SPREAD BTP-BUND APRE STABILE A 236 PUNTI. RENDIMENTO AL 4,099% - PIAZZA AFFARI +0,63%

1 - SPREAD BTP-BUND APRE STABILE A 236 PUNTI. RENDIMENTO AL 4,099%
(ANSA) - Lo spread tra il Btp e il Bund tedesco apre stabile a 236,1 punti base, dai 237 della chiusura di ieri. Il rendimento del decennale italiano è al 4,099%.

2 - BORSA: EUROPA TENTA DI RIALZARE LA TESTA, MENTRE SALE ATTESA PER BCE
Radiocor - Le Borse europee tentano di rialzare la testa, dopo i ribassi di inizio settimana. Intanto sale l'attesa per la riunione del comitato esecutivo della Banca centrale europea, in calendario domani. In serata, inoltre, sara' pubblicato il cosi' detto Beige Book ovvero il rapporto della Federal Reserve sull'andamento dell'economia Usa. Sulle prime battute Milano segna un progresso dello 0,63%, Parigi dello 0,48% e Francoforte dello 0,31%. Ha aperto invece sulla parita' Londra.

A Piazza Affari sono ben impostate le azioni delle banche, fatta eccezione delle Mps (-0,2%) mentre si avvicina la data del 27 dicembre, giorno in cui l'assemblea dei soci e' chiamata a varare l'aumento di capitale da tre miliardi. Corrono le Pirelli (+1,7%) e le Saipem (+2,8%), mentre invece sono deboli le Campari (-0,8%).

Telecom sale dell'1%, nonostante le autorita' brasiliane siano sul piede di guerra per il riassetto azionario di recente avvenuto in Telco, la scatola che controlla il 22,4% della compagnia di tlc. Bene il lusso, mentre va avanti l'offerta delle azioni di Moncler, attese in Borsa il prossimo 16 dicembre. Sul fronte dei cambi l'euro passa di mano a 1,3573 dollari (1,36 in chiusura ieri) e a 139,55 yen (139,12), mentre il dollaro-yen si attesta a 102,8 (102,37). Sale il petrolio: il wti si attesta a 97,16 dollari al barile, mettendo a segno un progresso dell'1,16%.

3 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE IN CALO DEL 2,17% SU RIMBALZO YEN
Radiocor - Chiusura negativa per la Borsa di Tokyo appesantiva dal rimbalzo dello yen che ha spinto gli investitori a cedere azioni dei gruppi esport atori per trarne profitti. L'indice Nikkei dei titoli guida ha ceduto il 2,17% a 15.407,94 punti mentre il piu' ampio indice Topix ha perso l'1,71% a 1.240,99 punti.

4 - MORNING NOTE
Radiocor

Ddl stabilita': piu' tagli al cuneo, verso il primo si'. Pronta una risoluzione sul vincolo con la spending, si punta a un anticipo da 3,6 miliardi; 'Verifica a meta' anno per blindare il fondo anti-tasse sul lavoro, intervista al relatore alla Camera Maino Marchi (Pd); Squinzi situazione seria, operare con decisione per la crescita (Il Sole 24 Ore, pag.4 e 7)

Fisco: riccometro con sconti a famiglie e pensionati, aiuti aggiuntivi per nuclei numerosi e disabili, varato il nuovo Isee e nel calcolo entreranno tutti i redditi, detrazioni per i dipendenti; 'Migliora l'equita' del nostro Welfare', intervista al sottosegretario del Lavoro Maria Cecilia Guerra (Il Sole 24 Ore, pag.3); Imu: prime case, rischio doppi pagamenti (dai giornali)

Conti pubblici: Letta, il commissario Rehn non puo' essere scettico; Napolitano: la Ue cambi rotta, orgogliosi del risanamento (dai giornali); privatizzazioni: saggi al lavoro, il 3% di Eni in cima alla lista, lunedi' la prima riunione del comitato (Corriere della Sera, pag.3)

Governo: Porcellum, la Corte Costituzionale verso l'ammissibilita' del ricorso; 'Via Saccomanni e Cancellieri', per Renzi rimpasto inevitabile (Il Messaggero, pag.5)

Indesit: accordo sugli esuberi, salvati 1.400 posti di lavoro, ma la Fiom non firma, referendum in fabbrica (dai giornali)

Mps: al bivio, l'Ente stringe sulla cessione (dai giornali)

Alitalia: tempi stretti per il salvataggio, entro 5 giorni i soci italiani devono versare 38,5 milioni (Il Sole 24 Ore, pag.28)

