WEIDMANN A RISCHIO SFANCULAMENTO: SE IL GOVERNATORE DELLA BUNDESBANK DIVENTERà UN PROBLEMA, LA MERKEL POTREBBE FARLO FUORI - LA LINEA OLTRANZISTA DEL “NEMICO NUMERO UNO” DI MARIO DRAGHI HA GIA’ STUFATO OBAMA, CAMERON E HOLLANDE - WEIDMANN NON VUOLE ASSOLUTAMENTE CHE LA BCE ACQUISTI TITOLI DI STATO PER ABBASSARE GLI SPREAD - E DRAGHI SCRIVE SUL “DIE ZEIT”: “LA BCE è OBBLIGATA A REAGIRE A MERCATI IRRAZIONALI”…

1- CRISI: DRAGHI A BUBA, OBBLIGO BCE REAGIRE A MERCATI IRRAZIONALI
(AGI) - In una situazione dei mercati in cui dominano la paura e l'irrazionalita' e' compito della Bce reagire con misure non convenzionali. Lo scrive Mario Draghi in un articolo di suo pugno sul settimanale 'Die Zeit' in risposta alle critiche formulate nei suoi confronti dal presidente della Bundesbank, Jens Weidmann con la sua intervista allo 'Spiegel'. "Se sui mercati dominano paura e irrazionalita', se l'intero mercato finanziario si spacca di nuovo lungo i confini nazionali", scrive Draghi, "allora il segnale di politica monetaria della Bce non raggiunge in eguale misura tutti i cittadini dell'Eurozona".

Per questa ragione l'Eurotower deve intervenire, per garantire la stabilita' dei prezzi, anche se per far questo deve far ricorso a metodi poco convenzionali. "Cio' puo' richiedere di volta in volta misure straordinarie", sottolinea il presidente della Bce, "ed adottarle, se necessario, fa parte della nostra responsabilita' come banca centrale per l'Eurozona nel suo complesso".


SE WEIDMANN DIVENTASSE UN PROBLEMA, LA MERKEL POTREBBE FARLO FUORI
di Christian Reiermann, Michael Sauga e Anne Seith - Der Spiegel, 2012 - Distribuito da The New York Times Syndicate - Traduzione di Carlo Antonio Biscotto per Il Fatto Quotidiano

 

Volker Bouffier, governatore dell'Assia, si è sempre dipinto come il tipico conservatore del partito di centrodestra (Cdu), contrario al matrimonio gay, al multiculturalismo e alla riforma della scuola e, in materia di politica monetaria, allineato con le posizioni più intransigenti della Germania. Ma lunedì scorso Bouffier sembrava un altro uomo.

Aveva invitato nella sede del governo dell'Assia il governatore della Bundesbank, Jens Weidmann, che da settimane si opponeva tenacemente all'ipotesi, avanzata da Draghi, di comprare quantità considerevoli di titoli di Stato spagnoli e italiani. A sorpresa il presidente dell'Assia ha detto a Weidmann che la scala delle sue priorità era cambiata.

Naturalmente Bouffier è ancora un fautore della stabilità dei prezzi, ma ha fatto osservare a Weidmann che sui mercati internazionali si respirava un'aria diversa e che l'intervento della Bce era ormai inevitabile. "Non ci sono più strumenti politici a disposizione", ha concluso rendendo sempre più isolata la posizione del governatore della Bundesbank.

Le pressioni internazionali
Sono mesi che il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, il presidente francese, François Hollande e il primo ministro britannico, David Cameron, esercitano forti pressioni su Weidmann affinché abbandoni la sua linea di intransigenza nei confronti della Banca centrale europea.

Ora gli stanno voltando le spalle anche alcuni ex alleati, prova ne sia che di recente alcune potenti banche private tedesche sono scese in campo a sostegno di Draghi. Weidmann ha risposto dicendo che "gli aiuti della Bce possono diventare come una droga che dà assuefazione e non risolve il problema".

I trattati in vigore impediscono alla Bce di finanziare il deficit di bilancio degli Stati membri e quindi nel caso prevalesse la linea Draghi, i banchieri centrali perderebbero il controllo sui flussi monetari a medio termine e si potrebbe riaffacciare lo spettro dell'inflazione.
Ma i politici europei che sono decisi a salvare l'euro costi quel che costi sono disperati perché dopo 17 vertici economici non sono ancora riusciti a trovare una soluzione. È quindi comprensibile che ora inneggino a Draghi sollecitandolo a fare quello che a loro non è riuscito.

Eurobond mascherati
La realtà è che l'acquisto di titoli di Stato da parte della Banca centrale europea è, secondo gli esperti di politica monetaria, l'equivalente di quegli eurobond che la cancelliera Angela Merkel ha giurato di non accettare mai. Eppure Angela Merkel si è affrettata a dichiarare che Draghi gode del suo pieno appoggio. Weidmann vuole che i Paesi colpiti più duramente dalla crisi escano dalla moneta unica, la Merkel intende invece salvare l'unione monetaria a tutti i costi.

