SPREAD A 109 PUNTI - APERTURA POSITIVE PER PIAZZA AFFARI (+0,9%) DOPO CHE IERI LA FEDERAL RESERVE HA APERTO LA STRADA AL PRIMO RIALZO DEI TASSI DA 10 ANNI - ENEL CHIUDE IL 2014 CON L’UTILE NETTO A -84% A 517 MILIONI

Pirelli re - marchioPirelli re - marchio

1 - SPREAD BTP-BUND APRE IN CALO A 109 PUNTI

 (ANSA) - Lo spread tra il Btp e il Bund è in lieve calo in avvio di giornata a 109 punti base rispetto ai 111 di ieri sera. Il rendimento del titolo decennale italiano questa mattina è all'1,26%.

 

2 - BORSA: A PIAZZA AFFARI (+0,9%) EFFETTO FED, SVETTANO PIRELLI ED ENEL

Radiocor - Apertura positive per Piazza Affari dopo che ieri la Federal Reserve ha aperto la strada al primo rialzo dei tassi da 10 anni a questa parte, confermando cosi' il buono stato di salute dell'economia Usa. Il Ftse All Share sale dello 0,87% e il Ftse Mib dello 0,91%. Piu' cauti gli altri listini continentali: Francoforte segna +0,32%, Parigi +0,25% e Londra +0,35%. Gli operatori prevedono che al centro dell'attenzione del mercato torni ora la situazione greca, nel giorno in cui a Bruxelles si riunisce il Consiglio Ue.

 

EnelEnel

Tra i titoli principali di Piazza Affari, Pirelli e' schizzata in avvio a +4,8% e ora segna +3,5% grazie alle indiscrezioni su una possibile opa per il delisting promossa dagli attuali soci insieme a un nuovo partner asiatico. Brillante anche Enel (+3,5%) dopo i conti, mentre continuano i realizzi su Fca (-1,7%).

 

Sul mercato dei cambi, l'euro conferma le posizioni guadagn ate dopo la pubblicazione del comunicato Fed: la moneta unica passa di mano a 1,0690 dollari (1,0636 ieri in chiusura) e 129,02 yen (128,61), mentre il rapporto dollaro/yen e' a 120,65 (120,91). Nuovo calo, infine, per il prezzo del petrolio: il future aprile sul Wti cede il 3,25% a 43,20 dollari al barile.

borsa Tokyoborsa Tokyo

 

3 - BORSA TOKYO: SEDUTA IN RIBASSO SULLA SCIA CALO DOLLARO (-0,35% NIKKEI)

Radiocor - La Borsa di Tokyo chiude in lieve ribasso influenzata dal deprezzamento del dollaro nei confronti dello yen in reazione alle indicazioni di politica monetaria date mercoledi' sera dalla presidente della Fed, Janet Yellen. L'indice Nikkei dei titoli guida termina a quota 19.476,56, in calo di 67,92 punti pari allo 0,35%, ritracciando rispetto al livello record da 15 anni raggiunto alla vigilia. Ad indebolire il dollaro, secondo gli operatori, e' stata la cautela con la quale la Fed ha indicato la strada della futura inversione di rotta dei tassi di riferimento Usa. Un dollaro debole deprime i corsi delle grandi aziende nipponiche esportatrici. L'indice Topix del listino principale chiude in calo dello 0,42% a 1575,81 (-6,65 punti). Volumi di scambi vivaci.

francesco staracefrancesco starace

 

4 - ENEL: STARACE, 'NEL 2014 RAGGIUNTI OBIETTIVI MALGRADO CONTESTO DIFFICILE'

Radiocor - 'Abbiamo conseguito i nostri obiettivi finanziari nel 2014 nonostante l'impatto sugli utili prodotto dal difficile contesto macroeconomico dell'anno passato, e a fronte di una revisione del valore contabile dei nostri attivi che si e' tradotta in diverse sostanziali svalutazioni, soprattutto in Italia e Slovacchia. Svalutazioni che sono anch'esse il riflesso del complesso contesto in cui operiamo in questo momento'.

 

Lo ha detto Francesco Starace, amministratore delegato di Enel, commentando i risultati 2014. 'Cio' detto, le iniziative assunte fra maggio 2014 e fine anno - principalmente sotto l'egida della riorganizzazione strutturale - ci hanno consentito di compensare in parte i fattori esterni, e produrre risultati operativi coerenti per l'intero 2014', ha aggiunto Starace.