Telecom: stretta finale sul controllo, l'Antitrust brasiliana orientata a sancire il dominio di Telefonica (Il Messaggero, pag.19)

Auto: 'L'Italia e' pronta a ripartire, dobbiamo riaccendere la fiducia', intervista a De Meo, top manager della casa di audi (Corriere della Sera, pag.31)

Erg: sotto inchiesta per frode fiscale da 900 milioni (dai giornali)

Carige: svolta al vertice, Paolo Momigliano eletto presidente (Il Sole 24 Ore, pag.30)

Borse: processo alle Agenzie di rating, S&P nel mirino di Consob, che si rivolgera' all'Esma, l'autorita' europea (Corriere della Sera, pag.35)

Banche: in arrivo maxi-multe Ue per 10 istituti, sanzioni per oltre 1,5 miliardi (Repubblica, pag.25); rivalutazione quote Bankitalia: 'Scelte sbagliate, cosi' e' un regalo ai principali soci', intervista a Massimo Mucchetti (Pd) (Repubblica, pag.24)

Milano: incontro Intermonte Global Coordinator in occasione della quotazione di GreenItaly1, Spac italiana specializzata nelle imprese della Green Economy.

Milano: incontro Cfa Society Italy 'From Italy...with Value!'.

Milano: convegno organizzato dal Politecnico di Milano e Fondazione Enel 'International Cooperation for Sustainable Energy Strategies - Energy Access Et The Nexus with Water and Food'. Partecipa, tra gli altri, Fulvio Conti, Ceo Enel.

Milano: 'The Year Ahead 2014' organizzato da Merrill Lynch Wealth Management Emea.

Milano: Piero Lonardi, candidato alla presidenza del Consiglio di Sorveglianza della Banca Popolare di Milano, presenta la lista 'Bpm, popolare per davvero'.

Roma - Il presidente del Consiglio, Enrico Letta, incontra il presidente del Consiglio europeo, Herman Van Rompuy.

Roma - Convegno 'Azionisti di minoranza per una public company', promosso dall'Asati - Associazione azionisti Telecom Italia. Partecipano, tra gli altri, Marco Patuano, a.d. Telecom Italia; Vito Gamberale, a.d. F2I; Michele Azzola, segretario nazionale Slc-Cgil.

Roma - Tavola rotonda con l'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni, promossa da Business International. Previsti, tra gli altri, Antonio Catricala', vice ministro per lo Sviluppo economico; Gianpiero D'Alia, ministro per la Pubblica amministrazione; Pietro Guindani, presidente Vodafone Italia; Renato Soru, a.d. Tiscali. Sono previsti gli interventi di: Gaetano Blandini, d.g. Siae; Marco Ghigliani, a.d. La 7; Pietro Scott Jovane, Ceo Rcs Mediagroup; Francesco Caio, Commissario del Governo per l'attuazione dell'agenda digitale.

Roma - XLV Giornata del Credito 'Internazionalizzazione dei servizi bancari a sostegno delle imprese all'estero', organizzata da Anspc - Associazione nazionale per lo studio dei problemi del credito. Partecipano, tra gli altri, Nicole P. Pellicano', presidente Anspc; Matteo Del Fante, d.g. Cassa depositi e prestiti; Riccardo Monti, presidente Ice; Marcella Panucci, d.g. Confindustria; Giovanni Sabatini, d.g. Abi.

Roma - Presentazione del manifesto dal titolo 'Fiducia e nuove risorse per il Terzo Settore', sottoscritto dall'Acri. Partecipano, tra gli altri, Pietro Barbieri, Forum nazionale Terzo Settore; Giuseppe Guzzetti, Acri; Marco Morganti, amministratore delegato Banca Prossima; Giuliano Poletti, presidente Alleanza delle Cooperative; Enrico Giovannini, ministro del Lavoro.

Roma - Le commissioni Finanze e Bilancio della Camera esaminano il Ddl di Stabilita'.

Roma - In commissione Finanze del Senato il Ddl delega fiscale.

Roma - La Corte Costituzionale esamina la legittimita' della legge elettorale 'Porcellum'.

New York - Il ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni prosegue la missione negli Usa.

 

 

DRAGHI AL SUPERMERCATOdraghi bernanke banca_centrale_europeaBANCA CENTRALE EUROPEA EURO NELLA POZZANGHERA GABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI monte-dei-paschi-di-siena-sedeMONTE DEI PASCHI DI SIENA SAIPEMPirelli re - marchio

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...