SPREAD BTP-BUND STABILE A 186 PUNTI - PIRELLI: LA QUOTA DI CAMFIN PASSA PER IL 50% A ROSNEFT E IL RESTANTE 50% A “NUOVE PARTECIPAZIONI” E BANCHE

1 - SPREAD BTP-BUND APRE STABILE A 186 PUNTI. RENDIMENTO AL 3,4%
(ANSA) - Lo spread tra Btp e il Bund apre stabile a 186 punti, gli stessi livelli della chiusura di venerdì, con un rendimento al 3,4%.

2 - BORSA: REFERENDUM CRIMEA NON SPAVENTA LISTINI UE, MILANO APRE A +0,8%
Radiocor - L'esito del referendum in Crimea, che ieri ha votato a larga maggioranza per l'annessione alla Russia, non spaventa i listini eur opei. In avvio Londra (+0,09%) Parigi (+0,24%) e Francoforte (+0,13%) hanno aperto sopra la parita'. Milano fa meglio di tutte con il Ftse Mib che sale dello 0,79% e il Ftse All Share dello 0,72%. Vanno bene, in particolare, i bancari con Bpm che avanza del 2,46% e Unicredit del 2,03%. bene anche Unipolsai (+1,88%) che nel fine settimana ha annunciato la cessione ad Allianz di un pacchetto di attivita' assicurative ex Milano Assicurazioni per 440 milioni.

Pirelli, invece, cede l'1,5% ed e' il peggior titolo del listino principale dopo l'annuncio che i russi di Rosneft sono entrati con il 50% delle quote nel capitale di Camfin, la holding che detiene la maggioranza relativa delle quote della societa' degli pneumatici. Sul mercato dei cambi, euro in leggero calo a 1,3883 (1,3914 dollari venerdi') e a 140,98 yen (141,10, mentre il rapporto fra dollaro e yen si attesta a 101,57 (101,41). Stabile il prezzo del petrolio (-0,05%) con il future aprile sul Wti che segna 98,84 dollar i al barile.

3 - BORSA TOKYIO: CHIUDE IN CALO DOPO REFERENDUM IN CRIMEA (-0,35%)
Radiocor - Chiude con il segno meno la seduta della Borsa di Tokyo con gli investitori preoccupati per l'esito del voto di domenica in Crimea che ha portato ad un plebiscito per l'annessione della regione ucraina alla Russia. L'indice Nikkei dei titoli guida chiude a 14.277,67 punti, in calo di 49,99, punti pari a un ribasso dello 0,35 per cento. Il listino ha recuperato nel finale dal minimo nel durante (14.203 punti) e prosegue nella tendenza negativa che venerdi' aveva portato a una pesante perdita (-3,3%).

4 - PIRELLI: QUOTA CAMFIN PASSA 50% A ROSNEFT, 50% NUOVE PARTECIPAZIONI E BANCHE
Radiocor - Unicredit, Intesa Sanpaolo, Clessidra e Nuove Partecipazioni hanno raggiunto oggi un accordo di massima con Rosneft per la realizzazione di un'operazione che prevede da un lato l'uscita da parte di Unicredit, Intesa Sanpaolo e Clessidra dalla partnership esistente in Lauro61/Camfin e il contestuale parziale reinvestimento da parte di Unicredit e Intesa Sanpaolo in una nuova partnership, anche tramite costituzione di un apposito veicolo, in cui Rosneft avra' il 50% e il restante 50% sara' detenuto da una 'newco' composta da Nuove Partecipazioni all'80% e, con una quota del 10% ciascuna, da Unicredit e Intesa Sanpaolo.

Questa nuova partnership deterra' la partecipazione Pirelli oggi posseduta da Lauro61/Camfin. Lo comunica una nota diramata da Intesa Sanpaolo. Clessidra cedera' integralmente la propria partecipazione. Il disinvestimento di Unicredit, Intesa Sanpaolo e Clessidra avverrebbe valorizzando a 12 euro per azione la partecipazione Pirelli. L'operazione, le cui modalita' tecniche di realizzazione saranno definite compiutamente nei prossimi giorni, sara' soggetta all'approvazione dei competenti organi societari dei diversi soggetti interessati e all'eventuale autorizzazione delle competenti autorita'.

5 - MORNING NOTE
Radiocor

Ucraina: plebiscito in Crimea per l'annessione alla Russia. Usa ed Europa: voto illegale. Oggi le sanzioni (dai giornali).

