SORGENIA DI STATO - ARRIVA L'AIUTO PUBBLICO PER L'AZIENDE ENERGETICA DI DE BENEDETTI - L'INGEGNERE STA TRATTANDO CON LE BANCHE E ASPETTA LA BOCCATA D'OSSIGENO DEL GOVERNO

Francesco De Dominicis per "Libero"

Un aiutino pubblico per salvare Sorgenia. Non è ancora chiaro l'ammontare esatto della mancetta. Si tratta di fare calcoli complessi e l'ultimo atto politico deve ancora essere formalizzato. Sta di fatto che un codicillo inserito nella legge di stabilità potrebbe dare una boccata d'ossigeno per la spa energetica del gruppo Cir, controllato dalla famiglia di Carlo De Benedetti. Che potrebbe ottenere fondi pubblici per circa 100 milioni di euro. Non proprio bruscolini.

Alle prese con un negoziato tormentato con le banche - che vantano un credito di 1,9 miliardi - Sorgenia corre il rischio di saltare per aria. In cassa la liquidità scarseggia e il tempo stringe. Le banche potrebbero convertire parte del loro credito in azioni e dare così una bella mano a De Benedetti. Al quale, stando ad alcuni report di analisti, potrebbe convenire sfilarsi e lasciare il controllo dell'azienda energetica alle banche.

La Cir, comunque, non sarebbe immune da sacrifici visto che gli stessi istituti chiedono che la holding intervenga con 150-200 milioni nella ripatrimonializzazione di Sorgenia. Una parte di quei soldi potrebbe arrivare grazie alla legge di stabilità. Il comma 153 rimette mano ai sussidi relativi al capacity management: si tratta del sistema di remunerazione pubblica della capacità di produzione. Lo Stato, di fatto, riconosce ai produttori il fatto di essere «riserva» di energia. In ballo, secondo alcune stime, ci sono 500 milioni di euro e circa 100 milioni è la quota che potrebbe arrivare nelle casse di Sorgenia.

Al momento, però, il dossier è bloccato. La legge di stabilità ha previsto che il meccanismo di remunerazione per il capacity management fosse determinato con un decreto del ministero dello Sviluppo economico. Il provvedimento non è ancora stato approvato e il termine scade a marzo.

L'ex ministro Flavio Zanonato non se n'è occupato. Tocca quindi al successore, Federica Guidi, mettere la firma che potrebbe riequilibrare i conti di Sorgenia. Per la spa energetica dei De Benedetti, le prossime settimane sono decisive sia sul fronte del rapporto con le banche sia per l'aiutino pubblico. L'intervento non dovrebbe pesare sulle tasche dei cittadini con nuove voci nella bolletta perché si tratterebbe di rimodulare (ovvero tagliare) altri incentivi e sussidi pubblici al settore dell'energia, rinnovabili comprese.

Il fattore tempo è decisivo. Non è detto che le banche siano disposte ad aspettare ancora altre settimane prima di staccare la spina a Sorgenia. Tutto dipende dalle scelte del ministro Guidi. Le ragioni non sono chiare, ma l'ex presidente dei giovani di Confindustria è finita nel mirino del quotidiano Repubblica (di proprietà di De Benedetti) subito dopo la chiamata nel governo di Matteo Renzi. Il quotidiano di Largo Fochetti ha sollevato un paio di conflitti di interesse, ricordando anzitutto che l'azienda di famiglia (Ducati Energia) ha rapporti anche con la pubblica amministrazione. E poi tirando fuori dagli archivi una fornitura di 1.200 biciclette che la Ducati Energia riuscì a vendere ai comuni grazie a una convenzione con l'associazione dei sindaci.

In ogni caso, quello del capacity management è probabilmente il fronte meno caldo per Sorgenia. C'è la trattativa con le banche per l'aumento di capitale che potrebbe trovare un punto di svolta lunedì prossimo, in un incontro a Milano. Uno degli scenari sul tavolo prevede che gli istituti salgano al 67% del capitale e che, consequenzialemente, si riduca sensibilmente sia la quota Cir (oggi al 51%) sia la quota del socio austriaco Verbund (49%). Le sensibilità delle banche sono diverse: la questione riguarda i sei principali gruppi creditizi del Paese (IntesaSanpaolo, Unicredit, Ubibanca, Monte dei paschi di Siena, Banca popolare di Milano, Banco popolare). Ma è stata Mps la più generosa: su 1,9 miliardi di prestiti complessivamente erogati, da Rocca Salimbeni sono usciti 600 milioni.

 

CARLO DE BENEDETTI E CORRADO PASSERASILVIO BERLUSCONI CARLO DE BENEDETTICARLO DE BENEDETTI DA FABIO FAZIOsorgenia LOGOFlavio Zanonato BERSANI LETTA RENZI RENZI E LETTA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…