SPREAD APRE IN LIEVE RIALZO A 208,3 PUNTI - TONFO DEL 3% PER LA BORSA DI TOKYO

1 - SPREAD APRE IN LIEVE RIALZO, A 208,3 PUNTI
(ANSA) -
Lo spread tra Btp e Bund tedesco apre in lieve rialzo. Il differenziale tra i due titoli decennali oscilla stamani sopra i 208 punti (208,3) contro i 207 punti della chiusura di ieri. Il rendimento del Btp è del 3,88%. In lieve rialzo anche lo spread tra Bonos spagnoli e Bund, a 201,9 punti (contro i 200 di ieri) e un rendimento del 3,82%.

2 - BORSA: LISTINI APRONO IN ROSSO IN SCIA A TOKYO E WALL ST, MILANO -1%
Radiocor -
Dopo la chiusura in ribasso di Wall Street (-1,09% il Dow Jones) e il tonfo di Tokyo (-3%), anche le Borse europee aprono in rosso con ribassi attorno all'1%. Parigi, in particolare, cede l'1,1%, Francoforte l'1,2% e Piazza Affari l'1%. A pesare sono sia alcune trimestrali negative provenienti da Oltreoceano sia la prospettiva di una ulteriore stretta monetaria da parte della Federal Reserve.

A Piazza Affari, dopo il rosso di ieri, si salva solo Gtech (+0,2%) mentre World Duty Free e Prysmian sono attorno alla parita'. In coda al listino spiccano invece tutti i titoli finanziari, in particolare Bpm (-2,4%) dopo la nuova fumata nera sul cdg. Realizzi anche su Mediolanum (-2,2%) e sul Banco Popolare (-1,8%). Ancora vendite sul lusso con Salvatore Ferragamo che lascia sul terreno l'1,4% e Brunello Cucinelli il 3,2% dopo un report negativo di Nomura. Sul mercato valutario l'euro. Sul mercato valutario l'euro e' stabile attorno a 1,366 metri; praticament e fermo anche il petrolio a 91,81 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: TONFO DEL 3% PER L'INDICE NIKKEI, PESA RAFFORZAMENTO YEN
Radiocor -
Seduta decisamente negativa per la Borsa di Tokyo che chiude con un tonfo di oltre il 3%, segnando i nuovi minimi da quasi un mes e e il peggiore calo giornaliero da oltre cinque. Al termine delle contrattazioni l'indice Nikkei ha segnato un calo di 489,66 punti (il 3,08%), scendendo a quota 15.422,40: il livello piu' basso dal 18 dicembre scorso. A pesare sul mercato e' stato soprattutto l'eccessivo apprezzamento dello yen sui mercati valutari e l'andamento negativo di Wall Street.

4 - TELECOM: -0,8% IN BORSA, MERCATO SNOBBA FOSSATI SU BRASILE
(ANSA) -
Avvio debole per Telecom a Piazza Affari. Il titolo della compagnia telefonica cede lo 0,87% a 0,79 euro. Il mercato snobba le maxi-valutazioni fatte da Marco Fossati su Tim Brasil, valutata fino a 30 miliardi di euro contro una capitalizzazione di mercato attuale inferiore ai 10 miliardi e una valutazione di tutta Telecom di 15 miliardi. ''Valutazioni irrealistiche'' le giudica Intermonte mentre per Equita si tratta di una valutazione ''ovviamente molto elevata''.

5 - MORNING NOTE
Radiocor

- Milano: evento Bain 'Il consumatore del lusso nel mondo: segmenti rilevanti, comportamenti e stili di consumo. nazionalita' e generazioni a confronto'.

- Siena: Cda Mps

- Roma: convegno organizzato dal partito democratico sul trasporto ferroviario. Partecipa, Maurizio Lupi, ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.

- Roma: conferenza stampa, promossa dall'Ania, per illustrare lo studio su 'Confronto sul mercato RCA in Europa' realizzato da The Boston Consulting Group e per commentare le misure introdotte dal Decreto Destinazione Italia. Partecipa, tra gli altri, Aldo Minucci, presidente Ania.

- Roma: iniziativa, promossa dalla Fillea, 'Nuove frontiere per una contrattazione inclusiva'. Partecipano, tra gli altri, Maurizio Landini, segretario generale Fiom-Cgil; Susanna Camusso, segretario generale Cgil.

- Roma: decreto legge Terra dei fuochi-Ilva in Aula Camera.

- Roma: Dl Imu-Bankitalia in commissione Finanze Camera.

- Roma: Dl enti locali all'esame dell commissione Bilancio del Senato.

