SPREAD APRE A 115,9 PUNTI - PIAZZA AFFARI APRE IN CALO (-0,77%) - RECUPERANO NEL FINALE DI SEDUTA LE BORSE CINESI - FRENA A LUGLIO LA CRESCITA DELL'EXPORT DEL GIAPPONE

PIAZZA AFFARI BORSA MILANOPIAZZA AFFARI BORSA MILANO

1 - SPREAD BTP/BUND APRE A 115,9 PUNTI

(ANSA) - Spread Btp/Bund stabile dopo le prime contrattazioni. Il differenziale è a 115,9 punti a fonte dei 116 della chiusura di ieri. Il titolo decennale italiano mantiene un rendimento dell'1,8%. In calo il differenziale Bonos/Bund a 134,1 punti. In salita invece sulla chiusura di ieri lo spread della Grecia, a 841 punti.

 

2 - MILANO APRE IN CALO (-0,77%)

(ANSA) - Apertura in calo per Piazza Affari. L'indice Ftse Mib ha avviato le contrattazioni in flessione dello 0,77% a 23.202 punti.

 

3 - BORSA TOKYO: NIKKEI TERMINA IN CALO DELL'1,6%, PESA LA MINA SHANGHAI

borsa Tokyoborsa Tokyo

Radiocor - Chiusura negativa per la Borsa di Tokyo appesantita dalla nuova caduta della piazza finanziaria di Shanghai che minaccia i mercati e dalle preoccupazioni per la congiuntura economica cinese e internazionale. L'indice Nikkei dei titoli guida ha archiviato la seduta lasciando suo terreno l'1,61% % a 20.222,63 punti. Il piu' ampio indice Topix ha perso l'1,42% a 1.648,48 punti. La direzione della giornata ha registrato un accentuarsi della caduta a meta' seduta quando la Borsa di Shanghai e' scivolata di oltre il 5% dopo il 6% perso ieri. La seduta di Tokyo e' stata mediamente attiva con 2,1 miliardi di titoli scambiati sul mercato primario.

 

4 - GIAPPONE RALLENTA CRESCITA EXPORT A LUGLIO, PESA CINA

borsa shanghai 2borsa shanghai 2

(ANSA) - Frena a luglio la crescita dell'export del Giappone: secondo i dati del ministero delle Finanze il valore delle spedizioni è salito del 7,6%, in rallentamento rispetto al +9,5% di giugno, mentre in termini di volumi si registra un calo dello 0,7%. Sul trend sta pesando la riduzione della domanda cinese: i volumi diretti verso Pechino sono scesi per il sesto mese consecutivo. La bilancia commerciale giapponese a luglio è così stata negativa per 268,1 miliardi di yen (circa 2,2 miliardi di dollari), in deciso aumento rispetto ai 70,5 miliardi di yen di giugno. Il mese scorso le importazioni sono scese del 3,2%, contro il calo del 2,9% di giugno.

 

5 - CINA: BORSE RIDUCONO PERDITE, SHANGHAI -2,3%, SHENZHEN -1,7%

(ANSA) - Recuperano nel finale di seduta le borse cinesi. A circa un'ora dalla fine delle contrattazioni, Shanghai cede l'1,7%, dopo aver toccato un minimo di -5% in corso di seduta, mentre Shanzhen cede l'1,16% (-5,25% il minimo). Sui due listini continuano a pesare i timori di una riduzione delle misure di sostegno del governo di Pechino al mercato azionario, dopo che venerdì scorso la China Securities Finance Corporation, l'agenzia statale incaricata di sostenere il corso delle azioni, ha annunciato che ridurrà gli acquisti in presenza di una volatilità più contenuta.

borsa shanghai 1borsa shanghai 1

 

Inoltre l'avvio della svalutazione dello yuan da parte della banca centrale alimenta la preoccupazione di una fuga di capitali dal Paese. Ad alimentare i crolli si aggiungono anche le valutazioni stratosferiche delle azioni cinesi: i titoli quotati a Shanghai e Shenzhen, riporta Bloomberg, vengono scambiati a una media di 72 volte gli utili registrati nell'ultimo esercizio. Dal picco del 12 giugno Shanghai ha ceduto il 30% ma nell'anno precedente era salita del 152%.

 

6 - MORNING NOTE

Radiocor

 

Borse: Cina, sotto tiro, Shanghai perde il 6%, Pboc in azione. Lo yuan tiene ma la fuga di capitali pesa sui titoli e sulle valute dei Paesi emergenti (Il Sole 24 Ore pagg.1-2-3)

 

Grecia: Atene cede ai tedeschi gli aeroporti sulle isole. La tedesca Fraport acquista 14 scali regionali per 1,2 miliardi. Oggi il terzo si' agli aiuti. Il parlamento di Berlino vota sugli 86 miliardi di prestiti, Merkel sfida i falchi. Ok da Spagna e Estonia (dai giornali)

 

Conti pubblici: Moody's avverte l'Italia, 'ripresa piu' lenta' e Pil italiano fermo all'1% nel 2016. Il viceministro Morando difende le previsioni del Governo all'1,4%, 'sono credibili' (dai giornali)

 

Lavoro: diffusi i dati Inps, giu' del 27% la cassa integrazione a luglio. Renzi: segno che le cose cambiano (dai giornali)

 

Popolari: parte il cantiere delle fusioni; gli esiti dello Srep aprono al risiko: Ubi-Banco in pole, Bpm su Carige e Bper; Verona guarda anche a Milano, Modena dialoga con Montebelluna (Il Sole 24 Ore, pag.19) Daffina: 'Unioni inevitabili per ristrutturare il settore' (intervista all'ad di Rothschild Italia, Il Sole 24 Ore pag.19)

 

Mediobanca: Standard Life azionista al 2,38& (Il Sole 24 Ore, pag.18)

 

Amplifon: cresce in Germania con 30 nuovi negozi e si avvicina al primo miliardo (dai giornali)

 

Aeroporti: Da Linate a Orio, l'aeroporto del Nord, numeri da primato per il polo che sfida Fiumicino (Il Corriere della Sera pag.29)

 

Bper: ok a 781 esuberi e 200 assunzioni (dai giornali)

 

Lottomatica: la superlobby e la guerra da 3,5 miliardi. L'ex capo dei servizi, ora al Consiglio di Stato, Pollari blocca la nuova gara per il lotto: ''Fatta per i soliti noti'. Scontro col governo (Il Fatto quotidiano, pagg. 1 e 2)

 

Diritti tv: la Mp&Silva che commercializza la serie A di calcio apre ai private equity (Il Sole 24 Ore pag.20)

 

Fca: appello del vescovo di Melfi in una lettera a Marchionne contro il lavoro domenicale (dai giornali)

 

Sindacato: fuga dalle tessere della Cgil, persi in un anno 700mila iscritti; calo del 13%, lasciano soprattutto i giovani (La Repubblica, pag.11)

 

Beni culturali: la rivoluzione dei venti musei d'Italia, sette direttori stranieri su venti (dai giornali)

 

General Motors: rompe un tabu', auto americane made in Cina (la Repubblica, pag. 21)

 

Money transfer: boom del mercato nero. In Italia 28 operatori registrati ma secondo le stime la rete parallela ha tre volte piu' sportelli delle Poste (Il Messaggero, pag.17)

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI? A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELANTIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: ‘A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO! - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”