E SCHETTINO SE LA RIDE: “SONO E RESTO UN COMANDANTE” - TRA UN MESE NUOVA UDIENZA A GROSSETO, LO S-COGLIONE DELLA CONCORDIA PREPARA LA DIFESA - “LA VERITÀ DI QUELLA NOTTE DEVE ANCORA ESSERE BEN CAPITA, BEN ASSIMILATA” - RISATINA ANCHE SULLE EVENTUALI RESPONSABILITA’ DI AC-COSTA CROCIERE: “SONO UN GENTLEMAN, NON SPETTA A ME INTERVENIRE” - - E NON ESCLUDE UN FILM…

Grazia Longo per La Stampa

Il conto alla rovescia è cominciato. Tra un mese, al Tribunale di Grosseto, si svolgerà la nuova udienza del maxi incidente probatorio. Lì si capirà cosa potrà accadere, ma intanto «Io sono e resto un comandante». Francesco Schettino, non c'è niente da fare, nel bene e nel male rimane coerente con l'immagine un po' guascona che si è cucita addosso da quando, la sera del 13 gennaio, arenò la Costa Concordia sullo scoglio davanti al Giglio. Un naufragio drammatico, costato la vita a 32 persone, con miliardi di euro di danni materiali incagliati sullo scoglio delle Scole e dirette televisive che hanno fatto il giro del mondo.

Dalla sua casa a Meta di Sorrento, dove ha l'obbligo di dimora, il comandante risponde al telefono. È gentile. Non si scompone: «Sono in un riunione con il mio avvocato Bruno Leporatti, stiamo leggendo le carte in previsione del processo». Tra i temi, naturalmente, la perizia sulla scatola nera. È da lì che emergono le responsabilità dei protagonisti della tragedia, compresa la Costa Crociere. Tema che non sfugge al comandante, che vaglia anche le più piccole sfumature della vicenda giudiziaria. Come valuta queste novità?

«Lo si capisce dalla mia voce.....». Si sente rassicurato dunque? «Sono un uomo perspicace....ma anche lei lo è. Avrà capito dal mio tono il mio stato d'animo». Certo, la situazione è molto delicata al punto che «non mi posso sbilanciare, parlerò in modo più approfondito dopo il 15 ottobre, quando si svolgerà l'incidente probatorio.».

Tanti gli aspetti di quei momenti concitati subito prima e dopo la collisione con lo scoglio. Dalla perizia disposta dal gip Valeria Montefoschi emerge anche l'errore da parte del timoniere indonesiano Jacob Rusli Bin, anche lui indagato, il 22 agosto, per concorso in naufragio. Schettino gli aveva ordinato di virare a sinistra per evitare lo scoglio - 23 secondi prima dell'incidente - ma Rusli non capì e mise la barra a dritta invece che a sinistra, correggendosi dopo 13 secondi. In ogni caso, anche non avesse sbagliato, sarebbe stato comunque troppo tardi per evitare il disastro.

Chissà forse è anche per questo che Schettino non cavalca il particolare: «Sono un uomo discreto, non saprei cosa dire. Lascio la parola ai giudici e ai periti che stanno facendo bene il proprio lavoro. Sono convinto che emergerà tutta la verità». Ma quale verità? Il capitano è accusato, oltre che di naufragio e omicidio colposo plurimo, anche di abbandono della nave.

Risuona ancora nelle orecchie, la giustificazione che oppose al comandante operativo della capitaneria di porto di Livorno Gregorio De Falco: «Non posso risalire sulla Concordia perché sta affondando». E riecheggia anche l'ordine che quest'ultimo gli impartì invano: «Salga su quella nave, c....». Argomenti delicati che in questa conversazione telefonica non trovano terreno fertile per l'approfondimento. Che pure dovrà essere necessariamente fatto in sede processuale.

Un flash, invece, sul manager dell'unità di crisi da terra della Costa, Roberto Ferrarini. Comandante, secondo la perizia Ferrarini non le diede gli adeguati suggerimenti. Che ne pensa? Gli scappa l'accenno di una mezza risata, la voce si fa ancora più cortese: «Sono un gentleman, non spetta a me intervenire su questo particolare. Come le dicevo, l'avvocato Leporatti è qui a casa mia per valutare con me la vicenda giudiziaria».
Schettino vorrebbe raccontare di più. Ma si trattiene per «ragioni che non potranno certamente sfuggirle».

Appare, comunque, un po' più sereno rispetto al passato. Tra le tante incertezze che lo inducono alla cautela - oltre alla sua caratteristica di «uomo discreto», come ripete altre due volte - c'è anche un altro punto fermo. La convinzione che «la verità di quella notte debba ancora essere ben capita, ben assimilata. E poi potrà essere raccontata». Potrebbe nascerne un film? Un altro abbozzo di risata: «Forse, una volta assimilata bene la si potrà raccontare».

 

 

_THE SUN_ - SCHETTINO SUL MOTOSCAFO A META DI SORRENTOSTRISCIONE SU SCHETTINO ALLO STADIO DI NOVARA jpegSCHETTINO NATALE IN CROCIERA SCHETTINO ON BOARD jpegLA FALLA DELLA COSTA CONCORDIA SOTTACQUQ turismo concordia ansa PIER LUIGI FOSCHI AD DI COSTA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…