SERIA A, CONTI NEL PALLONE - CLUB INCAPACI DI GESTIRE LA MAREA DI DENARO CHE ARRIVA DALLE TV: SOLO NEL 2011 LE 20 SQUADRE DEL CAMPIONATO HANNO PERSO CIRCA 300 MLN € - E CHI PIÙ PERDE IN BILANCIO, PIÙ VINCE SUL CAMPO: IL DEFICIT DI JUVE, MILAN E INTER È PARI ALL’80% DEL PASSIVO TOTALE DELLA SERIE A - A PESARE SULLE CASSE SONO GLI INGAGGI DEI CALCIATORI (SI PARLA DEL 74% DEGLI INTROITI) - SENZA UNA STERZATA, IL FAIR PLAY FINANZIARIO SPAZZERÀ VIA LE SQUADRE ITALIANE DALLE COMPETIZIONI EUROPEE GIÀ DAL PROSSIMO ANNO…

Vittorio Malagutti per il "Fatto quotidiano"

Licenziati, tutti licenziati. Se i padroni dell'azienda calcio, gente che si dà le arie del manager e pontifica di bilanci, fossero al timone di una qualunque azienda quotata in Borsa, sarebbero stati messi alla porta da un pezzo. E invece i capataz del pallone nostrano, gli organizzatori del grande spettacolo circense che per 11 mesi l'anno ipnotizza milioni di tifosi, stanno tranquillamente al loro posto.

Peggio: da tempo immemorabile si impegnano a fare del loro meglio per risanare quella che orgogliosamente definiscono "una delle principali industrie nazionali". E che nessuno si permetta di criticare il sistema. Altrimenti, come è successo ieri, lo Zamparini di turno prende a strepitare. E come dimenticare le arringhe di Adriano Galliani, l'amministratore delegato del Milan che ha guidato per anni anche la Lega calcio, la Confindustria del pallone?

Il problema è che i signori del calcio ripetono le stesse cose ormai da un ventennio. Nel frattempo il business pallonaro, da noi come in Inghilterra, in Spagna, in Germania, è letteralmente esploso. Nel senso che girano molti, ma molti più soldi, pompati nel sistema dalle televisioni.

Nel 1993 i ricavi dei 18 club di Serie A ammontavano a circa 30 milioni di euro. Nel 2001, dopo l'esplosione del fenomeno delle pay tv, siamo arrivati a 1,1 miliardi. E alla fine del campionato 2010-2011, l'ultimo di cui sono disponibili i dati, il monte ricavi ha sfiorato 1,7 miliardi. Bene, benissimo, se non fosse che i presidenti delle squadre si sono dimostrati incapaci di gestire questo fiume di denaro. Nel 2011 le venti squadre di A sono riuscite a perdere in totale circa 300 milioni. Dieci anni fa i conti del campionato erano in rosso di 110 milioni. In questo arco di tempo alcune grandi squadre, come Fiorentina e Napoli, sono fallite. Altre ci sono andate molto vicino, tipo Roma e Lazio.

Chi più perde (in bilancio), più vince, questa la regola aurea del calcio nostrano. Juve, Milan e Inter, i club che hanno conquistato gli ultimi scudetti, valgono il 30 per cento dei ricavi dell'intero campionato, ma il deficit dei loro conti è pari all'80 per cento del passivo totale della Serie A.

Questo non vuol dire che le società di taglia media e piccola siano degli esempi di buona gestione. Squadre come la Fiorentina dei Della Valle, il Genoa di Preziosi e il Siena di Mezzaroma nel 2011 hanno presentato bilanci in forte squilibrio seguiti da risultati men che modesti sul campo. La voce che da sempre pesa di più sui conti è quella del costo del lavoro, in sostanza gli ingaggi dei calciatori.

Nonostante i tagli degli anni scorsi, le 20 società del massimo campionato girano a calciatori e tecnici circa il 74 per cento dei loro ricavi. Le squadre inglesi arrivano al 63 per cento, quelle spagnole al 59 e i team tedeschi, in assoluto i meglio gestiti, si fermano al 51 per cento. Proprio dal confronto con le altre grandi nazioni europee emerge il disastro italiano.

È vero che anche le società spagnole e molte di quelle inglesi navigano in pessime acque, tra debiti e perdite. A livello di sistema, però, come spiega una ricerca presentata nei mesi scorsi dall'Uefa, le squadre della massima serie, sommate insieme, producono profitti in Germania, Inghilterra e Spagna. In Italia invece il campionato viaggia in perdita. Il problema più grave, almeno in prospettiva, è che dalle nostre parti il calcio è sempre meno popolare. Lo dimostrano il calo di presenze allo stadio.

In Serie A gli spettatori complessivi sfiorano i 9 milioni, all'incirca gli stessi di una decine di anni fa quando però le squadre del campionato maggiore erano 18 e non 20. Resta alta l'audience del calcio televisivo, ma scandalo dopo scandalo, il grande show del calcio parlato rischia di perdere pubblico.

E allora diventerà davvero difficile per le nostre squadre rispettare i severi parametri di bilancio, il cosiddetto fair play finanziario, introdotti dall'Uefa. Si comincia dal 2013-2014. Chi non è in regola resta fuori dalle coppe. L'Italia è in bilico. La Spagna pure. La Germania è un modello di efficienza. Anche nel calcio comandano i tedeschi.

 

ZampariniAdriano GallianiMASSIMO E GIANMARCO MORATTI DA L ESPRESSOandrea agnelli foto mezzelani gmt

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - DOVE È FINITA LA MELONI CHE DEFINIVA LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP “UN’OPPORTUNITÀ”? DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI? A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELANTIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA A NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: ‘A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO! - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…