CE LA GESTIAMO TRA ‘AMICI’ - IL NUOVO SISTEMA DI GOVERNANCE ‘DUALE’ DELLA POP MILANO ELABORATO DA PARAPONZO PONZELLINI PREMIA GLI “AMICI”, ALL’ASSOCIAZIONE DEI DIPENDENTI-SOCI (CUI FA CAPO IL 3-4% DEL CAPITALE BPM) VANNO LE CHIAVI DEL CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA (CHE NOMINERÀ I MANAGER) E CHE DOVREBBE ESSERE GUIDATO DA PONZELLINI - IL CONSIGLIO DI GESTIONE FINISCE NELLE MANINE DI MATTEUCCIO ARPE (PRONTO A SCUCIRE 200 MLN €) CHE POTREBBE ESSERE INDICATO COME CONSIGLIERE DELEGATO…

Massimo Restelli per "il Giornale"

Diciassette poltrone nel consiglio di sorveglianza, cinque in quello di gestione e un consigliere delegato dotato di ampi poteri ma a controllare la rotta della Banca Popolare di Milano potrebbero continuare a essere i dipendenti soci attraverso l'associazione degli «Amici». Non certo la soluzione preferita da Bankitalia, che ha chiesto di arginare i sindacati, nè da Mediobanca, che garantisce l'aumento di capitale ma attende un consiglio di gestione composto unicamente da manager.

I segreti dell'ormai quasi certo salto di Bpm verso il sistema di governance «duale» sono contenuti nella bozza dello nuovo statuto (datata 14.9.11) elaborato dal presidente Massimo Ponzellini. Il documento oggi pomeriggio sarà sul tavolo del comitato esecutivo e del cda,da cui è attesa un'accelerazione, anche per la necessità di «ricompattarsi » agli occhi di Palazzo Koch dopo lo strappo consumato da sei consiglieri di minoranza. Ma il rischio dello scontro è elevato. L'impianto originario della bozza, a cui il 19 settembre sono state apportate alcune modifiche per la Vigilanza, affida al consiglio di gestione ( articolo 39) la «definizione degli indirizzi generali programmatici e strategici», la stesura dei piani industriali,la«nomina e la revoca del consigliere delegato».

Ma il baricentro delle 19 pagine, sviscerate lunedì dallo stesso Ponzellini con l'ufficio di presidenza degli «Amici» e intercettate dal Giornale , appare l'architettura del consiglio di sorveglianza, cui spetta la nomina di quello di gestione.L'articolo 48 della bozza specifica infatti («punto a») che dalla «lista che avrà ottenuto la maggioranza dei voti» espressi dall'assemblea dei soci, «vengano tratti» undici consiglieri, rispettando l'ordine progressivo della stessa lista. Tradotto significa che i dipendenti-soci, cui fa capo il 3-4% del capitale di Bpm, esprimeranno attraverso gli «Amici» la maggioranza del consiglio di sorveglianza (appunto 11 posti su 17) come peraltro già avviene oggi per il board .

I restanti consiglieri («punto b») sarebbero scelti dalle altre liste secondo un sistema di «quozienti» di riparto. Ponzellini dovrebbe guidare il consiglio di sorveglianza (che potrebbe allargarsi a 19 posti) e quindi «dialogare»con gli Amici. La sorveglianza (articolo 54) costituisce poi i due delicati comitati «nomine» (5 posti) e «remunerazioni» (3 posti), la cui maggioranza dovrebbe essere composta da indipendenti. Il consiglio di gestione sarebbe invece affidato a Matteo Arpe che potrebbe essere indicato come consigliere delegato, anche se alcuni vogliono riservare questa poltrona all'attuale direttore generale Enzo Chiesa.

Tanto che l'articolo 39 «comma f»della bozza prevede che il direttore generale possa «essere nominato nella persona del consigliere delegato». Quest'ultimo si occupa del controllo strategico e può decidere su qualsiasi operazione di competenza dello stesso consiglio, a partire dalla erogazione del credito (articolo 41 comma f). Mentre il presidente del consiglio di gestione coltiva, tra il resto, i rapporti con la Vigilanza e cura la comunicazione. Se ci sarà un progetto chiaro, ieri le sigle di Bpm erano impegnate in riunioni fiume, entro fine mese potrà scattare come preteso da Bankitalia anche l'aumento di capitale da 900 milioni-1 miliardo, che sarebbe puntellato da Arpe con 200 milioni. Alcuni credono però che Palazzo Koch chiederà di ritoccare alcune funzioni.

 

MASSIMO PONZELLINI 9op 29 matteo arpelogo BPMDRAGHIFABRIZIO SACCOMANNI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…