SPREAD BTP-BUND APRE IN CALO A 178 PUNTI - TELECOM: RICAVI 2013 A 23,4 MILIARDI (-9,1% RISPETTO AL 2012)
1 - SPREAD BTP/BUND APRE IN LIEVE CALO A 178 PUNTI. RENDIMENTO AL 3,43%
(ANSA) - Apertura in lieve ribasso per lo spread Btp/Bund. Il differenziale segna 178 punti contro i 179 della chiusura di ieri. Il rendimento espresso è pari al 3,43%.
2 - BORSA: MILANO APRE SOTTO LA PARITA' (-0,3%), VENDITE SULLE POPOLARI. TORNA A SCATTARE MPS (+3%)
Radiocor - Apertura leggermente negativa per le principali Borse europee il giorno dopo la Bce e in attesa del cruciale dato sull'occupazione americana di febbraio. Parigi e Francoforte cedono rispettivamente lo 0,05% e lo 0,2% mentre a Milano l'Ftse Mib lascia sul terreno lo 0,37%. Subito vendite su Telecom Italia (-1%) dopo i conti 2013 e l'azzeramento della cedola sulle ordinarie. Giu' anche le principali banche popolari con Bpm (-2,3%) e Bper (-1,2%) mentre Buzzi lascia sul terreno l'1,3%.
In cima al listino, invece, torna a salire Mps (+3%) dopo le prese di beneficio di ieri in attesa delle prossime mosse della Fondazione, e si conferma Yoox (+0,9%) a valle dei conti 2013. Fuori dal listino principale spiccano Sias (+3%) premiata dal buy di Equita a valle del bilancio e Brembo, che avanza di un altro 5,1% anch'essa dopo i conti dell'anno scorso, diffusi ieri. Sul mercato valutario l'euro si rafforza ulteriormente a 1,386 (1,384 ieri in chiusura) mentre il petrolio Wti guadagna 19 centesimi a 101,75 dollari al barile.
3 - BORSA TOKYO: CHIUDE A +0,92% SU CALO YEN E MENO TIMORI PER L'UCRAINA
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso la seduta mettendo a segno un altro forte aumento, il quarto consecutivo, pari allo 0,92 per cento. A tr ainare il listino sono stati il continuo calo dello yen e il diminuire dei timori per un conflitto armato in Ucraina. Anche il buon andamento di Wall Street ha fatto da traino agli acquisti nella piazza di Tokyo. Il Nikkei, guadagnando lo 0,92%, ha chiuso a 15.274,07 punti mentre l'indice Topix, che comprende le aziende con almeno 1.700 dipendenti, e' salito dello 0,70% a 1.236,97 punti. La seduta e' stata moderatamente attiva con 2.070 milioni di parti scambiate sul mercato principale.
4 - UCRAINA: TELEFONATA OBAMA-PUTIN, RUSSIA VIOLA LA SOVRANITA' DEL PAESE
Radiocor - 'La Russia e' in violazione della sovranita' e dell'integrita' territoriale dell'Ucraina, fatto che ci ha portato ad adottare misur e di ritorsione in coordinamento con i nostri partner europei'. Lo ha affermato la Casa Bianca riportando la telefonata di un'ora tra il presidente americano, Barack Obama, e il presidente russo, Vladimir Putin. Dal canto suo Putin ha sottolineato come 'le relazioni tra i due Paesi non dovrebbero essere influenzate da disaccordi sulla Ucraina'.
Il presidente russo ha aggiunto che le relazioni Usa-Russia sono fondamentali per garantire la stabilita' e la sicurezza nel mondo. Intanto il Parlamento russo ha affermato che rispettera' l'esito del referendum in Crimea. 'Rispetteremo - ha detto il presidente della Duma, Sergei Naryshkin, citato dalle agenzie di stampa russe - la scelta storica della popolazione di Crimea'. La richiesta di referendum alla Russa sull'annessione della Crimea era partita dal Parlamento locale dove c'e' una predominanza di esponenti filorussi. Immediata la condanna di europei e americani che hanno annunciato nuove sanzioni diplomatiche ed economiche c ontro Mosca.
5 - TELECOM: RICAVI 2013 A 23,4 MILIARDI (-9,1%), PERDITA DI 674 MILIONI
Radiocor - Telecom Italia ha chiuso il 2013 - anno in cui e' stata ceduta l'Argentina - con ricavi a quota 23,4 miliardi di euro, in calo del 9,1% rispetto al 2012 (-5,2% a livello organico). La flessione e' dovuta soprattutto alla business unit domestic, che ha mostrato ricavi organici in calo del 9,4% a 16,21 miliardi di euro (-9,6% a 16,175 miliardi in termini reported), con un miglioramento pero' nel quarto trimestre (-7,7% rispetto a -9,1% del terzo trimestre e -10,5% nel primo semestre 2013).