Governo: Renzi meno F35 e via 385 caserme. Pinotti: dalla Difesa 3 miliardi. Oggi il presidente del Consiglio all'esame Merkel: 'Siamo l'Italia, non andiamo dietro la lavagna'. Bassanini: credibile pagare i debiti Pa entro settembre (dai giornali). Del Rio: 'Tagli alla spesa pubblica obiettivo obbligato. Cio' che e' deciso va fatto. Via i ministri e gli alti dirigenti che falliscono'. Intervista al sottosegretario alla presidenza del Consiglio di la Repubblica (pag.1). Tagli alla spesa da 1 miliardo per le 7mila societa' pubbliche (Il Messaggero pag.1). Camusso: 'Tasse si', precarieta' no. Da noi critiche non diktat. Il Governo si confronti'. Intervista alla leader Cgil de l'Unita' (pag.1). Pensioni: quelle d'argento nel mirino di Cottarelli. L'Inps ha fornito al Commissario tutti i numeri per eventuali tagli (QN-La Nazione pag.8). Sicurezza, in due anni 40mila uomini in meno (Il Corriere della Sera pag.1).

Fisco: la corsa delle tasse sul risparmio. Con rendimenti bassi l'imposta totale puo' superare il 40%. Gettito da 17,5 miliardi (Il Sole 24 ore pag.1). Basilico: Rendite, il doppio binario fiscale non aiuta la crescita delle imprese. Intervista all'a.d. di Kairos del Corriere della Sera (pag.15)

Lavoro: riforma in otto punti. Misure immediate solo per apprendisti e contratti a termine (Il Sole 24 Ore pag.1). Ecco l'Italia dei sussidi. Oltre 700mila assegni di disoccupazione per 20 miliardi di euro (Il Mattino pag.1).

Banche: dopo l'esame Bce ricomincera' un nuovo Risiko. Ecco le prede e i predatori (Affari&Finanza-la Repubblica pag.1).

Finmeccanica: dal piano di Pansa risparmi fino a 900 milioni (Affari&Finanza-la Repubblica pag.15). Chi comanda davvero. I pieni poteri nelle mani del capo azienda. Cambio di governance in vista delle nomine di primavera (CorrierEconomia-Il Corriere della Sera pag.1).

Sgr: nella classifica europea 2014 i gestori italiani raddoppiano. Quattro al top del FundClass: Investitori, Arca, UbiPramerica e Anima (Tutto Soldi-La Stampa pag.25).

Sorgenia: ultima chiamata per il salvataggio. Oggi il cda, previsti altri incontri in settimana (il Giornale pag.18).

Crisi: yuan, rublo e real, finisce la corsa dei Bric. Le svalutazioni presentano il conto all'euro (Affari&Finanza-la Repubblica pag.1).

Agenda digitale: Caio,' In tre mesi la Pa va online e nulla sara' piu' come prima. Da giugno scompaiono le fatture di carta'. Intervista al Commissario di Affari&Finanza-la Repubblica pag.1).

 

Pirelli re - marchioROSNEFT TORRE UNICREDITlogo intesa san paolounipoltokyo-borsaGABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump emmanuel macron

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI NON AVEVA ALCUNA VOGLIA DI VOLARE A PARIGI AL VERTICE ORGANIZZATO DA MACRON PER L’UCRAINA (E SI VEDEVA), MA HA DOVUTO ABBOZZARE – IL TOYBOY DELL’ELISEO HA APPARECCHIATO UN TAVOLO CON TUTTI I PRINCIPALI LEADER EUROPEI (PIÙ IL BRITANNICO STARMER, PRIMO CONTRIBUTORE DI KIEV, DOPO GLI USA) E LA DUCETTA NON POTEVA DISERTARE – A CONVINCERLA È STATO ANCHE IL PRESSING DELLA "FIAMMA MAGICA", CHE LE HA FATTO NOTARE CHE NON PRESENZIARE L’AVREBBE ISOLATA COMPLETAMENTE. MEGLIO PARTECIPARE, E MARCARE LA PROPRIA DISTANZA AGENDO COME “DISTURBATRICE” TRUMPIANA. E COSÌ È STATO – IL PIANO DI TRUMP: RIAVVICINARE PUTIN ALL’ORBITA EURO-ATLANTICA PER LASCIARE SOLO XI JINPING...

jd vance giorgia meloni

L'ANGOLO DEL BUONUMORE – OGGI IL "CORRIERE" VERGA UN ARTICOLO SURREALE, IN CUI SCOPRIAMO CHE “IL MANTRA DELLA MELONI” È "LA DEMOCRAZIA BASATA SUL FREE SPEECH” (DITELO AI GIORNALISTI NON APPECORONATI QUERELATI DAL GOVERNO) – NON SOLO: GIORGIA MELONI “CONDIVIDE IN TOTO” IL DISCORSO DI JD VANCE, GIUDICATO DA TUTTI I LEADER EUROPEI (A RAGIONE) INQUIETANTE –  IL GRAFFIO FINALE: “SE IL NUMERO DUE DELLA CASA BIANCA NON HA CONVINTO LA NOSTRA PREMIER È NEI TONI E NEL REGISTRO DI AGGRESSIVITÀ”. PROPRIO LEI, CHE SBROCCA UN GIORNO SÌ E L’ALTRO PURE...

