SPREAD BTP-BUND APRE STABILE A 268,7 PUNTI

1 - SPREAD BTP-BUND APRE STABILE A 268,7 PUNTI
(ANSA) - Il differenziale tra il Btp e il Bund apre la giornata stabile a 268,7 punti (269 la chiusura di ieri) con un rendimento al 4,29%.

2 - BORSA: EUROPA IN CALO, OGGI UDIENZA IN GERMANIA SU PIANO OMT BCE
Radiocor - Borse europee ancora in calo sui timori che la Corte costituzionale tedesca possa bocciare la legittimita' del programma di acquisto d i bond (Omt) annunciato l'estate scorsa dalla Bce, per aiutare i paesi in difficolta'.

Oggi e domani si terranno due udienze davanti alla Corte a Karlsruhe, mentre la decisione finale e' attesa alla fine dell'estate, probabilmente dopo le elezioni tedesche del 22 settembre. Parigi (-0,41%), Francoforte (-0,65%), Madrid (-0,67%) e Milano (-0,53%) seguono l'andamento negativo della Borsa di Tokyo (-1,45%), penalizzata dalla decisione della Boj di lasciare invariate le misure a sostegno dell'economia, mentre gli investitori si aspettavano annunci ulteriori.

A Piazza Affari, reduce da un calo del 3% la scorsa settimana, i riflettori sono ancora puntati sui titoli delle banche, sotto pressione ieri per la revisione al ribasso del Pil italiano e il giudizio negativo di Societe Generale. Le peggiori sono Mps (-1,85%), Unicredit (-1,35%), Banco Popolare (-1,14%), Intesa Sanpaolo (-1,10%), con lo spread intorno alla chiusura della vigilia a 274 punti base.

Male il comparto del lusso, in attesa dei risultati trimestrali di Prada: Luxottica cede l'1,66%, Tod's lo 0,82%, Ferragamo lo 0,63%. Per contro, ancora in rialzo Pirelli (+1,31%), seguita da Fiat (+0,26%) e Fiat industrial, sulla parita'. In salita Autogrill (+0,89%). Sul mercato valutario l'euro tratta a 1,3263 dollari e 130,283 yen. Dollaro/yen 98,235. Il petrolio perde lo 0,33% a 95,45 dollari al barile.

3 - TOKYO: INDICE NIKKEI PERDE 1,45% IN CHIUSURA SU DELUSIONE PER BOJ
Radiocor - L'indice Nikkei 225 ha chiuso in calo dell'1,45% a 13.317 punti dopo l'apprezzamento dello yen dovuto alla riunione della Banca del Giappone. L'Istituto ha deciso di non prendere alcuna misura ulteriore per stimolare l'economia, sostenendo che ci sono gia' segni di ripresa, ma ha deluso gli investitori che attendevano azioni ulteriori per favorire il mercato dei titoli di Stato. L'indice Topix ha perso lo 0,97%.

4 - GIAPPONE: BOJ VEDE ECONOMIA IN MIGLIORAMENTO E RESTA FERMA
Radiocor - La situazione economica del Giappone 'sta migliorando', secondo la Banca centrale del Giappone, che ha deciso oggi all'unanimita' di non toccare le misure prese recentemente. L'Istituto prevede un aumento annuo di 60-70mila miliardi di yen (461-569 miliardi di euro) della base monetaria e prevede il riacquisto soprattutto di obbligazioni di Stato per vivacizzare l'attivita' delle imprese; inoltre stima un obiettivo d'inflazione al 2%.

'La congiuntura straniera si orienta a poco a poco verso un miglioramento', nota la BoJ, segnalando che le esportazioni giapponesi stanno riprendendo e anche gli investimenti delle imprese, pur se ancora in calo nel primo trimestre. Le opere pubbliche sono trainate dalla ricostruzione del Nord-Est devastato nel marzo 2011. Secondo la Boj anche 'la fiducia dei consumatori migliora'. BoJ 'continuera' la sua politica espansiva finche' necessario per centrare l'obiettivo del 2% d'inflazione'.

5 - MORNING NOTE
Radiocor

Milano: Convegno nazionale del Giornale delle Assicurazioni 'Imprese e crisi: la risposta del comparto assicurativo tra solidita' patrimoniale e gestione del rischio'. Organizzato in collaborazione con AIBA. Partecipano, tra gli altri, Aldo Minucci, presidente Ania e Fabio Cerchiai, presidente Fonsai/Febaf.

Milano: presentazione dell'edizione 2013 del bando Funder35 '1 milione di euro per le imprese culturali giovanili'. Partecipa, tra gli altri, Giuseppe Guzzetti, presidente Acri.

Milano: incontro Barilla 'Il business che cresce con la sostenibilita''.

Milano: presentazione del rapporto Banca d'Italia 'L'economia della Lombardia'. Partecipano, tra gli altri, Giorgio Squinzi, presidente Confindustria; Federico Ghizzoni, a.d. UniCredit; Salvatore Rossi, d.g. Banca d'Italia.

Roma: si riunisce l'assemblea della Confartigianato. Relazione del presidente, Giorgio Merletti. Intervento di Flavio Zanonato, ministro dello Sviluppo economico.

Karlsruhe: si riunisce Corte costituzionale tedesca per dibattere legittimita' programma Omt della Bce

RISANAMENTO: sulla vendita banche divise tra Zunino e Qatar (Il Sole 24 Ore, pag. 27);

RCS: l'aumento di capitale sul tavolo del patto di sindacato (dai giornali);

CAMFIN: la Consob valuta anche l'ipotesi di patto occulto (dai giornali); Tronchetti, abbiamo operato in piena trasparenza (dai giornali);

MPS: la banca si rivolge alla Magistratura svizzera contro i manager della banda del 5% (dai giornali);

CDP: accelera su societa' delle reti con Snam, Terna, tlc e ferrovie (Repubblica, pag. 24)

SIA: le banche popolari stringono sull'acquisto (Il Sole 24 Ore, pag. 29);

POSTE: bene il bond da 750 milioni, richieste oltre 6 volte l'offerta (dai giornali);

ACCIAI SPECIALI TERNI: si allungano tempi cessione, a Outokumpu offerte da Apollo e Aperam (Il Sole 24 Ore, pag. 41).

 

 

SpreadANGELA MERKEL INTERVISTA CON LA RIVISTA BRIGITTE LA TRASPARENTE SEDE DELLA CORTE COSTITUZIONALE TEDESCACORTE COSTITUZIONALE TEDESCABANCA CENTRALE DEL GIAPPONE Haruhiko Kuroda governatore della banca centrale giapponese

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…