SPREAD BTP-BUND PARTE IN CALO A 254 PUNTI

1 - SPREAD BTP-BUND PARTE IN CALO A 254 PUNTI
(ANSA) - Apertura in calo per lo spread tra i Bti italiani ed il bund tedesco che segna 254,6 punti contro i 261 di ieri in chiusura di giornata. Il rendimento del titolo decennale italiano è al 3,84%.

2 - BORSA: INDICI RIPRENDONO A SALIRE, MILANO (+1,1%) LA MIGLIORE
Radiocor - Avvio in rialzo per le Borse europee, dopo la pausa di riflessione della vigilia. Le politiche monetarie espansive portate avanti dalle principali banche centrali del mondo continuano a sostenere i listini. Milano, che ieri era stata la peggiore, oggi svetta in Europa con un rialzo dell'1,1%. Parigi, invece, mette a segno un +0,45%, Madrid un +0,58% e Francoforte un +0,55%. Piazza Affari beneficia dell'attesa per l'emissione di titoli di stato a breve termine, che secondo gli operatori dovrebbe confermare il recente trend di calo dei tassi.

A Piazza Affari sono sotto i riflettori le azioni Generali, che stanno allungando il passo e mettendo a segno un rialzo del 2,7% dopo la pubblicazione della trimestrale risultata al di sopra delle attese. Sono di nuovo gettonate le banche dopo i cali della vigilia e confortate dallo spread che rimane su livelli contenuti (a 256 punti). Sul fronte dei cambi l'euro e' scambiato in area 1,3928 dollari e a 1 31,78 yen, mentre il dollaro-yen si attesta a 101,9 yen. Il petrolio (wti) quota 95,9 dollari al barile ed e' in calo di mezzo punto percentuale.

3 - RCS: GRECO, SU VOTO AUMENTO VEDREMO COSA FARE IN ASSEMBLEA
Radiocor - 'Su Rcs vedremo, quando saremo in assemblea, che cosa riterremo utile e conveniente per noi'. Lo ha detto il group ceo di Generali, Mario Greco rispondendo durante una conference call sulle intenzioni di voto all'assemblea del 30 maggio di Rcs sull'aumento di capitale.

Le Generali hanno gia' indicato che non parteciperanno alla ricapitalizzazione della societa'. 'Come ho spiegato la nostra posizione e' molto chiara: il lavoro che noi facciamo e' quello di assicuratori. Il settore dei media e' totalmente diverso e non non possiamo restare in settori cosi' diversi dai nostro quando stiamo cercando di recuperare solidita'. La nostra posizione e' compresa da tutti', ha sottolineato Greco.

4 - TELECOM: GRECO, FAVOREVOLI A QUALUNQUE PROGETTO VALORIZZI SOCIETA'
Radiocor - Su Telecom 'noi siamo ovviamente interessati a seguire le decisioni della societa' e siamo favorevoli a qualunque progetto che valorizzi la societa''. Lo ha detto il group ceo di Generali, Mario Greco durante una conference call a proposito del dossier Telco-Telecom. 'Qualunque processo societario di acquisito, vendita e fusione richiede tempo, le cose non si fanno in pochi giorni', ha aggiunto, rilevando che Trieste sta 'osservando con attenzione cosa succede' ed e' in attesa di 'sentire nei prossimi consigli proposte o discussioni su eventuali proposte'.

Interpellato in particolare sulla posizione di Generali a proposito dello spin off della rete Telecom, Greco ha riposto di non p oter esprimere un'indicazione in assenza di un progetto preciso in materia. 'Telecom deve andare in consiglio, presentare un progetto, che sara' esaminato e valutato dai consiglieri. Io non ho una posizione: non sono a conoscenza di un progetto. Qui non si tratta di parlare, si tratta di vedere un progetto fatto di numeri, tempi e valori e io questo non lo ho mai visto. Credo che nessuno lo abbia visto. Quindi e' difficile dire di essere favorevoli o contrari a una cosa che non si conosce', ha detto Greco.