 

5 - ENEL: NEL 2014 UTILE NETTO -84% A 517 MLN, PESANO SVALUTAZIONI PER 6,427 MLD DIVIDENDO SALE A 0,14 EURO, INDEBITAMENTO -5,9% A 37,383 MLD

Radiocor - Utile netto in calo dell'84% (a 517 milioni dai 3,235 miliardi del 2013) per il gruppo Enel nel 2014. Alla base della flessione, spiega la societa' in una nota, sono principalmente le svalutazioni per complessivi 6,427 miliardi effettuate su Slovenske Elektrarne (2,878 mld), sulle attivita' di generazione in Italia (2,108 mld) e su asset in Cile (589 milioni di euro), Russia e Grecia.

 

mario draghi e janet yellen mario draghi e janet yellen

L'utile netto ordinario e' pari a 2,994 miliardi (-4%), i ricavi a 75,791 miliardi (-3,7%), l'ebitda a 15,757 miliardi (-5,6%). L'indebitamento a fine 2014 si attesta a 37,383 miliardi, in calo del 5,9% rispetto a fine 2013. Il cda ha proposto un dividendo di 0,14 euro per azione (0,13 euro nel 2014).

 

6 - MORNING NOTE

Radiocor

 

Mercati: la Fed apre al primo rialzo dei tassi in 10 anni. Yellen non piu' 'paziente': stretta tra giugno e settembre con i primi segnali di inflazione al 2%. Vendite su BTp e Bonos, spread a 111. Wall Street sale. Cade il dollaro. Bce: Draghi, 'Non ha colpe, ma ascoltiamo i cittadini'. Il presidente difende euro e riforme in una Francoforte assediata dai Black block anti austerity. (Il Sole 24 Ore pag.1). Nomura: Koo, 'Dalla deflazione vi salverete con gli investimenti pubblici' (Il Corriere della Sera pag.17).

janet yellenjanet yellen

 

Ocse: dalle riforma una spinta per l'Italia. Pil in crescita dello 0,6% quest'anno, 0,4 punti in piu' rispetto alle previsioni di novembre scorso (dai quotidiani).

 

Consob: Vegas, con la direttiva Ue si riveda la soglia di modifica (Il Sole 24 ore pag.38).

 

Banche: Padoan, bad bank verso una soluzione light (dai quotidiani). Contratto bancari in salita. l'Abi rivuole l'inflazione (Il Corriere della Sera pag.45).

 

Carige: aumento da oltre 800 milioni (Il Sole 24 Ore pag.33). Aumento di capitale da 900 milioni di euro (La Stampa pag.28).

 

Mps: la Fondazione approva la lista per il cda. Ora serve l'ok dei 'pattisti' (dai quotidiani).

 

Cattolica Assicurazioni: in crescita raccolta, redditivita' e patrimonio (Avvenire pag.23).

 

Saipem: joint venture con PetroChina (Il Sole 24 Ore pag.33).

 

F2i: la Cina tratta l'ingresso (Il Sole 24 Ore pag.33).

 

Pirelli: nuovi soci e governance. Allo studio un riassetto con Opa (Il Corriere della Sera pag.40).

 

Finmeccanica: torna in utile nel 2014 dopo tre anni in rosso (dai quotidiani). Perdita netta di competenza di 31 milioni, migliorano ricavi e risultato operativo (Il Sole 24 Ore pag.33).

 

Ntv: accelera sul rilancio, summit con le banche (Il Sole 24 Ore pag.33).

 

Alitalia: contro il piano Etihad tornano gli scioperi dei piloti. L'a.d. Cassano: 'Protesta senza ragioni, non abbiamo stranieri a bordo' (La Stampa pag.27).

 

Segafredo: ci riprova, pronta la quotazione (dai quotidiani).

 

Editoria: 30mila edicole e 200 testate a rischio chiusura (il Fatto Quotidiano pag.14)

 

Pa: l'ipotesi della staffetta generazionale (Il Messaggero pag.18).

 

Lavoro: Inps, frema la rincorsa della Cig (dai quotidiani).

 

Fisco: rischio paralisi, vertice da Padoan (Il Messaggero pag.18). Terremoto all'Agenzia delle Entrate: irregolari due dirigenti su tre (Libero pag.18).

 

Lupi: sono tranquillo, il Governo e' con me. Ma Renzi preme per le dimissioni (dai quotidiani). Le nuove carte dei Pm. Dal sistema corruttivo regali e cene elettorali per Lupi (Il Sole 24 Ore pag.7).

 

Affare Kubla: Gozzi torna libero (dai quotidiani).

 

Calcio: in cella il patron del Parma Manenti per riciclaggio (dai quotidiani)

 

Tunisi: la strage nel museo: 24 morti, anche 4 italiani. Commando jihadista tenta di assaltare il Parlamento e poi massacra i turisti (dai quotidiani).

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…