SIENA, PROVINCIA D’EUROPA - ALL’ESTERO, IL BORDELLO MONTEPASCHI FA POCA NOTIZIA: DOPO IL CRAC DI LEHMAN, LE VORAGINI DI JPMORGAN, I TRADER SBARELLATI DI UBS E SOCGÉN, È SOLO UN ALTRO CASO DI MALAVITA BANCARIA - GIORNALI ESTERI CONCORDI SUL “DANNO REPUTAZIONALE” E LA NECESSITÀ DI RIFORMARE “IL SISTEMA BIZANTINO DELLE FONDAZIONI, CHE TUTELANO SOLO GLI INTERESSI DEI PATRON POLITICI” - CERTO, QUANDO (E SE) SI CHIARIRÀ IL RUOLO DI SANTANDER NELLA “STECCA”, LE COSE POTREBBERO CAMBIARE…

Da "Il Foglio"

Il Palio di Siena diverte i senesi, più ancora che per le poderose nerbate o le curve strette e in discesa, per le lunghe trattative tra fantini che precedono il via. Promesse di reciproca corruzione fatte ad alta voce (e che, seppur onorate, non garantiscono la vittoria in una gara sempre rocambolesca), udibili soltanto dai balconi e non dallo schermo televisivo. Idem per Monte dei Paschi: nessuna minimizzazione, certo, ma l'affaire Mps, visto da oltre confine e sotto l'aspetto meramente economico-finanziario, esce depurato da un eccesso di enfasi molto italiana.

Ieri il titolo dell'istituto di credito senese ha chiuso poco sopra la parità (0,2 per cento), dopo una giornata in cui aveva guadagnato anche il 7 per cento, rimarginando in parte le perdite dei giorni scorsi dovute all'emergere dello scandalo dei derivati. La Banca d'Italia nel frattempo ha autorizzato l'emissione di obbligazioni che saranno sottoscritte dal Tesoro (i Monti Bond) per 3,9 miliardi di euro. Il titolo, comunque, ha annullato i guadagni messi a segno in mattinata: conseguenza forse del fatto che il Codacons ha proposto ricorso al Tar per bloccare l'emissione dei Monti Bond, e ha detto che chiederà un risarcimento alla Banca d'Italia per omessa vigilanza.

Anche sulla stampa nazionale le bordate non sono mancate: il Corriere della Sera presentava ampi retroscena sulle presunte manipolazioni del prezzo di vendita di Antonveneta tra Montepaschi e Santander. E la questione senese del resto era protagonista ieri di tutte le prime pagine della stampa italiana. Il Wall Street Journal, dopo essersi occupato della vicenda nel fine settimana, ieri invece già non ne parlava più. Il Financial Times, in un editoriale, metteva in luce l'esigenza di una riforma del sistema bancario italiano e di quello delle Fondazioni, "istituzioni bizantine che costringono i manager ad anteporre gli interessi dei loro patron politici a discapito dell'efficienza".

L'International Herald Tribune dedicava un commento al "rischio politico" connesso allo scandalo. D'altronde, al netto dei risvolti politici e giudiziari, anche il mondo degli addetti ai lavori sembra più tranquillo di quanto si pensi. "Intanto andrebbe chiarito di che tipo di derivati si tratta", spiega al Foglio Andrea Paltrinieri, docente di Economia degli intermediari finanziari all'Università di Udine. Secondo l'economista, "per adesso non si può ragionare che di ipotesi, perché dei famigerati Alexandria, Santorini e Nota Italia, i tre derivati sotto inchiesta, non si conosce la natura".

"Sembrerebbero più una sorta di ristrutturazione del debito, con spostamento in avanti dei rimborsi", dice Paltrinieri, "un po' come quei derivati che ultimamente sono stati acquistati da diversi comuni italiani", piuttosto che un credit default swap, o cds, la forma di derivato più utilizzata, che funge da "sorta di polizza assicurativa sul rischio". Paltrinieri sottolinea come il computo complessivo delle perdite legate ai tre "notes" in questione non sia di per sé esorbitante. "Se le cifre di cui si parla, cioè intorno a 1-2 miliardi di euro, fossero confermate, non vi sarebbero grandi rischi", dice.

"Certo si troverà traccia nei prossimi conti trimestrali, ma comunque cifre non in grado di mettere in crisi la gestione bancaria dell'istituto né a livello di requisiti patrimoniali né di equilibri gestionali". Secondo l'economista, anche il tonfo del titolo è dovuto più al "rischio reputazionale" che la banca ha corso che a un'ipotesi estrema di fallimento. Un effetto di breve periodo, perché "è chiaro che il nuovo management sta realizzando un'opera di profonda pulizia e quindi i ribassi dovrebbero essere terminati".

Di rischio reputazionale parlano anche gli analisti di Cheuvreux che ieri hanno confermato il rating "sell" (cioè il suggerimento di vendere) sul titolo Mps, spiegando che "il problema più importante è il danno reputazionale più che la perdita di capitale".

Un altro analista di Cheuvreux spiega al Foglio che cos'è il cosiddetto Fresh, il prestito garantito da Jp Morgan che avrebbe aiutato Siena ad acquistare Antonveneta. Tecnicamente si parla di Floating Rate Equity-linked Subordinated Hybrid Preferred Securities, appunto, Fresh.

Mps per coprire un miliardo degli oltre 10 che deve pagare per Antonveneta fa un aumento di capitale riservato a Jp Morgan. La banca americana per pagare le azioni ricevute emette titoli convertibili in azioni Mps. Il rendimento che Jp Morgan dà a chi compra questi titoli convertibili, è il canone che riceve dalla stessa Mps. "Un sistema - dice l'analista - che al di là dell'apparenza complicata, e fatti salvi naturalmente i profili penali o di mala gestione della vicenda, non è di per sé pericoloso. E' un'operazione che viene messa in atto in normali gestioni, da molte banche. Ma in sé non è un male", conclude l'analista.

Senza dimenticare che lo stesso governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, parlando a Davos, ha rassicurato: il sostegno statale all'istituto di credito era previsto da tempo, "Mps non ha problemi di stabilità", figurarsi le altre banche italiane. Per il romanzo politico e giudiziario, invece, ci sono pagine di giornali in lingua italiana da riempire.

 

SIENA-comuneAEROPORTO SIENA MPS LINGRESSO DI ROCCA SALIMBENI SEDE DEL MONTE DEI PASCHI DI SIENA santanderJPMorgan ChaseVIGNI MUSSARI NAPOLITANO VISCO DRAGHI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…