E SCHETTINO SE LA RIDE: “SONO E RESTO UN COMANDANTE” - TRA UN MESE NUOVA UDIENZA A GROSSETO, LO S-COGLIONE DELLA CONCORDIA PREPARA LA DIFESA - “LA VERITÀ DI QUELLA NOTTE DEVE ANCORA ESSERE BEN CAPITA, BEN ASSIMILATA” - RISATINA ANCHE SULLE EVENTUALI RESPONSABILITA’ DI AC-COSTA CROCIERE: “SONO UN GENTLEMAN, NON SPETTA A ME INTERVENIRE” - - E NON ESCLUDE UN FILM…

Grazia Longo per La Stampa

Il conto alla rovescia è cominciato. Tra un mese, al Tribunale di Grosseto, si svolgerà la nuova udienza del maxi incidente probatorio. Lì si capirà cosa potrà accadere, ma intanto «Io sono e resto un comandante». Francesco Schettino, non c'è niente da fare, nel bene e nel male rimane coerente con l'immagine un po' guascona che si è cucita addosso da quando, la sera del 13 gennaio, arenò la Costa Concordia sullo scoglio davanti al Giglio. Un naufragio drammatico, costato la vita a 32 persone, con miliardi di euro di danni materiali incagliati sullo scoglio delle Scole e dirette televisive che hanno fatto il giro del mondo.

Dalla sua casa a Meta di Sorrento, dove ha l'obbligo di dimora, il comandante risponde al telefono. È gentile. Non si scompone: «Sono in un riunione con il mio avvocato Bruno Leporatti, stiamo leggendo le carte in previsione del processo». Tra i temi, naturalmente, la perizia sulla scatola nera. È da lì che emergono le responsabilità dei protagonisti della tragedia, compresa la Costa Crociere. Tema che non sfugge al comandante, che vaglia anche le più piccole sfumature della vicenda giudiziaria. Come valuta queste novità?

«Lo si capisce dalla mia voce.....». Si sente rassicurato dunque? «Sono un uomo perspicace....ma anche lei lo è. Avrà capito dal mio tono il mio stato d'animo». Certo, la situazione è molto delicata al punto che «non mi posso sbilanciare, parlerò in modo più approfondito dopo il 15 ottobre, quando si svolgerà l'incidente probatorio.».

Tanti gli aspetti di quei momenti concitati subito prima e dopo la collisione con lo scoglio. Dalla perizia disposta dal gip Valeria Montefoschi emerge anche l'errore da parte del timoniere indonesiano Jacob Rusli Bin, anche lui indagato, il 22 agosto, per concorso in naufragio. Schettino gli aveva ordinato di virare a sinistra per evitare lo scoglio - 23 secondi prima dell'incidente - ma Rusli non capì e mise la barra a dritta invece che a sinistra, correggendosi dopo 13 secondi. In ogni caso, anche non avesse sbagliato, sarebbe stato comunque troppo tardi per evitare il disastro.

Chissà forse è anche per questo che Schettino non cavalca il particolare: «Sono un uomo discreto, non saprei cosa dire. Lascio la parola ai giudici e ai periti che stanno facendo bene il proprio lavoro. Sono convinto che emergerà tutta la verità». Ma quale verità? Il capitano è accusato, oltre che di naufragio e omicidio colposo plurimo, anche di abbandono della nave.

Risuona ancora nelle orecchie, la giustificazione che oppose al comandante operativo della capitaneria di porto di Livorno Gregorio De Falco: «Non posso risalire sulla Concordia perché sta affondando». E riecheggia anche l'ordine che quest'ultimo gli impartì invano: «Salga su quella nave, c....». Argomenti delicati che in questa conversazione telefonica non trovano terreno fertile per l'approfondimento. Che pure dovrà essere necessariamente fatto in sede processuale.

Un flash, invece, sul manager dell'unità di crisi da terra della Costa, Roberto Ferrarini. Comandante, secondo la perizia Ferrarini non le diede gli adeguati suggerimenti. Che ne pensa? Gli scappa l'accenno di una mezza risata, la voce si fa ancora più cortese: «Sono un gentleman, non spetta a me intervenire su questo particolare. Come le dicevo, l'avvocato Leporatti è qui a casa mia per valutare con me la vicenda giudiziaria».
Schettino vorrebbe raccontare di più. Ma si trattiene per «ragioni che non potranno certamente sfuggirle».

Appare, comunque, un po' più sereno rispetto al passato. Tra le tante incertezze che lo inducono alla cautela - oltre alla sua caratteristica di «uomo discreto», come ripete altre due volte - c'è anche un altro punto fermo. La convinzione che «la verità di quella notte debba ancora essere ben capita, ben assimilata. E poi potrà essere raccontata». Potrebbe nascerne un film? Un altro abbozzo di risata: «Forse, una volta assimilata bene la si potrà raccontare».

 

 

_THE SUN_ - SCHETTINO SUL MOTOSCAFO A META DI SORRENTOSTRISCIONE SU SCHETTINO ALLO STADIO DI NOVARA jpegSCHETTINO NATALE IN CROCIERA SCHETTINO ON BOARD jpegLA FALLA DELLA COSTA CONCORDIA SOTTACQUQ turismo concordia ansa PIER LUIGI FOSCHI AD DI COSTA

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….