SPREAD BTP-BUND APRE A 233 PUNTI, TASSO D’INTERESSE RESTA SUI MINIMI DA GIUGNO A 4,1%

1 - SPREAD BTP-BUND APRE A 233 PUNTI. TASSO RESTA SU MINIMI DA GIUGNO A 4,1%
(ANSA) -
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi è stabile in avvio di giornata a 233 punti, praticamente sugli stessi livelli della chiusura di ieri. Il tasso di interesse resta al 4,1% ai minimi di giugno.

2 - BORSA: L'EUROPA TENTA IL RIMBALZO, +0,6% MILANO SPINTA DA BANCHE
Radiocor -
Avvio in rialzo per le Borse europee, dopo la brusca frenata della vigilia. I listini sono spinti dal dato cinese sulla produzione manifatturiera, che lo scorso ottobre ha allungato il passo a un ritmo che non si vedeva da sette mesi. Sulle prime battute il Ftse Mib segna un progresso dello 0,63%, mentre Parigi registra un rialzo dello 0,28%, Francoforte dello 0,5% e Londra dello 0,23%.

A Piazza Affari sono sotto i riflettori i titoli di Autogrill e Wdf, in calo del 6% mentre e' in corso l'accelerated bookbuilding attraverso il quale i Benetton cedono quote del 9% circa portandosi poco sopra la soglia del 50% in entrambi le aziende. Sono inoltre tenute sotto osservazione le Fiat, che comunque salgono dello 0,67% nonostante indiscrezioni secondo cui la societa' potrebbe non riuscire a raggiungere i target prefissati in Brasile per il 2013 e per il 2014.

Dopo lo scivolone di ieri, rimbalzano le banche e rialzano la china le azioni di A2a (+1,3%). St, che ieri ha accusato un tonfo superiore al 9%, oggi recupera mezzo punto percentuale. Sono invece deboli le Telecom Italia (-0,3%), nell'attesa degli sviluppi sul futuro della societa' e mentre si avvicina la data del 7 novembre in cui l'ad, Marco Patuano, illustrera' il piano industriale al cda.

Male anche Finmeccanica (-2,1%). Sul fronte dei cambi l'euro continua a rafforzarsi sul biglietto verde: la moneta unica quota 1,38 dollari. Vale inoltre 134,48 yen e il dollaro-yen e' pari a 97,41. Va su il petrolio: il wti registra un progresso dello 0,7% attestandosi a 97,57 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: INDICE NIKKEI CHIUDE IN RIALZO DELLO 0,42% SU SCIA DATI CINA
Radiocor -
La Borsa di Tokyo ha chiuso in rialzo dello 0,42%, grazie all'annuncio di un'accelerazione nella produzione manifatturiera cine se a ottobre. L'indice Nikkei 225 ha guadagnato 60,36 punti a 14.486,41 punti; l'indice Topix e' aumentato dello 0,62%, con 7,37 punti in piu' a 1.203,35 punti. L'attivita' ha visto scambiare 2,31 miliardi di azioni sul primo mercato.

4 - CINA: ACCELERA LA PRODUZIONE MANIFATTURIERA A OTTOBRE (HSBC)
Radiocor -
L'industria manifatturiera cinese ha mostrato segni positivi a ottobre, i piu' robusti da sette mesi, cosi' come i nuovi ordinativi e ordi ni all'export. L'occupazione e' scesa, ma non cosi' rapidamente come nel mese precedente. L'indice Hsbc China Manufacturing Purchasing Managers preliminare e' salito al 50,9 in ottobre rispetto al 50,2 di settembre.

5 - MORNING NOTE
Radiocor

Banche: l'esame Bce sugli istituti europei scuote le Borse (Il Sole 24 Ore pag. 1); Gros-Pietro, 'i nostri istituti non hanno nulla da temere'. Intervista al presidente del Cdg di Intesa SanPaolo (Il Messaggero pag. 18)

Legge di stabilita': Letta, con misure cambio di direzione (Il Sole 24 Ore pag. 1); 'Meno tasse su lavoro e imprese': intervento del leader Cgil, Susanna Camusso (Il Sole 24 Ore pag. 1); 'piu' risorse in busta paga, priorita' ai mini-redditi', intervista al ministro dei Rapporti con il Parlamento Franceschini (Corriere della Sera pag. 13); Casa, detrazione per alleggerire la Tasi (Il Messaggero pag. 11)

Opa: riforma al Consiglio dei ministri (Il Sole 24 Ore pag. 39)

Berlusconi: nuovo processo per i senatori comprati (dai giornali)

Datagate: la cancelliera Merkel spiata dagli Usa. Obama smentisce ma e' scontro diplomatico (dai giornali)

Eni: Scaroni la prepara alla sfida dello shale gas (Il Giornale pag. 25)

Fonsai: cosi' i Ligresti la hanno spolpata (Corriere della Sera pag. 1)

UnipolSai: Ivass, cambi la governance (Il Sole 24 Ore pag. 37)

Mps: vertici in missione a Londra su ricapitalizzazione, Ubs ha prenotazioni per un miliardo (La Repubblica pag. 26)

Carige: la Fondazione pronta a vendere quote della banca (dai giornali)

Spagna: fine della recessione (Il Sole 24 Ore pag. 22)

Auto: la produzione in Italia ai livelli del 1958 (Il Sole 24 Ore pag. 49)

Milano: XI edizione di 'Trading Online Expo', evento organizzato da Borsa Italiana.

Milano: presentazione del Rapporto UniCredit - Pioneer Investments 'Mobilitare il risparmio verso impieghi produttivi'. Partecipano, tra gli altri, Roberto Nicastro, d.g. UniCredit; Domenico Siniscalco, presidente Assogestioni; Vincenzo Boccia, vice presidente Confindustria e presidente P.I. di Confindustria.

Milano: incontro Prysmian 'Competere nel mondo con testa e cuore a Milano'. Partecipano, tra gli altri, Valerio Battista, a.d. Gruppo Prysmian; Giuliano Pisapia, sindaco di Milano; Giuseppe Sala, a.d. Expo 2015.

Firenze: proseguono i lavori della XXX assemblea annuale Anci 'Il Paese siamo noi'. Partecipano, tra gli altri, Paolo Buzzetti, presidente Ance; Gianpiero D'Alia, ministro per la Pubblica amministrazione; Graziano Delrio, ministro per gli Affari regionali; Giorgio Squinzi, presidente Confindustria; Paolo Scaroni, a.d. Eni; Luigi Angeletti, segretario generale Uil; Raffaele Bonanni, segretario generale Cisl; Susanna Camusso, segretario generale Cgil; Fulvio Conti, a.d. e d.g. Enel.

Roma: convegno 'The 1000X Mobile Data Challenge - Economia dello spettro e innovazione regolamentare'. Partecipano, tra gli altri, Flavio Zanonato, ministro dello Sviluppo economico; Giovanni Pitruzzella, presidente Agcm; Antonio Preto, commissario Agcom.

Roma: l'Aula del Senato al voto finale sul decreto legge Imu.

Bruxelles: il presidente del Consiglio Enrico Letta partecipa al Consiglio europeo dei capi di Stato e di Governo.

 

FINMECCANICA autogrillfratelli benettonBarack Obama e Xi Jinping si incontrano a SunnylandsPROTESTA CONTRO LA FABBRICA FOXCONN APPLE IN CINA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…