1- QUANTA (BANCA) INTESA TRA IL CAVALIER PATONZA E IL NEOMINISTRO DELLO SVILUPPO 2-IL NUOVO LIBRO DI GIANNI DRAGONI, “CAPITANI CORAGGIOSI”, SCODELLA L’INCIUCIONE CHE DALL’OPERAZIONE ALITALIA-AIR ONE ALL’ANTICIPO DEI RIMBORSI ELETTORALI DEL 2007 PER FORZA ITALIA (94 MILIONI), FINO AI 250 MILIONI PER LA TV SPAGNOLA ‘’LA CUATRO’’ 3- IL TOTALE DEL CREDITO CONCESSO DA PASSERA AMMONTA A 1,5 MLD € , SU UN TOTALE ACCORDATO DI 2,3 MILIARDI DUNQUE UTILIZZATO PER IL 65% (E CRESCERÀ ANCORA) 4- INTESA FINANZIA ANCHE DIVERSE SOCIETÀ DEL GRUPPO BERLUSCONI, TRA CUI IL MILAN E LA MEDUSA (IL PRIMO FILM FINANZIATO DA PASSERA È “THIS MUST BE THE PLACE”) 5- QUANDO L’’’ECONOMIST’’ SCRIVEVA: "BANCA INTESA HA SUGGERITO A BERLUSCONI CHE IL GOVERNO COMPRI LA RETE FISSA DI TELECOM ITALIA" (E FARE MEDIASET CONTENTA)

Da "l'Espresso"

Estratto dal libro "Capitani Coraggiosi" di Gianni Dragoni, in uscita il 1 dicembre 2011 per Chiarelettere.


Vediamo ora gli intrecci d'affari tra Intesa e Berlusconi. In più occasioni negli ultimi anni la banca guidata da Corrado Passera si trova a fianco del Cavaliere, e non solo nell'operazione Alitalia. Nel 2007 Intesa Sanpaolo anticipa i soldi dei rimborsi elettorali a Forza Italia per 94 milioni di euro. Si tratta di una cartolarizzazione, ossia un anticipo dei crediti del partito per le somme che deve ricevere dallo Stato negli anni successivi. L'operazione viene fatta attraverso la controllata Banca Imi, guidata da Gaetano Miccichè. Il fatto che sia anche fratello del sottosegretario del governo Berlusconi forse è solo una coincidenza. O forse no.

A Intesa Sanpaolo si rivolge anche Mediaset, il gruppo televisivo controllato da Silvio Berlusconi, per un'importante operazione del gennaio 2010. Mediaset, che ha un bilancio in attivo con utili calanti e un indebitamento elevato (1,5 miliardi) ha bisogno di 250 milioni di euro per finanziare l'acquisto della tv spagnola La Cuatro. Il gruppo presieduto da Fedele Confalonieri vuole finanziarsi sul mercato dei capitali anziché chiedere i soldi in banca.

Molte aziende lo fanno, perché così si risparmia: si pagano interessi più bassi. Mediaset però emette obbligazioni senza rating, cioè non ha un giudizio sulla sua affidabilità rilasciato dalle agenzie internazionali. L'emissione dei bond di Mediaset per 300 milioni è diretta da tre banche, due delle quali straniere: Bnp Paribas e Deutsche Bank. L'unica italiana è di nuovo Banca Imi.

I titoli vengono venduti agli investitori istituzionali, cioè i fondi, che a loro volta raccolgono i soldi dei risparmiatori. Per questo lavoro le banche del collocamento guadagnano una commissione. I titoli hanno una cedola annua del 5 per cento lordo e una durata di sette anni. Dovranno quindi essere rimborsati quando Silvio Berlusconi avrà da poco compiuto 80 anni, e prima della scadenza gli italiani voteranno nelle elezioni politiche almeno una volta.

Intesa finanzia anche diverse società del gruppo Berlusconi, tra cui la più cara al presidente, il Milan. Ai primi di ottobre del 2011 il credito concesso in varie forme dalla banca di Passera e Bazoli alle aziende dell'intero gruppo Fininvest ammonta a 1,5 miliardi di euro, su un totale accordato di 2,3 miliardi, dunque utilizzato per il 65 per cento. Ma i finanziamenti sono destinati a crescere perché l'11 ottobre 2011 gli organi di vertice della banca aumentano le linee di credito a favore della Fininvest di 400 milioni, fino a 2,7 miliardi complessivi.

