SPREAD BTP-BUND A 312 PUNTI - PARTENZA FIACCA PER LE BORSE EUROPEE: MILANO -0,08% - SALE MPS (+1,5%) COLPITA IERI DAL TAGLIO DI RATING DI MOODY'S - VERTICE UE: LA VIGILANZA BANCARIA SARÀ OPERATIVA DAL 2013, NO AL SUPERCOMMISSARIO CON POTERE DI VETO SULLE FINANZE NAZIONALI - PROTO CONTATTA BENETTON PER RILEVARE IL SUO PACCHETTO DEL 5% RCS A 3 € - FERRAGAMO NON CONVINCE PIÙ LE BANCHE D’AFFARI - BATOSTA MICROSOFT, UTILI IN CALO DEL 22% ALLA VIGILIA DEL NUOVO WINDOWS 8…

1 - CRISI: SPREAD BTP-BUND APRE A 312 PUNTI
(ANSA) - Il differenziale tra Btp e Bund apre a 312,4 punti, stabile sulla chiusura di ieri (313 punti) con un rendimento al 4,75%. Lo spread tra titoli tedeschi e Bonos continua la discesa a 367 punti e un rendimento al 5,2%.

2 - BORSA: AVVIO FIACCO, -0,1% MILANO CON FINMECCANICA E MEDIASET GIU'...
Radiocor - Partenza fiacca per le Borse europee che viaggiano appena sotto la parita' e guardano all'intesa raggiunta nel summit Ue sulla vigilanza bancaria. Piazza Affari cede lo 0,08% nel Ftse Mib, cosi' come Parigi. Francoforte arretra dello 0,2%, avvio a -0,15% per Londra. Sul Ftse Mib, frenata per Finmeccanica (-1,5%) dopo diverse sedute di rialzo. Scivola Mediaset (-1,1%): a pesare e' il taglio delle stime sui conti da parte di Mediobanca alla luce della debolezza del mercato pubblicitario.

Rimbalzo Mps (+1,5%) ieri colpita dal taglio di rating di Moody's. Tornano gli acquisti su Campari (-1,3%) che ieri aveva pagato i conti deludente della concorrente francese Remy Cointreau. Sul mercato valutario, euro arretra a 1,3067 dollari (1,3120 ieri) e a 103,68 yen (103,80). Petrolio stabile a 92 dollari al barile dai 92,08 di ieri sera a New York.

3 - BORSA TOKYO: +0,22% NEL FINALE, TORNA SOPRA QUOTA 9MILA...
Radiocor - Chiusura in lieve progresso per la Borsa di Tokyo. Nel finale, l'indice di riferimento, il Nikkei-225, e' stato fissato a 9.002,68 punti, in rialzo dello 0,22% sulla vigilia. L'attivita' e' stata irregolare: in calo nella prima parte, a seguito dei deludenti dai macro e societari pubblicati negli Stati Uniti, e piu' vivace nel pomeriggio.

La buona resistenza di fondo manifestata dal listino, aiutato anche da una rinnovata competitivita' dello yen e da alcuni acquisti di ordine tecnico, hanno infatti permesso all'indice di scavalcare la soglia psicologica dei 9mila punti. Gli scambi si sono rivelati tuttavia ancora una volta modesti (appena 1,76 miliardi di azioni passati di mano), con gli investitori distratti ancora dai risultati societari di prossima pubblicazione.

4 - VERTICE UE: VIGILANZA BANCARIA OPERATIVA DAL 2013, NO AL COMMISSARIO...
Radiocor - Impegno a trovare un accordo sul quadro legislativo entro fine anno; supervisione Bce operativa nel corso del 2013 e non dal primo gennaio; ricapitalizzazione diretta della banche da parte del Fondo anti-crisi Esm nel 2013, senza una data precisa; affossamento della proposta tedesca di creare un supercommissario europeo con potere di veto sulle 'finanziarie' nazionali.

Sono questi i termini dell'intesa raggiunta nella notte dopo ore di negoziato tra i capi di stato e di governo della Ue, caratterizzate dal braccio di ferro su tempi e contenuti della vigilanza bancaria unificata nell'Eurozona che, e' stato confermato, entro il 2014 sara' completamente operativa. Tutti soddisfatti per il compromesso, sperando nella 'bonta'' dei mercati. La Spagna, pero', sarebbe intenzionata a non beneficiare della ricapitalizzazione diretta Esm.

5 - L'OFFERTA VIA MAIL DI PROTO SU RCS...
A.Ol. per il "Sole 24 Ore" - «Se lancio un'Opa recupero minimo un 46-47%. Già stiamo al 30% in questo minuto secondo. Io vinco, è matematico». A parlare, intercettato dalla Procura, era Stefano Ricucci. Sono passati sette anni, ma l'oggetto del desiderio è sempre lo stesso: Rcs. Il nuovo sfidante, Alessandro Proto, vola più basso. «Potenzialmente abbiamo un ulteriore 10% del capitale», ha dichiarato qualche giorno fa dopo aver comunicato un patto sul 2,8%, di cui è ministro senza portafoglio. Ma un'Opa?

