SPREAD BTP-BUND APRE IN RIBASSO A 275 PUNTI - BORSE EUROPEE DEBOLI: MILANO -0,2% - BENE LOTTOMATICA (+1,3%) E FERRAGAMO (+1%), SCENDONO TELECOM (-1%), SEAT (-5,8%) E CAIRO (-4,2%) - “CREDIT AGRICOLE” CHIUDE IL 2012 CON UNA PERDITA NETTA DI 6,47 MLD € - IL DEFICIT COMMERCIALE GIAPPONESE A +10% SU BASE ANNUA: IL PEGGIOR RISULTATO DA 30 ANNI - GAMBERALE: “SERVE UN ENEL DELL'ACQUA E DEI RIFIUTI” - IL GOVERNO BOLIVIANO NAZIONALIZZA SABSA IL GESTORE DEI PRINCIPALI AEROPORTI DEL PAESE FINORA NELLE MANI DI ABERTIS…

1 - SPREAD BTP-BUND APRE IN RIBASSO A 275 PUNTI
(ANSA) - Il differenziale tra il Btp e il Bund apre a 275 punti, in lieve ribasso dai 277 punti della chiusura di ieri. Il rendimento è pari al 4,39%.

2 - BORSA: OCCHI PUNTATI SU MILANO (-0,2%), NELL'ATTESA DELLE ELEZIONI
Radiocor - Partenza debole per le Borse europee, mentre sale l'attesa per l'esito delle elezioni italiane in programma nel fine settimana e con la campagna elettorale che diventa di giorno in giorno piu' complicata. Sulle prime battute Milano cede lo 0,2%, Parigi lo 0,15%, mentre Madrid e Francoforte oscillano nervosamente attorno alla parita'. Spicca la performance di Lottomatica (+1,3%), mentre Telecom Italia arretra dell'1% nel giorno in cui Il Sole 24 Ore sostiene che la societa' ha deciso di congelare il lancio del primo bond ibrido.

Corrono le Ferragamo (+1%) nel giorno dell'avvio delle sfilate milanesi. Fuori dal paniere principale continuano a perdere quota le Seat (-5,8%). Si sgonfiano anche le Cairo (-4,2%), dopo la volata di ieri innescata dalla notizia che la societa' tratta in esclusiva con Telecom per rilevare La7. Sul fronte dei cambi l'euro passa di mano a 1,3411 dollari (1,3366 dollari ieri) e 125,2 yen (125,087), mentre il dollaro-yen si attesta a 93,33 (93,59). E' stabile il petrolio, con il Wti che sale di un frazionale 0,06% attestandosi a 97,16 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE A +0,8%, TOCCA TOP DA 30 SETTEMBRE 2008
Radiocor - Seduta positiva per la Borsa di Tokyo, che ha guadagnato lo 0,84%, toccando i massimi da settembre 2008, mese del fallimento della ba nca d'affari Lehman Brothers. L'indice Nikkei ha chiuso la seduta a 11.468,28 punti, toccando in giornata un massimo sopra 11.500 punti, soglia che l'indice non superava dal 30 settembre 2008 (in seduta aveva raggiunto un massimo a 11.566, mentre il giorno prima aveva chiuso a 11.744). Il Topix ha guadagnato l'1,05% a 973,70 punti.

Verso il finale di seduta si e' rafforzato leggermente lo yen, in scia alle dichiarazioni del ministro delle finanze Taro Aso, il quale ha ritenuto senza effetti gli interventi diretti sul mercato dei cambi realizzati nel 2010-2011 dai precedenti governi per indebolire la moneta. Il mercato e' in attesa, inoltre, di novita' sulla nomina del nuovo governatore della Banca del Giappone: secondo indiscrezioni, la lista di candidati sarebbe stata ridotta a quattro nomi.

4 - CR.AGRICOLE: ROSSO RECORD A 6,5 MLD IN 2012, PESANO VOCI STRAORDINARIE
Radiocor - Il Credit Agricole S.A. ha chiuso il 2012 con una perdita netta di 6,47 miliardi di euro (-1,47 mld nel 2011). Sul risultato pesano voci straordinarie inserite nei conti del quarto trimestre tra cui anche le minusvalenze registrate sulla cessione della filiale greca Emporiki, delle quote in Intesa Sanpaolo e Bankinter. Il cda ha deciso che non proporra' alcun dividendo. Nel solo IV trimestre 2012 le perdite sono state pari a 3,98 miliardi, sopra le attese del mercato che erano per 3,69 mld. La banca francese ha annunciato un nuovo piano di economie per 650 milioni al 2016.

5 - GIAPPONE: +10% DEFICIT COMMERCIO GENNAIO, PEGGIOR DATO DA 30 ANNI
Radiocor - Il deficit commerciale del Giappone e' cresciuto del 10% a gennaio su base annua, attestandosi a quota 1.629,4 miliardi di yen (13 miliardi di euro), il peggior risultato registrato nel mese di gennaio da oltre 30 anni. E' quanto annunciato dal ministero delle finanze. Le importazioni sono salite del 7,3%, trainate dal rialzo della bolletta energetica due anni dopo l'incidente nucleare di Fukushima (da segnalare il balzo del 34,6% dell'import di telefoni grazie agli smartphone). Le esportazioni sono cresciute del 6,4% (registrando il primo progresso in 8 mesi) approfittando del miglioramento della congiuntura in Asia e Stati Uniti.