Nel 2010 Intesa decide di finanziare la produzione di film italiani, sfruttando anche i benefici fiscali previsti dal governo. Si comincia con un finanziamento di 2,5 milioni di euro, circa il 10 per cento del budget, a "This must be the place" di Paolo Sorrentino, presentato nel maggio del 2011 al festival di Cannes. Capofila della produzione della pellicola è Medusa, che appartiene alla Fininvest di Berlusconi.

Poi c'è la rete Telecom. Nei primi mesi del 2010 si parla di un riassetto e di una possibile fusione con la spagnola Telefónica. Il motivo è che il debito del gruppo è sempre elevato, gli utili sono bassi, le quotazioni in Borsa depresse. I soci del nucleo di controllo, la Telco - imbottita di grandi nomi della finanza italiana per tenere a freno le mire della società spagnola - sono insoddisfatti.

Le quote sono suddivise fra Intesa, che ha l'11,6 per cento del capitale, Mediobanca e le Generali (di fatto controllate da Mediobanca) con il 30,58, infine Telefónica con il 46,18 per cento. I Benetton come abbiamo visto sono usciti da poco, in perdita.

Il settimanale inglese "The Economist" del 6 marzo 2010 scrive: "Intesa Sanpaolo - secondo quanto è stato riferito - ha suggerito al presidente del Consiglio italiano Silvio Berlusconi che il governo compri la rete fissa di Telecom Italia".

Citando come fonti "persone vicine ai principali azionisti di Telecom Italia", il settimanale sostiene che se il governo nazionalizzasse la rete telefonica potrebbe beneficiarne Mediaset, perché il gruppo televisivo di Berlusconi potrebbe fare un accordo con la rete telefonica divenuta pubblica per vendere programmi tv attraverso la rete a banda larga. Di quest'idea non si è fatto nulla. La rete di Telecom è ancora lì, dentro il gruppo telefonico guidato da Franco Bernabè, che ha ancora tutto il suo debito e tutti i suoi problemi. La questione potrebbe comunque essere ripescata in futuro.

GLI AFFARI CON I SOCI DELLA CAI
E infine, Intesa ha numerosi intrecci e relazioni d'affari con molti componenti della cordata Cai-Alitalia. Un po' perché è la prima banca italiana, un po' perché probabilmente chi è entrato nella partita è stato indotto o convinto dalla banca di Passera.

Cominciamo da Telecom. Con la partecipazione nel 2007 all'operazione di sistema, Intesa agevola anche l'uscita dai telefoni della Pirelli, di cui è azionista all'1,62 per cento. Intesa presta soldi al gruppo Marcegaglia e ha legami con il fondo lussemburghese Equinox di Salvatore Mancuso, grande amico di Gaetano Miccichè. Con i Benetton ci sono rapporti da lungo tempo. Intesa è tra l'altro azionista con l'11,77 per cento della ex 21 Investimenti, la piccola finanziaria controllata dalla famiglia trevigiana che tra i soci ha anche la Fininvest di Berlusconi (10,47 per cento).

Con il recente acquisto di partecipazioni nella Brescia-Padova e in altre tratte da costruire, la banca si candida a pivot del terzo polo autostradale, un settore in cui si intrecciano i rapporti con i signori dei pedaggi Benetton e Gavio.

Intesa è anche socio importante nel gruppo di aziende di informatica che fa capo a Bee Team, la ex Data Service di cui è azionista ed ex presidente Rocco Sabelli, l'amministratore delegato della nuova Alitalia. Strettissimi i rapporti con Roberto Colaninno dai tempi del salvataggio della Piaggio fino all'operazione Alitalia, nella quale la Immsi dell'imprenditore di Mantova investe 80 milioni.

 

Gianni Dragoni e Roberto D AgostinopasseraSILVIO BERLUSCONI GAETANO MICCICHE COLOGNO MONZESEBazoli e PasseraThis Must Be The Place - Sean Penn Logo "Telecom"BERNABE SALVATORE MANCUSO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…