«Ora è impossibile». Però meglio portarsi avanti. Così ieri ha spedito una mail all'indirizzo di un dirigente di Edizione, holding dei Benetton, dichiarandosi interessato a comprare il pacchetto del 5% di azioni Rcs a 3 euro, più del doppio rispetto alle quotazioni di Borsa, che dopo plurimi alti e bassi, ieri erano attestate a 1,3 euro.

Non siamo più ai tempi di Ricucci, quando si fantasticava dai 6 euro in su, ma, insomma, ci si può accontentare. Diligentemente la società di Ponzano Veneto ha trasmesso l'offerta al vice-presidente Gianni Mion, in attesa che anche il presidente Gilberto Benetton possa prenderne visione. Nel frattempo però nessuno, nemmeno la Consob, ha ancora evidenza certa che il "pattino" dichiarato da Proto abbia effettivamente la disponibilità di quel primo 2,8% sul quale costruire la "scalatina".

6 - FERRAGAMO E LA BORSA, FINITA LA LUNA DI MIELE...
S.Fi. per il "Sole 24 Ore" - È stata l'unica azienda a sfidare i mercati e a quotarsi a Piazza Affari, l'anno scorso. Così come Brunello Cucinelli è stata finora l'unica matricola del 2012. Salvatore Ferragamo, maison principe della moda italiana, è stata la quotazione di maggior successo da anni per Borsa Italiana.

Dal debutto il gruppo ha innescato una marcia trionfale che l'ha portato quasi a raddoppiare il valore (e +60% nell'ultimo anno, mentre quasi tutti i titoli sono crollati). Però ora qualcosa sembra essersi inceppato nel meccanismo perfetto: ieri il titolo è caduto, con uno scivolone del 4,27 per cento.

Per carità, una battuta d'arresto ci sta ed è normale, soprattutto dopo tanta corsa. Ma quello che preoccupa sono i motivi della caduta. Le banche d'affari non sono più così entusiaste della società.

L'Asia, l'area dove Ferragamo (come tutti i big del lusso) cresce di più, sta rallentando e ci si attende una frenata dei ricavi. Così per le case d'investimento la maison fiorentina non è più un «buy». E a dirlo non sono nemmeno due banche da poco, ma Mediobanca (che Ferragamo dovrebbe conoscerla piuttosto bene visto che l'ha portata in Borsa) e il colosso mondiale Hsbc. Ferragamo non è più una storia di crescita? Il titolo interromperà la lunga corsa? Il responso al mercato.

7 - IL VERTICE DI GOOGLE INSEGUE I COMUNICATORI...
G.Ve. per il "Sole 24 Ore" - Un errore da principianti, paradossale per un'azienda il cui compito è gestire enormi flussi di informazioni. Non bastavano i risultati inferiori alle attese e gli utili in calo del 20%: a trasformare la seduta di Borsa di ieri in una giornata nera per Google ci si è messa pure una clamorosa svista. I conti trimestrali del gruppo erano attesi dopo la chiusura di Wall Street, ma il motore di ricerca ha spiazzato tutti, facendo uscire involontariamente i risultati a metà giornata sul sito della Sec (la Consob americana).

Una sorpresa poco gradita, vista la flessione della redditività (anche se il fatturato è in crescita del 45%), che a mercati aperti ha provocato un fuggi fuggi generale: il titolo è crollato del 10% ed è stato sospeso per eccesso di ribasso. Sembra impossibile che a Mountain View mettano più attenzione nei "doodle" (le decorazioni della pagina di ricerca) che nella relazione dei risultati finanziari.

Eppure il gruppo si è giustificato spiegando che la responsabilità del misfatto va attribuita a RR Donnelley, società di comunicazione che avrebbe inviato i dati alla Sec in anticipo e senza autorizzazione. E così il Nasdaq, per non sbagliare, non l'ha fatta passare liscia nemmeno ai comunicatori sbadati: anche il titolo di RR Donnelly, infatti, dopo la notizia, ha fatto segnare sul grafico una caduta a picco.

8 - BATOSTA MICROSOFT, UTILI IN CALO DEL 22% ALLA VIGILIA DEL NUOVO WINDOWS 8...
Da "la Stampa" - Alla vigilia dell'uscita del nuovo sistema operativo Windows 8, il passo più importante compiuto dall'azienda negli ultimi anni, Microsoft ha subito un brusco calo nel fatturato. Gli utili del colosso con sede a Redmond, nello Stato di Washington, sono calati del 22%, subendo il cattivo andamento delle divisioni Windows e Windows Live.