- Roma: la commissione Finanze del Senato conclude l'esame del disegno di legge delega fiscale.

- Roma: il presidente della Consob, Giuseppe Vegas, viene ascoltato dalla commissione Finanze della Camera nell'ambito dell'esame della legge di delegazione europea 2013 e della Legge europea 2013 bis.

- Roma: audizione di Enrico Giovannini, ministro del Lavoro, sulle politiche attive del lavoro e sul programma europeo Garanzia giovani in commissione Lavoro al Senato.

- Messico: Visita del presidente del Consiglio, Enrico Letta.

- Detroit: giornata dedicata alla stampa del Salone Internazionale dell'Auto. La manifestazione prosegue fino al 26 gennaio.

- Italia: l'Istat rende noti i dati sull'inflazione a dicembre 2013.

- Italia: la Banca d'Italia rende nota la consistenza del debito pubblico a novembre 2013.

- Eurozona: dati su produzione industriale a novembre.

- Francia: dati su inflazione a dicembre.

- Gran Bretagna: dati su inflazione e prezzi alla produzione dicembre.

- Stati Uniti: dati su prezzi all'import a dicembre, vendite al dettaglio a dicembre e scorte delle imprese a novembre.

Fiat: Marchionne altri tre anni nella nuova Fiat-Chrysler. Il 29 gennaio cda su nome, sede e Borsa, gli Usa offrono vantaggi. Piano industriale a maggio (Il Sole 24 Ore pag 1-2-3) L'azienda vedra' i sindacati dopo il cda di fine gennaio (dai giornali)

Riforme: la Corte Costituzionale deposita la sentenza che azzera il Porcellum, no a eccessivi premi di maggioranza. Parlamento legittimo, voto gia' possibile. Renzi un'ora da Napolitano: rimpasto? non mi interessa (dai giornali)

Alitalia: confermati Colaninno e Del Torchio, la compagnia cerca nuova liquidita' e tratta con le banche. Il potenziale partner Etihad prende tempo e pone la questione debito (dai giornali) Galiotto (Anpac): 'E' un buon partner per ritrovare la rotta'(Avvenire pag.20)

Telecom: 'Tim Brasil vale 30 miliardi', lettera di Fossati al cda di Telecom per sottolineare che 'difficilmente si potranno ravvisare le condizioni per una dismissione'. Sulla stampa carioca voci di un'offerta di Carlos Slim. Cambio statuto, cda il 6 febbraio(dai giornali)

Mps: Saccomanni rassicura i sindacati, piu' lontane le dimissioni del vertice. Oggi il cda (dai giornali)

Bpm: fumata nera, slitta a venerdi' la decisione sul Cdg. Castagna chiede doppio incarico (dai giornali)

Industria: produzione segnali di risveglio. A novembre aumento dell'1,4%, Squinzi: 'Speriamo'. CsC: a dicembre 2013 crescita dell'1,3% (dai giornali)

Della Valle: 'Due mesi per salvare l'Italia' (intervista al patron di Tod's, Il Sole 24 Ore pag.4)

BTp: asta con tassi al minimo storico. Il Tesoro colloca triennali all'1,51% (dai giornali)

Banche: stretta sulle garanzie (Il Messagero pag.15)

Consob: apre alle modifiche della Vietti con l'obiettivo di favorire le quotazioni di Pmi e le privatizzazioni (Il Sole 24 Ore pag.34)

Cdp: spunta un dividendo extra dalla cessione di Reti e Fincantieri. Entro fine mese le manifestazioni di interesse per la holding di Terna e Snam (Corriere della Sera pag.15)

Bce: Draghi governatore dell'anno. In arrivo la nuova banconota da 10 euro (dai giornali)

Saipem: Blackrock rischia una multa fino ad un miliardo per vendita del 2,4%. Ma l'indagine puo' durare quasi due anni(dai giornali)

Unicredit: Una task force per il credito alle Pmi (intervista a Roberto Nicastro, direttore generale Unicredit, Il Sole 24 Ore pag.33)

Rcs: a fine mese l'offerta di Clessidra-Hazan per le radio (Il Sole 24 Ore pag.35)

Ittierre: l'ex impero di Perna di nuovo al capolinea, le maison ora fanno causa (Corriere della Sera pag.35)

Airbus: numeri record per gli ordini, vince la sfida con Boeing (dai giornali)

Diesel: Renzo Rosso punta sul cibo bio, entra in EcorNatura si' (la Repubblica pag.23)

 

SPREAD BORSE PIAZZA AFFARIMARCO FOSSATI jpegtim brasil borsa tokyoBORSA tokyo

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…