SPREAD BTP APRE IN RIALZO A 143,5 PUNTI - BORSE EUROPEE IN LIEVE CALO, A MILANO FTSE MIB -0,3% - CHIUSURA POSITIVA PER LA BORSA DI TOKYO INCORAGGIATA DALLA RIPRESA DEL DOLLARO

1 - SPREAD BTP APRE IN RIALZO A 143,5 PUNTI. RENDIMENTO AL 2,4%

YOOXYOOX

(ANSA) - Lo spread tra il Btp e il Bund apre in rialzo a 143,5 punti e un rendimento al 2,4%. Il differenziale tra il titolo tedesco e i Bonos spagnoli si porta a 124,2 punti con un tasso al 2,2%.

 

2 - BORSA: EUROPA IN LIEVE CALO, A MILANO FTSE MIB -0,3%

Radiocor - Borse europee fiacche in apertura di una settimana che vivra' con gli occhi degli investitori puntati sul meeting Bce e sui dati del mercato del lavoro Usa. I principali indici, dopo un avvio in lieve rialzo, viaggiano poco sotto la parita'. Piazza Affari registra un -0,3% nel Ftse Mib e -0,2% nel Ftse All Share. Yoox (+0,7%) e Buzzi Unicem (+0,9%) guidano il paniere delle blue-chip seguite da Finmeccanica (+0,7%) sempre sostenuta dal dossier di vendita del settore trasporti.

LOGO BUZZI UNICEM jpegLOGO BUZZI UNICEM jpeg

 

Acquisti anche su altri industriali come Pirelli (+0,4%), St (+0,7%). Prendono fiato le banche popolari molto vivaci la scorsa settimana. Sul fronte valutario, l'euro si risolleva leggermente dai minimi di 1,266 segnati nella notte sul dollaro, livello piu' basso da settembre 2012: il cambio segna ora 1,2683 (lo stesso della chiusura di venerdi'). L'Euro/yen e' attestato a 139,05 (138,60), il dollaro/yen a 109,58 (109,28). Petrolio in calo dell o 0,64% a 92,94 dollari al barile.

 

3 - BORSA TOKYO: NIKKEI IN PROGRESSO DELLO 0,5% CON WALL STREET E DOLLARO FORTE

finmeccanicafinmeccanica

Radiocor - Chiusura positiva per la Borsa di Tokyo incoraggiata dalla ripresa del dollaro e dal buon an damento venerdi' di Wall Street grazie alla crescita Usa e ai buoni risultati delle aziende americane. L'indice Nikkei dei titoli guida chiude in progresso dello 0,50% a 16.310,64 punti. Il piu' ampio indice Topix guadagna lo 0,40% a 1.337,30 punti.

 

4 - MORNING NOTE

Pirelli re - marchioPirelli re - marchio

Radiocor

 

Banche: le fusioni dopo i test Bce. Gli istituti italiani nel mirino: Mps, Carige, BancaMarche e diverse popolari (Affari&Finanza pag.1-2).

 

Mediobanca: non e' piu' holding (CorrierEconomia pag.1).

 

Kairos: Basilico, 'Risparmio gestito a noi, l'indipendenza paga'. Affari&Finanza intervista l'a.d. (pag.15).

 

Enel: grandi manovre sull'energia, in arrivo un cinese (CorrierEconomia pag.1).

borsa tokyoborsa tokyo

 

Immsi: Colanino cerca soci per le partecipate in perdita (Affari&Finanza pag.14).

 

De Longhi: 'Cresce anche se l'Italia non aiuta le aziende' La Stampa-TuttoSoldi intervista l'a.d., Fabio De' Longhi (pag.21).

 

Tv: la nuova Sky di Murdoch. Il socio (segreto) di Mediaset. Discovery: la sfida di John il solitario (CorrierEconomia pag.1).

 

Santander: Ana Botin, il presidente che piace alla City. E la banca torna in Italia (Affari&Finanza pag.1-6).

 

Apple: la Ue all'attacco per elusione fiscale. Aiutata da Dublino:' Multa miliardaria' (la Repubblica pag.18).

 

Alstom: dopo l'accordo con Ge, 'Italia strategica, investa in infrastrutture' (CorrierEconomia pag.1).