6 - GAMBERALE E L'ACQUA PER IL MULINO DI F2I
G.Ve. per il "Sole 24 Ore" - «Dobbiamo fare oggi un Enel dell'acqua e dei rifiuti». F2i sta ancora lavorando alla creazione del polo aeroportuale che Vito Gamberale già pensa ad altri campioni nazionali: nel mirino del manager il business idrico e dei rifiuti. L'obiettivo sarebbe quello di creare in questi due settori «un grande progetto Paese» cui F2i si candida a partecipare, magari a fianco di un altra creatura della galassia Cdp, il Fondo Strategico Italiano.

Nel settore idrico in realtà Gamberale era già sbarcato in forze, ma l'espansione è stata arginata dalla vittoria dei Sì ai referendum contro la privatizzazione dell'acqua. Ora ci riprova strizzando l'occhio al futuro Governo e buttandola sullo stimolo alla crescita: «Con il referendum è stata presa una decisione con emotività - ha detto ieri - il nuovo governo deve pensare a due progetti, per l'acqua e per i rifiuti, che potrebbero coinvolgere tutto il territorio nazionale con importanti lavori in grado di dare spinta all'economia».

7 - VASELLA E LA RINUNCIA A 72 MILIONI DI FRANCHI
S.Car. per il "Sole 24 Ore" - Più che un paracadute d'oro, sarebbero state manette dorate: 60 milioni di euro di compensi a un manager in uscita purché garantisse di non mettersi a disposizione della concorrenza. Ma dopo la rivolta di molti azionisti e l'indignazione di un po' tutta la Svizzera (dove il mese prossimo si terrà un referendum proprio sul tema del tetto alle remunerazioni), il presidente uscente del gruppo farmaceutico Novartis, Daniel Vasella, si è accordato con il board per rinunciare ai 72 milioni di franchi previsti per la clausola di non-concorrenza.

Lui stesso ha riconosciuto che molti trovano "sproporzionata" la somma a lui destinata, benché si fosse impegnato a versarne l'ammontare netto in attività filantropiche. Del resto, anche in passato i suoi compensi avevano suscitato polemiche: dal 2004 al 2009 aveva incassato come presidente e ceo un totale di 121 milioni di franchi, ridotti a una dozzina di milioni l'anno circa dopo il passaggio a mero chairman. Ora lui sarà più libero e l'assemblea degli azionisti di dopodomani meno movimentata.

8 - LA SPAGNOLA ABERTIS E GLI ESPROPRI IN BOLIVIA
G.Ve. per il "Sole 24 Ore" - Non bastava lo sciopero di Iberia e nemmeno il fallimento del tour operator Orizonia che ha lasciato a piedi clienti sparsi in tutto il mondo. Le brutte notizie legate al mondo dell'aviazione in Spagna arrivano anche da oltreoceano. Il Governo boliviano infatti ha appena deciso di nazionalizzare Sabsa il gestore dei principali aeroporti del Paese finora nelle mani delle iberiche Aena e Abertis (societa che ieri ha annunciato un bilancio 2012 in crescita).

Fra i gruppi europei e le autorità boliviane ci sono incomprensioni sugli investimenti (36 milioni di dollari messi sul piatto dall'azienda contro i 56 chiesti da La Paz). Eppure le nazionalizzazioni stanno diventando una vera e propria piaga per i gruppi spagnoli radicati in America Latina: ben tre le aziende espropriate in meno di un anno in Bolivia, mentre in Argentina Repsol si è vista soffiare la strategica filiale Ypf.

9 - APPLE CREA IL COMPUTER E GLI HACKER LO ATTACCANO
R.Fi. per il "Sole 24 Ore" - Più o meno è come truffare la Zecca dello Stato con banconote false. O come rubare portafogli e borse dentro una caserma della Polizia. Quello che ieri è successo ad Apple, il colosso informatico di Cupertino, suona più come una beffa che come una pesante violazione: il gruppo dei computer, uno dei cuori tecnologici del mondo, è stato infatti vittima di un attacco di hacker. Probabilmente gli stessi pirati informatici che hanno recentemente colpito Facebook.

Un attacco perpetrato - spiega Apple - entrando in un «piccolo numero» di computer dei suoi dipendenti attraverso uno dei punti deboli del browser Java. Ma Apple, così come Facebook nei giorni scorsi, rassicura: «Non ci sono prove che dati siano stati rubati. Stiamo collaborando con le autorità». La lista delle aziende americane "attaccate", dunque, si allunga. Uno degli ultimi cyber attacchi era avvenuto nei confronti dell'account Twitter di Burger King, che ieri invece di pubblicizzare hamburger inviava messaggi razzisti.