La perdita si e' attestata a 674 milioni, scontando la svalutazione dell'avviamento per 2,2 miliardi effettuata nel primo semestre, senza la quale il gruppo avrebbe mostrato un utile di 1,5 miliardi di euro. L'ebitda si e' attestato a 9,54 miliardi (-9,4%) con un'incidenza sui ricavi del 40,8% (9,7 miliardi a livello organico, -7,6%). L'indebitamento finanziario e' sceso a quota 26,8 miliardi di euro, in diminuzione di 1,5 miliardi rispetto a fine 2012, raggiungen do cosi' i target fissati nel piano strategico. Il margine di liquidita' e' pari a 13,6 miliardi e 'consente una copertura delle passivita' Finanziarie di gruppo in scadenza per oltre 24 mesi'.
6 - MORNING NOTE
Radiocor
Crisi: apertura Ue sui fondi per la crescita e il lavoro. Prima risposta a Padoan: possibile investire le risorse del programma 2014-2020. Renzi sfida Bruxelles sui conti: 'Nessuna manovra, l'Italia sa da sola cosa fare'. Intervista ad Alfano: 'Bene Padoan ma priorita' anche alla lotta alla burocrazia. Per taglio del cuneo mix di sgravi Irap-Irpef'. (Il Sole 24 Ore pag.1). Morando: 'Serve subito un taglio deciso all'Irap per rilanciare le imprese'. Intervista al vice ministro dell'Economia della Stampa (pag.1).
Saccomanni: 'Per soli dieci mesi con Letta non avrei accettato. Hanno avuto paura dei nostri risultati'. E difende Letta. Colloquio dell'ex ministro dell'Economia col Corriere della Sera (pag.1). Sinai: 'Europa finalmente in fase positiva, presto anche l'Italia aggancera' la ripresa'. Intervista all'economica del Mattino (pag.7). Scavolini: 'Bisogna ridare fiducia al Paese. Piu' soldi in tasca ai lavoratori per rilanciare i consumi'. Intervista al re delle cucine di QN- La Nazione (pa.29).
Bce: Draghi, con la ripresa i tassi resteranno bassi. Avanti con il risanamento aiutando la crescita. Le banche in crisi vanno curate. Listini freddi. Spread in rialzo (dai giornali).
Conti pubblici: il superacconto salva le entrate. Gli incassi tengono rispetto al 2012 (dai giornali).
Fisco: rientro dei capitali, ipotesi forfait per la lotta all'evasione (Il Sole 24 Ore pag.21). Decreto a rischio. Dubbi di avvocati e professionisti. Lo stato avrebbe dovuto incassare 3 miliardi nel 2014 (La Stampa pag.5). Tasse: perche' il Sud paga di piu'. Corte dei Conti: Mezzogiorno penalizzato dal federalismo (Il Mattino pag.1).
Lavoro: Poletti, via la Cig in deroga (dai giornali).
Gruppo Pesenti: opa Italcementi su Ciment Francais. Aumento da 450 milioni (dai giornali).
Edilizia: voglia di case, risale la domanda di mutui (la Repubblica pag.26).
Finmeccanica: nuovo modello organizzativo, rafforza la presa sulle controllate (dai giornali).
Banche: tensioni con Visco sul test Bce. I 15 principali istituti criticano l'accelerazione e l'avvio di nuove regole (Il Messaggero pag.15).
Mps: la Fondazione in manovra sulla quota, e' pronta a cedere un pacchetto di azioni. Guzzetti: 'Faccio il tifo per la Fondazione'. La Borsa guarda ai fondi (dai giornali). A vendere non e' la Fondazione. Giallo sugli acquisti (Il Corriere della Sera pag.47).
Intesa Sanpalo: taglia i dirigenti. Si punta su pensionamenti, prepensionamenti e outplacement (Il Sole 24 Ore pag.43). Il gruppo esce da Pirelli, ceduto l'1,5% del capitale (dai giornali).
Tlc: niente intesa sulla valutazione, sfumano le nozze Wind-3Italia (La Stampa pag.24).
Telecom: azzera la cedola, dividendo dolo alle risparmio (Il Sole 24 Ore pag 28).
Rcs: resa dei conti al Corriere. Lunedi' si azzera il consiglio (Il Fatto Quotidiano pag.10).
Sorgenia: propone un aumento da 190 milioni. Il cda approva il piano che ora verra' sottoposto alle banche creditrici (la Repubblica pag.27). Le banche minacciano di abbandonare. Istituti creditori 'irritati' dal mini aumento proposto da Cir e scettici sulle dismissioni (il Giornale pag.21).
Ferrero: crescita globale, performance in Asia, Russia, Usa e Nord Europa (Il Sole 24 Ore pag.40).
Brembo: raddoppia negli Usa e prepara lo shopping. Volano i ricavi e gli utili (dai giornali).
Tav: idea Bei, eurobond da 8 miliardi per la Torino-Lione (la Repubblica pag.28).
Ilva: 53 a giudizio. Il Gup decidera' su Emilio, Fabio e Nicola Riva, Vendola e il sindaco (dai giornali).
Lucchini: per gli asset le offerte entro lunedi' (dai giornali).
Mivar: Vichi, affitto gratis l'azienda a chi assume 1.200 italiani (la Repubblica pag.28).
Ucraina: Crimea, e' secessione. Il Parlamento vota l'annessione a Mosca. Presto il referendum (dai giornali).







