facilitare questo obiettivo, il governo ha cambiato il vertice delle Ferrovie dello Stato (Fs): con Gioia Ghezzi e Renato Mazzoncini, Fs dovrà continuare sì a far concorrenza, ci mancherebbe altro, ma piantandola con la miriade di microscopici ostacoli, mai sanzionati, frapposti ai danni di Italo. Si vedrà anche che impatto avranno i criteri per i canoni di accesso alla rete, varati il 13 novembre dall'Authority dei Trasporti.

 

LUCA DI MONTEZEMOLO SULLA MOTRICE ITALO LUCA DI MONTEZEMOLO SULLA MOTRICE ITALO

Da parte sua, il governo dovrà ripensare l'assetto societario di rete e servizi, e impostare una privatizzazione di Trenitalia, la società di Fs che gestisce i treni. Chissà se, convinto e rasserenato, Della Valle ritirerà la minaccia di fare un nuovo partito a giugno 2016. E se, allo stesso modo, Fs non sarà più chiamata a salvare la concorrente Ntv, cosa che equivarrebbe a indennizzare i soci privati per le angherie loro inflitte in precedenza. Tutto naturalmente fatto di corsa, come sempre capita a Matteo Renzi.

 

Quando in un mercato di servizi in monopolio entrano numerosi operatori, dapprima scoppia una guerra con spargimento di sangue, poi si raggiunge un nuovo equilibrio in cui le quantità scambiate sono maggiori e i prezzi inferiori, con vantaggio per tutti. È accaduto nella telefonia mobile. Nei servizi ferroviari, purtroppo, c'è stato finora spazio solo per un nuovo operatore, Ntv, società nata nell'ormai lontano 2008. Lo scontro con Fs è stato impari e cruento per un tempo troppo lungo.

ITALO IL TRENO DI NTV ITALO IL TRENO DI NTV

 

Questo i privati non l'avevano messo in conto, pur essendo tutti scafati dell'arroganza della mano pubblica. Il capitale sociale di Ntv, pari a 150 milioni a fine 2009, fu interamente mangiato dalle perdite di gestione accumulate a fine 2012 (156 milioni). Nel 2013 la perdita fu di 78 milioni e fu coperta in anticipo dal versamento a riserva di un "contingent equity" per 85 milioni.

 

DELLA VALLE E MONTEZEMOLO DELLA VALLE E MONTEZEMOLO

Nel 2014 la perdita fu di 54 milioni, il patrimonio netto fu eroso ma, grazie a una preventiva ricapitalizzazione (154 milioni), restò positivo e pari a 61 milioni, comunque insufficiente in rapporto a debiti finanziari per 671 milioni. Nel 2015, dice l'amministratore delegato Flavio Cattaneo, la perdita sarà molto minore; perciò, in attesa di vedere che succederà, per ora basta che sia sottoscritta una prima tranche di 60 milioni dell'aumento da 100 milioni deliberato il 17 luglio.

 

D'altronde, aggiungiamo noi, i costi sono stati tagliati, ora devono aumentare i ricavi. Ma, siccome già i treni viaggiano pieni, possono solo aumentare i ricavi netti unitari, cioè devono diminuire le offerte promosse per fronteggiare le angherie dell'ex monopolista. Il quale regge la guerra anche perché nel suo bilancio beneficia di contributi di Stato (975 milioni nel 2014) per la manutenzione della rete ferroviaria, senza i quali il reddito operativo (867 milioni; fonte: R&S Mediobanca) sarebbe negativo.

 

renzi e della valle mani in tasca renzi e della valle mani in tasca

Un paese cresce se i privati ravvisano le condizioni per rischiare soldi e creare lavoro. Non cresce se sono condannati a rimetterci, perché così l'investimento non lo fanno proprio. Un Paese cresce se lo Stato liberalizza i mercati, non se rimborsa ai privati i soldi da loro perduti per la mancata apertura dei monopoli. La politica dei salvataggi in passato era immorale. Renzi sembra saperlo.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…