SPREAD BTP-BUND APRE STABILE A 174 PUNTI - TRIBOO MEDIA DEBUTTA SU AIM CON UN BALZO DEL 12,5%

1 - SPREAD BTP-BUND APRE STABILE A 174 PUNTI. RENDIMENTO AL 3,37%
(ANSA)
- Lo spread tra il Btp e il Bund apre stabile a 174,4 punti dai 174 della chiusura di ieri con un rendimento al 3,37%. Il differenziale tra i Bonos e il titolo tedesco è sotto i 170 punti a 166,9 con un tasso del 3,3%.

2 - BORSA: LISTINI APRONO POSITIVI, LE BANCHE SPINGONO MILANO (+0,4%)
Radiocor
- Apertura in rialzo per le principali Borse europee in una giornata che non si annuncia particolarmente ricca di spunti macroeonomici, ma tutta imperniata sui bilanci 2013 per quanto riguarda Milano. A Piazza Affari, che guadagna lo 0,4% a fronte del +0,2% di Parigi e Francoforte, occhi puntati sulle banche e in particolare su Unicredit (+1%) e Mps (+0,9%), che oggi approveranno i bilanci 2013 insieme con Bpm (+0,6%).

Acquisti su Salvatore Ferragamo (+1,1%), UnipolSai (+1,2%) e su A2A (+1%) che continua nel rally in attesa dei conti 2013, che verranno pubblicati venerdi'. In coda al listino, invece, Yoox (-1,3%), Enel Green Power (-0,7%) e Saipem (-0,46%). Fuori dal listino principale Brunello Cucinelli (+7,4%) balza dopo i conti 2013 diffusi ieri a mercati chiusi. Sul mercato valutario, l'euro flette leggermente a 1,385 (1,387 ieri in chiusura); pressoche' stabile il petrolio con il Wti che guadagna quattro centesimi a 101,16 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: BOJ CONFERMA ALLENTAMENTO MONETARIO, NIKKEI CHIUDE A +0,69%
Radiocor -
La Borsa di Tokyo ha chiuso la seduta in rialzo dello 0,69% sulla scia della decisione della Banca centrale del Giappone di proseguire nella sua politica di allentamento monetario. Alla chiusura, l'indice Nikkei delle blue chip ha guadagnato quasi 104 punti attestandosi a quota 15.224. L'indice esteso Topix ha guadagnato lo 0,46% chiudendo a 1.233 punti. Circa 1,81 miliardi i titoli passati di mano nel corso della seduta. Alla base della decisione della BoJ e' stata la constatazione che l'economia e' 'in una fase di ripresa'.

4 - BORSA: TRIBOO MEDIA DEBUTTA SU AIM CON UN BALZO DEL 12,5%
(IlSole24ore Radiocor) - Triboo Media, azienda specializzate nella pubblicita' online di ultima generazione, ha debuttato questa mattina su Aim Italia con un rialzo del 12,50% a 4,5 euro. Il titolo ora segna +17% a 4,68 euro, rispetto ai 4 euro del collocamento, per una capitalizzazione intorno a 64 milioni di euro. Il collocamento, rivolto solo a investitori istituzionali, ha ricevuto domande pari a circa quattro volte l'offerta, per una raccolta di 24 milioni di euro, il record per l'Aim insieme a Gala, che ha debuttato ieri.

Alberto Zilli, ad, azionista e fondatore di Triboo Media, durante la cerimonia di quotazione ha spiegato che 'l'obiettivo e' passare all'altro mercato (Mta, ndr) tra due anni: speriamo di non deludere gli investitori in questa nuova avventura'. Giulio Corno, presidente e socio della neo quotata, ha dichiarato di essere 'molto fieri di essere andati in borsa.

Non focalizziamoci sul prezzo del titolo, non e' una speculazione finanziaria visto che la maggior parte dell'operazione e' avvenuta tramite aumento di capitale'. Per Massimo Tononi, presidente di Borsa italiana, oggi e' 'un giorno importante, quest a quotazione e' il rafforzamento della strategia che seguiamo da molto tempo: agevolare l'accesso al mercato dei capitale di quelle pmi che si distinguono per eccellenza. Siamo alla quinta quotazione del 2014, il trend e' molto positivo'.

MORNING NOTE
Radiocor

- Cda: Bpm, Cairo Communication, Enel, Erg, Ferragamo, Mps, Tod's, Ubi Banca

- Conference call di Ferragamo. Ore 18,00

- Milano: conferenza stampa UniCredit per la presentazione delle linee guida del Piano Strategico 2013-2018 e presentazione risultati 2013. Segue alle ore 16,00 la conference call.

- Milano: Credit Suisse Global Megatrends Conference. Partecipa, tra gli altri, Federico Imbert, ceo Credit Suisse.

- Londra: in occasione di un Roadshow Equity organizzato da Equita Sim, incontro con analisti e investitori di Italcementi Group.

- Milano: assemblea Mittel (2da conv.). Per bilancio al 30/09/13.

- Milano: conferenza stampa di presentazione di 'Made expo 2015'. Partecipa, tra gli altri, Giorgio Squinzi, presidente Confindustria.