forza italia marina pier silvio berlusconi antonio tajani martusciello barelli gianni letta gasparri

DAGOREPORT - SE IN FORZA ITALIA IL MALCONTENTO SI TAGLIA A FETTE, L’IRRITAZIONE DI MARINA E PIER SILVIO È ARRIVATA ALLE STELLE: IL PARTITO È DIVENTATO ORMAI UN FEUDO DOMINATO DAL QUARTETTO  DA TAJANI-BARELLI-MARTUSCIELLO-GASPARRI - DOPO AVER SPADRONEGGIATO IN LUNGO E IN LARGO, NELLA SCELTA DEL GIUDICE COSTITUZIONALE ALLA CONSULTA È ARRIVATA UNA PESANTE SCONFITTA PER TAJANI - È DA TEMPO CHE LA FAMIGLIA BERLUSCONI NON SA DOVE SBATTERE LA TESTA PER RIUSCIRE A SCOVARE UN SOSTITUTO AL 70ENNE CIOCIARO, RIDOTTO IN UN BURATTINO NELLE MANI DI GIORGIA MELONI, CHE È RIUSCITA AD ANESTETIZZARLO CON LA PROMESSA DI FARE DI LUI IL CANDIDATO NEL 2029 ALLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA (CIAO CORE!) - OLTRE AL PARTITO E ALLA FAMIGLIA BERLUSCONI, CHE CON IMPERDONABILE RITARDO COGNITIVO HA COMPRESO CHE IL GOVERNO NON È UN’ALLEANZA MA UN MONOCOLORE DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OCCORRE AGGIUNGERE UN ALTRO ‘’NEMICO’’ DI TAJANI: L‘89ENNE GIANNI LETTA. NELLA SUA AFFANNOSA (E FALLITA) BATTAGLIA PER PORTARE ALLA PRESIDENZA DELLA RAI LA SUA PROTETTA SIMONA AGNES, TAJANI E I SUOI COMPARI NON SI SONO SPESI, SE NON A PAROLE...

donald trump giorgia meloni almasri husam el gomati osama njeem almasri giovanni caravelli

DAGOREPORT - SERVIZI E SERVIZIETTI: IL CASO ALMASRI E' UN “ATTACCO POLITICO” ALLA TRUMPIANA MELONI? - COME È POSSIBILE CHE UN DISSIDENTE LIBICO, HUSAM EL-GOMATI, PUBBLICHI SU TELEGRAM DOCUMENTI E NOTIZIE DEI RAPPORTI SEGRETI TRA LA MILIZIA LIBICA DI ALMASRI E L'INTELLIGENCE ITALIANA, SQUADERNANDO IL PASSAPORTO DEL CAPO DELL’AISE, CARAVELLI? - CHI VUOLE SPUTTANARE L'AISE E DESTABILIZZARE IL GOVERNO MELONI POSTANDO SUI SOCIAL LA FOTO DEL TRIONFALE RITORNO A TRIPOLI DI ALMASRI CON ALLE SPALLE L'AEREO DELL'AISE CON BANDIERA ITALIANA ? - CHE COINCIDENZA! IL TUTTO AVVIENE DOPO CHE TRUMP HA DECAPITATO L'INTELLIGENCE DI CIA E FBI. UNA VOLTA GETTATI NEL CESSO GLI SPIONI DELL'ERA OBAMA-BIDEN, E' INIZIATO UN REGOLAMENTO DI CONTI CON I PAESI GUIDATI DA LEADER CHE TIFANO TRUMP? - VIDEO

guerra ucraina vladimir putin donald trump ali khamenei xi jinping volodymyr zelensky

DAGOREPORT – IN UN MESE, TRUMP HA MACIULLATO L’ORDINE MONDIALE: RIABILITATO PUTIN, ISOLATA LA CINA - CINQUE PREVISIONI CHE NON SI SONO AVVERATE SULL’UCRAINA CON L'ARRIVO DEL NUOVO INQUILINO DELLA CASA BIANCA: 1) MARK RUTTE, SEGRETARIO GENERALE DELLA NATO: “KIEV ENTRERÀ NELLA NATO, È UN PROCESSO IRREVERSIBILE”. ORA ANCHE ZELENSKY PARLA DI PIANO B – 2) NON SI FA LA PACE SENZA LA CINA. FALSO: TRUMP ALZA LA CORNETTA E PUTIN LO ASPETTA – 3) XI JINPING: “L’AMICIZIA CON LA RUSSIA È SENZA LIMITI” (MANCO PER IL GAS) – 4) L’IRAN S’ATTACCA AL DRONE: LA RUSSIA L'HA MOLLATA – 5) L’EUROPA, SOLITO SPETTATORE PAGANTE CHE NON CONTA UN CAZZO