BANCHETTO ACEA - AL SENATO ARRIVA UN EMENDAMENTO CHE IMPONE LA VENDITA DELLE QUOTE AL CAMPIDOGLIO (CALTARICCONE GIÀ IN POLE) E IL SUB-MARINO ALZA LE BARRICATE

Giovanna Vitale per "la Repubblica - Roma"

«Non passerà». È rivolta contro l'emendamento agganciato al decreto Salva-Roma, in fase di conversione al Senato, che impone al Campidoglio di dismettere parte delle sue quote Acea, scendendo sotto l'attuale soglia del 51%. Una norma approvata lunedì dalla Commissione Bilancio di Palazzo Madama su proposta dalla senatrice montiana Linda Lanzillotta, prima firmataria insieme ai colleghi di M5S e Lega, che ha scatenato l'ira funesta della maggioranza capitolina e di molti parlamentari democratici.

Pronti, ora, alla battaglia d'aula per cancellare «l'emendamento-vergogna». Dal quale è stato tuttavia attenuato l'altro passaggio controverso: la facoltà per le società partecipate in perdita come Atac e Ama di procedere con i licenziamenti di massa «per motivi economici».

Dopo una iniziale freddezza, anche dal sindaco Marino è partito l'altolà. «Non si può mettere in alcun modo in discussione il risultato del referendum del 2011. Vogliamo che Acea resti in mano pubblica e puntiamo al rilancio industriale dell'azienda perché si tratta di uno dei settori strategici della città. Chiunque pensi alla svendita del nostro patrimonio non troverà terreno fertile» ha tuonato l'inquilino del Campidoglio esprimendo «ferma contrarietà all'emendamento».

Bocciato a stretto giro da mezza giunta: il vice-sindaco vendoliano Luigi Nieri e gli assessori dem Masini e Ozzimo. Che hanno subito trovato man forte nei sindacati che si sono chiesti sibillini: «A chi giova una norma del genere?», con evidente riferimento al socio privato più forte, il finanziere Francesco Gaetano Caltagirone.

«Dopo le proteste di cittadini e lavoratori contro la privatizzazione e un esito referendario plebiscitario, questo emendamento è tanto inopportuno quanto completamente avulso dalla realtà economica e sociale del nostro territorio», hanno attaccato i segretari di Cgil, Cisl e Uil Di Berardino, Bertone e Bombardieri: «Una cosa deve essere chiara: Roma e i romani non sono in vendita. Ci auguriamo che l'emendamento in questione non sia stato concordato con i vertici del Comune. I lavoratori non possono continuare a pagare per gli errori della politica».

Durissimo il viceministro dell'Economia Fassina, che parla di «intervento ideologico e propagandistico » e spera che «in aula al Senato venga cancellato». Contrarie anche le parlamentari Argentin (Pd) e De Petris (Sel): «Norma ignobile e vergognosa, se arriverà alla Camera non la voterò mai», taglia corto la prima; «Non vorrei che nella capitale ritornino in campo gli appetiti dei soliti noti», chiosa la seconda. «È una follia pura che avrebbe effetti pesantissimi sulla tenuta occupazionale dell'azienda» attacca il senatore di Fratelli d'Italia Rampelli.

E se il segretario cittadino del Pd Lionello Cosentino bolla la decisione del Senato come «un esempio di privatizzazione a perdere, Acea è un patrimonio dei romani. È un peccato vedere che in Senato vincono le lobbies», i consiglieri di Sel chiedono di «bloccare l'emendamento perché avrebbe effetti devastanti». Di più: «Fa a pezzi la volontà popolare», rincara il vicepresidente della Pisana Valeriani, «non lo permetteremo».

«Le forze politiche che hanno votato l'emendamento hanno commesso un grave errore, a partire dal M5S», taglia corto il capogruppo pd in Campidoglio D'Ausilio. Un giudizio condiviso dai grillini dell'aula Giulio Cesare, che si sono schierati contro i loro colleghi in Senato dichiarandosi «totalmente contrari all'emendamento Lanzillotta».

«Faccio appello affinché i capigruppo e l'aula parlamentare corrano immediatamente ai ripari - continua D'Ausilio - prima della votazione definitiva di domattina (oggi, ndr), correggano la norma che così com'è è inaccettabile». Esattamente l'obbiettivo al quale ieri ha lavorato il sindaco Marino. Ottenendo ampie rassicurazioni. Oggi sapremo.

 

Francesco Gaetano Caltagirone Massimo Mucchetti e Francesco Gaetano Caltagirone MARIO ORFEO E FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE jpegStefano Fassina Nuovo Logo AceaIGNAZIO MARINO CON LA MAPPA DELLA NUOVA MOBILITA SUI FORI IMPERIALI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…