10 - MORNING NOTE
Radiocor

- Montrouge: conferenza stampa Credit Agricole per la presentazione dei risultati 2012.

- Cda Fiat per approvazione dati contabili definitivi

- Milano: presentazione del Rapporto Export Sace 'Quando l'export diventa necessario'. Partecipano, tra gli altri, Giacomo Vaciago, professore di economia Universita' Cattolica; Marco Valli, chief Eurozone economist UniCredit; Alessandro Terzulli, responsabile analisi e ricerche economiche Sace Srv.

- Roma: si riunisce il Comitato Esecutivo dell'Abi

- Roma: nell'ambito dell'Undicesima conferenza nazionale di statistica presentazione del primo Rapporto sulla competitivita' dei settori produttivi alla presenza del presidente dell'Istat, Enrico Giovannini, e conferenza stampa di presentazione del portale informativo-statistico

- Roma: il presidente dell'Ance Paolo Buzzetti incontra il presidente del Consiglio e leader di 'Scelta Civica', Mario Monti
- CRISI: Borse, sprint da 'ripresa' dopo il balzo dell'indice tedesco Zew. Piazza Affari +1,57%. L'economia tedesca e' gia' ripartita, in Francia rischio 'crescita zero' (Il Sole 24 Ore, pag. 2 e 3). Investitori dai sondaggisti per valutare il rischio Italia (Corriere della Sera, pag. 13). Risparmio, patrimonio record. Frena l'emorragia della raccolta, in un anno deflussi scesi da 41 a 12 miliardi (Il Sole 24 Ore, pag. 5). Abi, calo record per i prestiti erogati a famiglie e imprese (dai giornali). Cgil, nel 2012 nove milioni di persone in difficolta' per mancanza di lavoro (dai giornali)
-
- FINMECCANICA: Rapporto dei Carabinieri, 'Su Finmeccanica Grilli e' ricattabile' (dai giornali). Secondo il rapporto, Orsi pago' anche Lavitola per un nuovo appalto a Panama (Il Messaggero, pag. 7). Lettera del ministro Grilli: 'Mai chiesto favori per la mia ex moglie' (Il Sole 24 Ore, pag. 1 e 6). Il premier indiano si dice preoccupato dallo scandalo (dai giornali)
-
- MPS: Blitz contro Vigni e Mussari, nuove perquisizioni e il sospetto di una versione concordata (dai giornali). Ultima settimana per i Monti-Bond (Il Sole 24 Ore, pag. 8)
-
- ALITALIA: A giudizio i vecchi vertici per il crac 2008 (dai giornali). La difesa: 'Il governo Berlusconi fece saltare l'acquisizione di Air France' (La Stampa, pag. 22)
-
- UNICREDIT: Ghizzoni, 'il piano di Rcs e' di difficile esecuzione'. Chiuse 350 filiali entro il 2015 (dai giornali). Palenzona indagato per ricettazione nel caso Bpi (dai giornali)
-
- TELECOM: Scontro Bersani-Berlusconi sulla vendita di La7 a Urbano Cairo (dai giornali). Cairo: 'Berlusconi? Mi licenzio'. Dovro' combinare qualita' e conti in utile' (Corriere della Sera, pag.6). Ben Ammar: la politica e' rimasta fuori (Corriere della Sera, pag. 6). Telco svaluta le azioni Telecom (dai giornali). Bernabe' congela il bond ibrido (Il Sole 24 Ore, pag. 25)
-
- ILVA: Presentato il piano di ristrutturazione, cassa integrazione per 6500 (dai giornali)
-
- AUTO: Dati acea di gennaio, in Europa auto ai minimi dal 1990 (dai giornali)
-
- IFIL-EXOR: Arringa della difesa, 'il fatto non sussiste' (La Stampa, pag. 24)
-
- IMPREGILO: Gavio valuta la congruita' dell'Opa di Salini (Il Sole 24 Ore, pag. 27)
-
- BANCHE: Cavazzuti si dimette da 'Patti Chiari' (Corriere della Sera, pag. 37)
-
- BP: Pronta a dare battaglia in aula sul disastro del Golfo del Messico (Il Sole 24 Ore, pag. 31)
-
- NOVARTIS: Dietrofront sul bonus da 78 milioni di dollari a Vasella (dai giornali)
-
- ABERTIS: Esproprio della gestione degli aeroporti boliviani finora nelle mani di Aena e Abertis (Il Sole 24 Ore, pag. 27)
-
- SAIPEM: La Consob stringe i tempi sull'inchiesta (Il Sole 24 Ore, pag. 27)
-
- VALEXTRA: No a Pinault, Valextra verso il fondo No Capital (Corriere della Sera, pag. 43)

 

 

SpreadCATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOLogo "Telecom"Seat Pagine GiallelottomaticaUrbano Cairo - Copyright PizziCREDIT AGRICOLE VITO GAMBERALE jpegLOGO ABERTISEVO MORALES PRESIDENTE DELLA BOLIVIA logo appleHacker

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...