- Milano: incontro stampa Vodafone. Partecipa, tra gli altri, Aldo Bisio, a.d. Vodafone Italia.

- Rho (Mi): conferenza stampa di presentazione della prossima edizione della fiera Made Expo in calendario dal 18 al 21 marzo. Partecipano, tra gli altri, Carlo Calenda, vice ministro Sviluppo Economico; Giorgio Squinzi, presidente Confindustria; Roberto Snaidero, presidente FederlegnoArredo; Giuseppe Sala, commissario del Governo per Expo 2015.

- Roma: proseguono i lavori del XX congresso nazionale Fabi. Question time con Carlo Messina, consigliere delegato Gruppo Intesa Sanpaolo. Partecipano, tra gli altri, Lando Maria Sileoni, segretario generale Fabi; Francesco Micheli, presidente Comitato affari sindacali e del lavoro Abi.

- Roma: incontro dal titolo 'L'impegno di Unipol per legalita', lavoro e sviluppo'. Partecipano, tra gli altri, Nicola Zingaretti, presidente della Giunta regionale Lazio; Don Luigi Ciotti, presidente di Libera; Pierluigi Stefanini, presidente di Gruppo Unipol.

- Roma: presentazione risultati Teco 'Le competenze dei laureandi italiani nella sperimentazione Teco' organizzata da Anvur. Partecipano, tra gli altri, Ivanhoe Lo Bello, vice Presidente per l'Education di Confindustria; Fiorella Kostoris, Anvur; Ignazio Visco, governatore della Banca d'Italia.

- Roma: presentazione dell'Associazione World access to modern energy & Expo 2015, nata dall'Alleanza tra Expo 2015 e otto grandi societa' energetiche: A2A, Edison, Enel, Eni, E.On Italia, Gas Naturale Italia, GDF Suez Energia Italia e Tenaris. Partecipano, tra gli altri, Bruno Lescoeur, a.d. Edison; Paolo Andrea Colombo, presidente Enel; Giuseppe Recchi, presidente Eni; Miguel Antonanzas.

Roma: l'Aula della Camera vota la legge elettorale.

Fisco: per Padoan dai tagli di spesa la copertura sul cuneo. Renzi: meno Irpef ai lavoratori, piu' flessibilita' alle imprese (dai giornali)

Italicum: la Camera boccia gli emendamenti sulla parita' di genere (dai giornali)

Squinzi: meglio un lavoro in piu' che pochi euro nelle buste paga (lettera del presidente di Confindustria al Corriere della Sera pag. 1 e 6)

Industria: la produzione a gennaio torna a salire (dai giornali)

Casa: il 'bonus mobili' ha meno vincoli di spesa (Il Sole 24 Ore pag. 1 e 6)

Tlc: la rete a banda ultralarga si estende al Mezzogiorno (Il Sole 24 Ore pag. 37)

Trasporti: criticita' nell'accesso alla rete Fs, l'Autorita' apre una procedura per garantire condizioni piu' eque (dai giornali)

Banche: orari lunghi e meno sportello, e' la rivoluzione del bancario (dai giornali); Banca d'Italia, frenano i mutui alle famiglie (La Stampa pag. 21)

Un miliardo dallo Stato, ecco il conto dei sindacati (Il Messaggero pag. 1 e 2)

Mps: Aleotti scende all'1%, la Fondazione sotto al 30% (dai giornali)

Banca Generali: prepara lo shopping con conti record (Il Sole 24 Ore pag. 27)

Rcs: prende tempo sul chiarimento tra soci (Il Sole 24 Ore pag. 26)

Indesit: gara a 4 per rilevare un quota (Il Sole 24 Ore pag. 27). Anche la Indesit parlera' straniero (La Repubblica pag. 24)

Eataly: dal Fondo Tamburi 120 milioni per acquisire il 20% (dai giornali)

Acea: conti in rialzo e maxi-investimenti, il cda vuole chiarimenti da Marino (Il Sole 24 Ore pag. 29); Marino vuole tagliare il cda ma i soci frenano e chiedono continuita' (La Repubblica pag. 24)

Impregilo: assumera' 15mila persone in quattro anni (Il Sole 24 Ore pag. 31)

Quote Bankitalia: Consob rimanda ai cda (Il Sole 24 ore pag. 25)

Telecom: Fossati chiede che sia l'assemblea a nominare il presidente, oggi la riunione del cda (dai giornali)

Unicredit: corre sul nuovo piano, oggi i conti (Il Sole 24 Ore pag. 26)

Poste: avvia la selezione delle banche per la Borsa (Il Messaggero pag. 16)

Risanamento: Barrack rilancia ma Unicredit lamenta ingerenze (Il Messaggero pag. 16)

Lucchini: si fanno avanti solo svizzeri e tunisini (Il Sole 24 Ore pag. 39)

Matrimonio Chiquita e Fyffes: nasce il colosso delle banane (dai giornali)

 

TORRE UNICREDITmonte dei paschi di sienalogo BPMSalvatore FerragamoCatena di controllo COOP UNIPOL LOGO A2AYOOXEnelSAIPEMTriboo Media

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….