SPREAD BTP-BUND STABILE A 186 PUNTI - PIRELLI: LA QUOTA DI CAMFIN PASSA PER IL 50% A ROSNEFT E IL RESTANTE 50% A “NUOVE PARTECIPAZIONI” E BANCHE

1 - SPREAD BTP-BUND APRE STABILE A 186 PUNTI. RENDIMENTO AL 3,4%
(ANSA) - Lo spread tra Btp e il Bund apre stabile a 186 punti, gli stessi livelli della chiusura di venerdì, con un rendimento al 3,4%.

2 - BORSA: REFERENDUM CRIMEA NON SPAVENTA LISTINI UE, MILANO APRE A +0,8%
Radiocor - L'esito del referendum in Crimea, che ieri ha votato a larga maggioranza per l'annessione alla Russia, non spaventa i listini eur opei. In avvio Londra (+0,09%) Parigi (+0,24%) e Francoforte (+0,13%) hanno aperto sopra la parita'. Milano fa meglio di tutte con il Ftse Mib che sale dello 0,79% e il Ftse All Share dello 0,72%. Vanno bene, in particolare, i bancari con Bpm che avanza del 2,46% e Unicredit del 2,03%. bene anche Unipolsai (+1,88%) che nel fine settimana ha annunciato la cessione ad Allianz di un pacchetto di attivita' assicurative ex Milano Assicurazioni per 440 milioni.

Pirelli, invece, cede l'1,5% ed e' il peggior titolo del listino principale dopo l'annuncio che i russi di Rosneft sono entrati con il 50% delle quote nel capitale di Camfin, la holding che detiene la maggioranza relativa delle quote della societa' degli pneumatici. Sul mercato dei cambi, euro in leggero calo a 1,3883 (1,3914 dollari venerdi') e a 140,98 yen (141,10, mentre il rapporto fra dollaro e yen si attesta a 101,57 (101,41). Stabile il prezzo del petrolio (-0,05%) con il future aprile sul Wti che segna 98,84 dollar i al barile.

3 - BORSA TOKYIO: CHIUDE IN CALO DOPO REFERENDUM IN CRIMEA (-0,35%)
Radiocor - Chiude con il segno meno la seduta della Borsa di Tokyo con gli investitori preoccupati per l'esito del voto di domenica in Crimea che ha portato ad un plebiscito per l'annessione della regione ucraina alla Russia. L'indice Nikkei dei titoli guida chiude a 14.277,67 punti, in calo di 49,99, punti pari a un ribasso dello 0,35 per cento. Il listino ha recuperato nel finale dal minimo nel durante (14.203 punti) e prosegue nella tendenza negativa che venerdi' aveva portato a una pesante perdita (-3,3%).

4 - PIRELLI: QUOTA CAMFIN PASSA 50% A ROSNEFT, 50% NUOVE PARTECIPAZIONI E BANCHE
Radiocor - Unicredit, Intesa Sanpaolo, Clessidra e Nuove Partecipazioni hanno raggiunto oggi un accordo di massima con Rosneft per la realizzazione di un'operazione che prevede da un lato l'uscita da parte di Unicredit, Intesa Sanpaolo e Clessidra dalla partnership esistente in Lauro61/Camfin e il contestuale parziale reinvestimento da parte di Unicredit e Intesa Sanpaolo in una nuova partnership, anche tramite costituzione di un apposito veicolo, in cui Rosneft avra' il 50% e il restante 50% sara' detenuto da una 'newco' composta da Nuove Partecipazioni all'80% e, con una quota del 10% ciascuna, da Unicredit e Intesa Sanpaolo.

Questa nuova partnership deterra' la partecipazione Pirelli oggi posseduta da Lauro61/Camfin. Lo comunica una nota diramata da Intesa Sanpaolo. Clessidra cedera' integralmente la propria partecipazione. Il disinvestimento di Unicredit, Intesa Sanpaolo e Clessidra avverrebbe valorizzando a 12 euro per azione la partecipazione Pirelli. L'operazione, le cui modalita' tecniche di realizzazione saranno definite compiutamente nei prossimi giorni, sara' soggetta all'approvazione dei competenti organi societari dei diversi soggetti interessati e all'eventuale autorizzazione delle competenti autorita'.

5 - MORNING NOTE
Radiocor

Ucraina: plebiscito in Crimea per l'annessione alla Russia. Usa ed Europa: voto illegale. Oggi le sanzioni (dai giornali).

Governo: Renzi meno F35 e via 385 caserme. Pinotti: dalla Difesa 3 miliardi. Oggi il presidente del Consiglio all'esame Merkel: 'Siamo l'Italia, non andiamo dietro la lavagna'. Bassanini: credibile pagare i debiti Pa entro settembre (dai giornali). Del Rio: 'Tagli alla spesa pubblica obiettivo obbligato. Cio' che e' deciso va fatto. Via i ministri e gli alti dirigenti che falliscono'. Intervista al sottosegretario alla presidenza del Consiglio di la Repubblica (pag.1). Tagli alla spesa da 1 miliardo per le 7mila societa' pubbliche (Il Messaggero pag.1). Camusso: 'Tasse si', precarieta' no. Da noi critiche non diktat. Il Governo si confronti'. Intervista alla leader Cgil de l'Unita' (pag.1). Pensioni: quelle d'argento nel mirino di Cottarelli. L'Inps ha fornito al Commissario tutti i numeri per eventuali tagli (QN-La Nazione pag.8). Sicurezza, in due anni 40mila uomini in meno (Il Corriere della Sera pag.1).

Fisco: la corsa delle tasse sul risparmio. Con rendimenti bassi l'imposta totale puo' superare il 40%. Gettito da 17,5 miliardi (Il Sole 24 ore pag.1). Basilico: Rendite, il doppio binario fiscale non aiuta la crescita delle imprese. Intervista all'a.d. di Kairos del Corriere della Sera (pag.15)

Lavoro: riforma in otto punti. Misure immediate solo per apprendisti e contratti a termine (Il Sole 24 Ore pag.1). Ecco l'Italia dei sussidi. Oltre 700mila assegni di disoccupazione per 20 miliardi di euro (Il Mattino pag.1).

Banche: dopo l'esame Bce ricomincera' un nuovo Risiko. Ecco le prede e i predatori (Affari&Finanza-la Repubblica pag.1).

Finmeccanica: dal piano di Pansa risparmi fino a 900 milioni (Affari&Finanza-la Repubblica pag.15). Chi comanda davvero. I pieni poteri nelle mani del capo azienda. Cambio di governance in vista delle nomine di primavera (CorrierEconomia-Il Corriere della Sera pag.1).

Sgr: nella classifica europea 2014 i gestori italiani raddoppiano. Quattro al top del FundClass: Investitori, Arca, UbiPramerica e Anima (Tutto Soldi-La Stampa pag.25).

Sorgenia: ultima chiamata per il salvataggio. Oggi il cda, previsti altri incontri in settimana (il Giornale pag.18).

Crisi: yuan, rublo e real, finisce la corsa dei Bric. Le svalutazioni presentano il conto all'euro (Affari&Finanza-la Repubblica pag.1).

Agenda digitale: Caio,' In tre mesi la Pa va online e nulla sara' piu' come prima. Da giugno scompaiono le fatture di carta'. Intervista al Commissario di Affari&Finanza-la Repubblica pag.1).

 

Pirelli re - marchioROSNEFT TORRE UNICREDITlogo intesa san paolounipoltokyo-borsaGABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….