5 - GENERALI: +6,3% UTILE I TRIM. A 603 MLN, +8% OPERATIVO A 1,3 MLD
Radiocor - Il gruppo Generali ha segnato nel primo trimestre del 2013 un utile netto di 603 milioni di euro, in progresso del 6,3%. Il risultato operativo e' migliorato dell'8% a 1,3 mld, sulla spinta del segmento danni che ha messo a segno un incremento del 26,6% a 520 milioni, favorito dal combined ratio in calo di 1,8 punti al 93,6%. Il comparto vita ha registrato un risultato operativo di 797 milioni, in calo del 2,6% 'in un difficile contesto economico-finanziario'.

I premi complessivi hanno raggiunto 19,1 miliardi (-2,6%), derivanti da un incremento della raccolta nel danni dell'1,5% a 6,9 miliardi e da una flessione del 4,7% nel vita a 12,3 miliardi, legata principalmente ad effetti one off della raccolta francese d primo trimestre 2012. La raccolta netta nel vita e' cresciuta a 2,9 miliardi da 760 milioni un anno prima, tornando positiva in Italia e Francia.

Il margine sulla nuova produzione e' pari al 20,9% dal 20,8%. Il patrimonio netto ammonta a 18,8 miliardi (-1,2%), dopo l'impatto di 477 milioni per l'acquisto a fine marzo della prima tranche della quota di Ppf in Gph. L'indice di Solvency, al 138% a fine trimestre, a fine aprile si attesta al 145%, beneficiando sia del favorevole andamento dei mercati finanziari sia dei positivi effetti del collocamento del 12% di Banca Generali. I risultati sono migliori delle attese degli analisti che puntavano in media a un utile netto nel trimestre a 528 milioni, a un operativo di 1,19 miliardi e a un combined ratio del 94,6%.

6 - MORNING NOTE
Radiocor

Milano - conference call di Generali per la presentazione risultati 1 trimestre 2013.

Milano - conference call di UniCredit per la presentazione risultati 1 trimestre 2013.

CDA (approvazione dati contabili) - Atlantia, Buzzi Unicem, Exor, Parmalat, UniCredit.

Milano - assemblea annuale ICBPI, Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane per l'approvazione del bilancio 2012.

Roma - si riunisce l'assemblea degli azionisti Eni per l'approvazione del bilancio 2012

Roma - il Tesoro ha in programma una asta BoT da 10 miliardi di euro

Roma - XIV edizione del convegno annuale dei Giovani imprenditori Ance con la partecipazione, tra gli altri, di Jacopo Morelli, Flavio Zanonato, Corrado Passera, Paolo Buzzetti. Auditorium Colleoni, via Guattani, 16.

Roma - presentazione del Rapporto e bilancio sociale dell'Enac alla presenza del ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi

FISCO E LAVORO: slittano provvedimenti urgenti su sospensione Imu e rifinanziamento della Cig in deroga (dai giornali); Pisapia: senza Imu serve deroga al patto di stabilita'. Intervista al sindaco di Milano (La Repubblica pag. 9); Brunetta: l'Imu verra' abolita, non hanno alternative. Intervisa al capogruppo Pdl alla Camera (Il Messaggero pag. 2); Cig, dote dai fondi inutilizzati (Il Sole 24 Ore pag. 8)

TESORO: Ragioneria si cambia, in arrivo Daniele Franco dalla Banca d'Italia (Il Messaggero pag. 5)

INTESA: ecco il nuovo consiglio di gestione (dai giornali)

BPM: crolla in Borsa dopo addio a progetto Spa (dai giornali)

TELECOM: Bernabe', terremo la maggioranza della rete (dai giornali)

FINMECCANICA: il rilancio targato Pansa (Il Sole 24 Ore pag. 25) Selex ES, dai 2.500 tagli di personale, risparmi per 150 milioni (Il Sole 24 Ore pag. 43)

MEDIOBANCA: svalutazioni Generali pesano su trimestre, ma istituto solido. Il 21 giugno nuovo piano industriale (dai giornali)

RISANAMENTO: offerta dell'amercana Thor da 1,3 miliardi per immobili francesi (Il Messaggero pag. 17)

 

SpreadGABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI mario greco generali RCS Generali

Ultimi Dagoreport

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…