Già a luglio, parlando a Londra, Draghi - senza consultare il Consiglio della Bce - aveva annunciato l'intenzione di fare tutto quanto in suo potere per salvare l'euro. Contemporaneamente, Angela Merkel e il suo ministro delle Finanze, Wolfgang Schäuble, avevano lodato pubblicamente il pacchetto economico italiano sottolineando che l'annuncio di Draghi aveva già fatto sentire i suoi effetti positivi riducendo lo spread sia dei titoli italiani che di quelli spagnoli.

Nell'entourage della Merkel e di Schäuble si liquida l'intransigenza di Weidmann con una alzata di spalle e, in privato, Angela Merkel mostra poca simpatia nei confronti del "fondamentalismo" del suo ex consigliere. Comunque sia, le conseguenze della strategia della Banca centrale europea possono essere fatali. L'esperienza dimostra che drogare i mercati finanziari può portare ad un rialzo dei prezzi e ad una vampata inflazionistica. Weidmann inoltre sospetta che la Bce contribuisca indirettamente a finanziare il deficit dei Paesi in crisi, in violazione dei trattati europei.

In risposta a queste critiche, Draghi vuole imporre severe restrizioni in materia di acquisto di titoli di Stato, ma così facendo lega sempre più al mondo politico le sorti della Bce. Sarebbe più saggio attendere che la politica faccia prima il suo dovere.

Come piegare l'Italia
Gli esperti del ministro delle Finanze Schäuble riconoscono che è in pericolo l'autonomia della Banca centrale e stanno cercando delle soluzioni. Da un lato non si può imporre a Italia e Spagna di chiedere l'intervento del fondo salva-Stati senza impegnarsi ad attuare le riforme richieste, dall'altro un impegno volontario, magari preso con la Commissione europea, non sarebbe altrettanto vincolante.

Comunque si dovesse concludere questo braccio di ferro, resta il fatto che l'acquisto di titoli di Stato da parte della Bce consiste nel far rientrare dalla finestra gli eurobond cacciati dalla porta. Lo sostiene anche Sigmar Gabriel, presidente dell'Spd.
Inoltre, molti mettono in dubbio l'efficacia della strategia di Draghi sul lungo periodo. Tra il maggio 2010 e i primi mesi del 2012, la Bce è intervenuta sui cosiddetti mercati secondari comprando in totale 211 miliardi di euro di debito sovrano italiano, spagnolo e greco.

Risultati? Pochi ed effimeri. Altrettanto inefficace potrebbe rivelarsi il nuovo programma di Draghi, avverte l'economista di Oxford, Clemens Fuest, consigliere del governo Merkel: "Se gli investitori sono convinti che un dato Paese è sull'orlo della bancarotta, nemmeno l'intervento della Banca centrale può cambiare le cose". Non dissimile il parere di Andrew Bosomworth, responsabile per la Germania di Pimco, il principale investitore mondiale in titoli pubblici: "Il programma così com'è concepito attirerà solo gli speculatori".

Altri critici ritengono che il programma della Bce non sia nemmeno necessario in quanto gli indicatori economici dei Paesi in crisi sono già in fase di miglioramento. Non è una posizione priva di senso. Nei Paesi dell'Europa mediterranea il deficit pubblico è in fase calante e in Irlanda si segnala già un avanzo primario mentre in Spagna e in Italia è in vista il pareggio di bilancio. Resta la Grecia che però ha tagliato di quasi due terzi il proprio deficit.

La linea degli ottimisti
Gli ottimisti sostengono che le buone notizie provenienti dagli altri Paesi avranno prima o poi un effetto positivo sui mercati. In tal caso tornerà la fiducia nell'euro e i Paesi oggi in difficoltà potranno ottenere prestiti sui mercati, con la sola probabile eccezione della Grecia, senza dover ricorrere al fondo salva-Stati. Naturalmente sempre che vada avanti il processo di riforme.

Chi prevarrà? Non è ancora chiaro. Le proposte verranno discusse dal Consiglio della Banca centrale europea ai primi di settembre e a quel punto si tratterà di convincere Weidmann. Una cosa è certa: se Weidmann diventerà un problema, Angela Merkel lo silurerà come ha fatto con tutti quelli che hanno tentato di mettersi sulla sua strada.

 

weidmann draghi MARIO DRAGHI Jens Weidmann e Angela MerkelBUNDESBANKMARIO MONTI E MARIANO RAJOY MARIO DRAGHI E ANGELA MERKEL Wolfgang SchaubleANTONIS SAMARAS

Ultimi Dagoreport

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO