saipem 1

SDENG! LA CONSOB CONTESTA IL BILANCIO SAIPEM DEL 2016 (A POCHI GIORNI DALLA PRESENTAZIONE DI QUELLO 2017) – HA CALCOLATO DUE VOLTE ALCUNE SVALUTAZIONI E SOTTOVALUTATO I RISCHI DI ALCUNE COMMESSE - HANNO PESATO INCHIESTE GIUDIZIARIE PER PRESUNTE TANGENTI PAGATE SULLE COMMESSE IN ALGERIA E PER LE QUALI È IN CORSO IL PROCESSO ENI A MILANO

 

Luca Pagni per La Repubblica

 

LA NAVE SAIPEM 12000

Non c'è mai pace per Saipem: a pochi giorni dalla presentazione dei conti dell'anno scorso, arriva una tegola sul bilancio del 2016. La società di ingegneria, controllata dalla Cassa Depositi Prestito, ha ricevuto un documento della Consob in cui si contestano alcune voci del documento contabile di due anni fa. In particolare, le critiche riguardano due aspetti in particolare: alcune svalutazioni, che sarebbero stato conteggiate due volte, e la valutazione dei rischi di alcune commesse.

 

In buona sostanza, cosa contesta esattamente Consob a Saipem? L'organo di controllo della Borsa ha rilevato "profili di non conformità" ad alcuni principi contabili, chiedendo alla società di "rendere note le carenze rilevate e di predisporre un prospetto economico-patrimoniale pro-forma che illustri gli effetti che una corretta applicazione delle regole contabili avrebbe avuto sull'esercizio 2016".

 

erdogan eni saipem

Le criticità rilevate dalla Consob, si legge in una nota di Saipem, si riferiscono a due aspetti. Il primo riguarda "le circostanze alla base di talune delle svalutazioni rilevate da Saipem nel bilancio 2016 sarebbero esistite, in tutto o in parte, già alla data di predisposizione del bilancio 2015". In pratica, si contesta a Saipem di aver inserito in bilancio la stessa svalutazione per due volte.

 

La seconda contestazione riguarda l'impairment test del bilancio 2016: sempre secondo il documento della Consob, si contesta il fatto che Saipem abbia "utilizzato un tasso unico per attualizzare flussi di business unit, caratterizzate da un profilo di rischio differente", "non abbia considerato il rischio Paese in relazione ad alcuni asset" e infine "non abbia tenuto conto delle modifiche nel profilo di rischio della Società" a seguito del deconsolidamento dall'Eni.

 

consob opa sts hitachi

Saipem, da tre anni a questa parte, è impegnata in una complicata fase di rilancio industriale: un periodo di tempo difficile sul quale hanno pesato inchieste giudiziarie (per presunte tangenti pagate sulle commesse in Algeria e per le quali è in corso il processo a Milano), difficoltà finanziarie dopo due allarmi utili che hanno fatto precipitare le quotazioni in Borsa, nonché la transizione energetica che sta costringendo i manager a rivedere parte delle scelti industriali della società.

descalzi

 

Il calo del prezzo del petrolio nelle ultime due stagioni, ha ridotto gli investimenti in ricerca di nuovi giacimenti, i quali si stanno riprendendo solo negli ultimi mesi dopo l'accordo sulle quote di produzione tra i paesi Opec e la Russia. Allo stesso tempo, Saipem ha deciso di sfruttare le sue competenze ingegneristiche legate al settore energia entrando nel mercato delle infrastrutture per le rinnovabili: la competenza nelle esplorazioni in mare, per esempio, può essere utilizzata, per esempio, nell'eolico off shore.

 

Stefano Cao ad di Saipem

Nell'ottobre scorso, l'amministratore delegato Stefano Cao aveva presentato al mercato i conti dei primi 9 mesi del 2017 in miglioramento rispetto alle attese del mercato: nonostante i ricavi in calo del 12,8% a 7,88 miliardi e il risultato operativo in rosso a 400 milioni (-16,5%). il risultato netto ha presentato una perdita di soli 57 milioni, in netto miglioramento dai -1,925 miliardi dell'anno scorso, quando tuttavia erano intervenute pesanti svalutazioni.

 

Ora, bisogna capire se le contestazioni della Consob avranno qualche influenza sul conto economico. Saipem ha fatto sapere - con una nota - che "pur non condividendo il giudizio di non conformità e riservandosi ogni valutazione in merito, anche di natura giurisdizionale, provvederà a pubblicare entro 3 settimane una situazione economico-patrimoniale pro forma 2016 che tenga conto dei rilievi della Consob".

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…