TELECOM-MEDIA - SI BLOCCA IL PROGETTO DELLA NEWCO TRA CDP E TELECOM PER LA GESTIONE DELLA RETE - TELECOM CHIEDE 15 MILIARDI PER IL 30%, CDP NON NE VUOLE SAPERE - L’AZIENDA NON PUO’ PERDERE IL CONTROLLO SULLA RETE: E’ L’ASSET “FISICO” PIU’ IMPORTANTE A GARANZIA DEL DEBITO DA 40 MILIARDI - MA SE NON SI SCORPORA PIÙ LA RETE, I CAPITALI CHE LA CDP VOLEVA METTERE A DISPOSIZIONE PER LO SVILUPPO DELLA FIBRA OTTICA NON ARRIVEREBBERO PIÙ. A MENO CHE…

Antonella Olivieri per il "Sole 24 Ore"

Lo scorporo della rete Telecom ritorna in discussione e potrebbe non vedere mai la luce. Il tema sarà all'esame del consiglio già convocato per il prossimo 6 dicembre ed è il consiglio che avrà l'ultima parola. Ma c'è più di un elemento per ritenere che il progetto non abbia più senso.

L'antefatto è che i negoziati con la Cdp per l'ingresso nell'eventuale newco delle rete d'accesso sono finiti sul binario morto. Il nodo della valutazione dell'asset non è stato sciolto. Telecom non demorde: almeno 15 miliardi, e non meno di questo. Deutsche Bank che entro fine ottobre doveva fornire la stima di parte alla Cassa, di cui è advisor, ha sospeso il giudizio. Ma i contatti al vertice tra le due controparti hanno evidenziato che ci sono divergenze anche sul tema della governance. Cdp, tramite il Fondo strategico, avrebbe dovuto rilevare una quota del 30%, in linea con le partecipazioni detenute nelle altre reti nazionali dell'elettricità e del gas.

La maggioranza sarebbe rimasta a Telecom, che non può permettersi di perdere il controllo della rete, anche perchè è l'asset "fisico" più importante a garanzia del debito, che sfiora i 40 miliardi. Il rovescio della medaglia è che il debito può anche essere spalmato, ma non può essere deconsolidato.

Il board della newco avrebbe dovuto essere indipendente, per ottenere i benefici regolamentari, e Cdp avrebbe voluto indicare l'amministratore delegato (tra l'altro per la posizione circolava il nome di Vito Gamberale). Se indipendenza significa che i ruoli operativi sono designati dalla minoranza è un concetto probabilmente da discutere, ma è un dato di fatto che sul punto finora non si è trovato un accordo.

In parallelo gli uffici interni che già dalla scorsa primavera sono al lavoro sul tema per esaminare i pro e i contro - considerato che l'ipotesi è sempre stata presentata come un'opzione industriale e non finanziaria - hanno maturato la conclusione che per ottenere i benefici regolamentari, promessi dal Commissario Ue all'agenda digitale Neelie Kroes, non c'è bisogno di spingersi fino a un passo che nessun altro ex monopolista europeo ha mai pensato di intraprendere, perchè dispendioso sotto molti punti di vista.

Basterebbe infatti allo scopo far evolvere Open Access, la divisione che si occupa della rete d'accesso Telecom, verso la "separazione funzionale" incarnata dal modello Open Reach di British Telecom, che i dirigenti del gruppo italiano hanno esaminato da vicino in una visita ad hoc qualche settimana fa. In termini tecnici, questo significherebbe aggiungere all'equivalence of output, che oggi assicura Open Access, l'equivalence of input che garantisce Open Reach, il meccanismo antidiscriminatorio tra l'ex monopolista e gli operatori alternativi che la Kroes richiede.

C'è un ulteriore tassello: la rete fissa è definita di «rilevanza strategica» nella bozza del decreto che individua gli asset sui quali sono applicabili i "poteri speciali dello Stato" (l'ex golden share). Ergo: se Telecom è la rete, Telecom è strategica. Concetto di una certa rilevanza visto che è spuntata l'offerta del finanziere Naguib Sawiris, per la verità poco strutturata nella lettera presentata al board Telecom l'8 novembre scorso.

Ma se non si scorpora più la rete, i capitali che la Cdp voleva mettere a disposizione per lo sviluppo della fibra ottica non arriverebbero più. A meno che la Cdp valuti l'opportunità di entrare direttamente nella Telecom "strategica". C'è un assist a riguardo. Nella compagine Telco, mentre Intesa-Sanpaolo è aperta a considerare l'offerta di Sawiris, che già aveva aiutato nell'operazione Wind, gli altri soci - Telefonica, Generali e di conseguenza anche Mediobanca - non ne vogliono sapere.

Nell'azionariato italiano si dice che allora piuttosto, se Telecom ha bisogno di mezzi freschi, si può procedere con un aumento di capitale in opzione, che non necessariamente significa che Telco debba parteciparvi. In quest'ambito sarebbero già allo studio alcune soluzioni finanziarie che si presterebbero a creare margini per l'ingresso di un nuovo socio. Se ce ne fosse la volontà politica, la Cassa, con la quale anche all'interno di Telco c'è disponibilità a collaborare, potrebbe essere il candidato ideale.

 

Franco BernabèVITO GAMBERALE jpegGORNO TEMPINI MARCO PATUANO E SIGNORA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…