LE VENDITE - A salvare i conti di Microsoft sono state le vendite alle aziende dei pacchetti Office, che hanno compensato il calo di quelle di computer. Nel trimestre terminato il 30 settembre, Microsoft ha riportato utili per 4,47 miliardi di dollari, o 53 centesimi ad azione, in ribasso rispetto ai 5,74 miliardi di dollari, o 68 centesimi per azione, riportati nello stesso periodo dello scorso anno. Il giro d`affari è calato del 7,9% a 16,01 miliardi di dollari.

Gli analisti attendevano utili per 56 centesimi ad azione su un giro d`affari di 16,42 miliardi di dollari. Le spese operative dell`azienda sono aumentate del 2,2%. Il fatturato delle divisioni Windows e Windows Live sono diminuite del 33%, mentre gli utili sono calati del 50%. Nelle contrattazioni dopo mercato il titolo Microsoft ha perso l`1,2% a 29,14 dollari per azione. Alla chiusura il titolo era in rialzo del 14% dall`inizio dell`anno.

9 - MORNING NOTE...
Radiocor

Milano: convegno Banco Popolare 'Una Borsa auspicabile per una sana economia'. Partecipa, tra gli altri, Carlo Fratta Pasini, presidente Banco Popolare.

Cernobbio (Co): XII Forum Internazionale dell'Agricoltura e dell'Alimentazione, organizzato da Coldiretti in collaborazione con Studio Ambrosetti.

Verona: si conclude il 'Forum Eurasiatico', organizzato da Associazione 'Conoscere Eurasia' in partnership con Intesa Sanpaolo e Gazprombank. Partecipano, tra gli altri, Giovanni Bazoli, presidente Cds Intesa Sanpaolo; Gaetano Micciche', d.g. Investment Banking Intesa Sanpaolo; Enrico Cucchiani, ceo Intesa Sanpaolo.

Bologna: terza giornata della XXIX assemblea annuale Anci 'I Comuni. I luoghi della crescita economica e della cura per le persone'. Partecipano, tra gli altri,Corrado Passera, ministro dello Sviluppo Economico. Tra gli invitati ad intervenire Vittorio Grilli, ministro dell'Economia e delle Finanze.

Bruxelles: si concludono i lavori del Consiglio Europeo.

CRISI: Al vertice di Bruxelles sfida Merkel- Hollande. La Cancelliera:Ue intervenga sui bilanci dei Paesi, no della Francia. Monti evita lo scontro ma boccia l'idea del superministro Ue per l'euro con potere di veto sui bilanci. Sulla vigilanza bancaria raggiunto nella notte un mini accordo: quadro legale per fine anno, nuova authority operativa nel 2013. Btp Italia, boom da 18 miliardi (dai giornali). L'Ue promuove i conti italiani e boccia il rinvio dell'Iva, il parere della Commissione:nel 2013 necessari altri tagli (La Stampa, pag.1 e 3). Intervista al ministro dell'Economia tedesco Rosler:'Piu competitivi con salari decentrati' (Il Sole 24 Ore, pag.1 e 7)

CRESCITA: Le imprese si dividono salta l'intesa con il governo sulla produttivita'. Passera ottimista: il negoziato continua, Fornero e Grilli: senza intesa soddisfacente le risorse andranno altrove. Squinzi: avanti per un accordo (dai giornali)

PMI: Lo spread costa cinque miliardi alle pmi (Il Sole 24 Ore, pag.4)

MPS: Moody's taglia rating a junk. Viola contro il taglio:'Valutazione incoerente e ingiusta'(dai giornali)

UNICREDIT: Montezemolo alla vicepresidenza. Ghizzoni: per lui nessun conflitto di interesse (dai giornali)

GENERALI: Greco unico ad di Generali, Balbinot esce dal consiglio (dai giornali)

FIAT: La nuova Fiat prende forma ecco il piano Marchionne. In arrivo due mini Suv, a Jeep e Suzuki motori made in Italy (Il Messaggero, pag.24)

IMPREGILO: L'istruttoria Antitrust su Salini-Impregilo (dai giornali)

TELECOM: Transazione con Ruggiero e Buora, accordo per evitare l'azione di responsabilita' (dai giornali)

ALITALIA: Cinque miliardi per salvarla ma la picchiata non si ferma. Pesa la concorrenza di treni veloci e low cost (La Repubblica, pag.33)

MEDIASET: Publitalia: Sala al vertice (dai giornali)

RCS: Proto corteggia Benetton:112 milioni per il 5% di Rcs (dai giornali)

LUSSO: Montezemolo e Tata, offerta sugli alberghi di lusso. Opa da 1,8 miliardi di dollari su Orient Express Hotels (dai giornali)

GOOGLE: Il motore di ricerca va in tilt sui conti trimestrali, diffusi per errore i risultati e perde il 10% (dai giornali)

ILVA: Il gruppo sospende il giudizio su l'Aia, Ferrante: il documento di Clini colpisce la competitivita' dello stabilimento (Il Sole 24 Ore, pag.51)

 

 

CATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOSpreadBILL GATES jpegAlessandro ProtoLuciano BenettonRCS MERKEL MONTI Salvatore Ferragamo

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….