 

Lavoro: Renzi all'attacco: 'Cancelliamo i contratti precari'. Art. 18: 'Un datore di lavoro deve poter licenziare'. 'Mettero' il Tfr in busta paga'. 'Non medio nel Pd'. Oggi resa dei conti in direzione (dai quotidiani). Oggi vertice Cgil-Cisl-Uil (dai quotidiani). Angeletti: 'Non escludo lo sciopero ma e' prematuro parlarne adesso'. Il mattino intervista il leader Uil (pag.5). Il 'Jobs Act' riscrive le tutele (Il Sole 24 Ore pag.1). Bertelli: 'L'articolo 18 non e' il nodo che blocca la crescita' (intervista a la Repubblica pag.9).

 

Cisl: la guerra per la conquista dell'Inps dietro l'addio di Bonanni (Il Messaggero pag.1).

 

Legge stabilita': un margine di 7 miliardi. Il Tesoro aggiorna i conti su Pil e deficit e spuntano nuovo risorse (La Stampa pag.7).

 

Debiti Pa: i Comuni pagano a singhiozzo (Il Sole 24 Ore pag.1).

 

Fisco: tassa 'piatta' al 15% su mini-imprese e autonomi. Rischio-Tasi su negozi e case sfitte (Il Sole 24 ore pag.1).

 

Imprese: la riscossa dei mini-bond (Il Sole 24 Ore pag.19).

 

Edilizia: con la crisi permessi di costruire giu' fino al 90% - Le classifiche del Sole 24 Ore - pag.1.

 

Politica e impresa: per la squadra di Della Valle grandi manager e imprenditori nuovi, niente politici (Il Corriere della Sera pag.8). L'altola' di Draghi e Visco: non faremo un governo dei potenti (la Repubblica pag.1). Illy: 'Della Valle alla guida del Paese? Non ha la diplomazia necessaria' (intervista a la Repubblica pag.4). Della Valle ha pronto il suo premier: Visco (il Fatto quotidiani pag.2)

 

Francia: Hollande perde il Senato. La maggioranza va alla destra, per la prima volta entra il Front National (la Repubblica pag.1-12-13).

 

Milano - Italian Energy Summit 'The Future of Energy. Mercati e relazioni internazionali, consumi e sostenibilita' '. Organizzato da Il Sole 24 Ore. Segue intervento del ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti.

 

Milano - tavola rotonda HRC sul welfare 'Occupazione, tutela e politiche sociali'. Partecipa, tra gli altri, Enrico Poletti, ministro del Lavoro.

 

Pollenzo (Cn) - convegno alla presenza dei Ministri dell'Agricoltura europei.

 

Roma - aste di BTp e di CCTeu fino a 8,5 miliardi.

 

Roma - incontro stampa di presentazione del libro di Riccardo Viale 'Scienze neurocognitive, economia, societa' e istituzioni', promosso dalla Luiss Guido Carli. Partecipa, tra gli altri, Ignazio Visco, Governatore della Banca d'Italia.

 

Roma - si riunisce la direzione del Pd per discutere della riforma del mercato del lavoro e della prossima Legge di stabilita'.

 

Roma - si aprono i lavori della Conferenza interparlamentare di cui all'articolo 13 del Fiscal Compact. Partecipano, tra gli altri, Laura Boldrini, presidente della Camera dei deputati; Francesco Boccia, presidente della commissione Bilancio della Camera dei deputati; Pier Carlo Padoan, ministro dell'Economia; Daniele Capezzone, presidente della commissione Finanze della Camera dei deputati.

 

Roma - seminario italo-tedesco sulle politiche attive per il lavoro, sistema di formazione duale e transizione scuola lavoro, organizzato dal ministero del Lavoro e dal ministero del Lavoro della Repubblica federale di Germania. Partecipano, tra gli altri, Giuliano Poletti, ministro del Lavoro; Andrea Nahles, ministro del Lavoro della Repubblica federale di Germania; Paolo Reboani, presidente Italia Lavoro; Ivan Lo Bello, vice presidente Confindustria.

 

Eurozona: indice di fiducia economica, settembre.

 

Germania: inflazione (stima) a settembre.

 

Stati Uniti: deflatore consumi, agosto; redditi delle famiglie, agosto; spesa per consumi, agosto.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…