LO SPREAD CALA A 465, E MILANO SI TIENE A GALLA CON LE BANCHE (0,2%) - IN CALO ANCHE IL DIFFERENZIALE FRANCESE (150) E SPAGNOLO (441) - IL SUPERINDICE USA CRESCE PIÙ DEL PREVISTO - FINMECCANICA SPERA NELLA COMMESSA INDIANA - DIVORZIO SUZUKI VOLKSWAGEN: I GIAPPONESI RIVOGLIONO LE AZIONI - EBA: A FINE MESE I DATI SULLA RICAPITALIZZAZIONE DELLE BANCHE - ENI CEDE A GAZPROM IL 50% DI PROMGAS…
1 - BORSA: CALO LO SPREAD, BANCHE TENGONO A GALLA MILANO (+0,23%)...
Radiocor - Il calo dello spread Btp-Bund a 465 punti base fa volare le banche italiane e aiuta Piazza Affari (Ftse Mib +0,23%) a chiudere in territorio positivo dopo una seduta in altalena. Volano Ubi Banca (+3,3%) e Campari (+3,2%) che recupera dopo i ribassi degli ultimi giorni. Intesa Sanpaolo (+2,7%) snobba l'addio del numero uno Corrado Passera, mentre Bpm (-6,9%) crolla null'ultimo giorno di aumento di capitale.
2 - IN CALO SPREAD TITOLI FRANCIA E SPAGNA SU BUND
(ANSA) - Si allenta la tensione sulla Francia e la Spagna. Lo spread tra i titoli decennali francesi e il bund cala a 150 punti, mentre la forbice tra i bonos e i titoli tedeschi si restringe a 441 punti.
3 - USA, SUPERINDICE ECONOMICO A OTTOBRE +0,9%...
(ANSA) - Il superindice economico statunitense ha segnato a ottobre un rialzo dello 0,9%, l'aumento più forte da febbraio e meglio delle attese degli analisti, che avevano stimato un +0,6%.
4 - LIPSKY NON ESCLUDE SALVATAGGIO CON SCHEMA BCE-FMI...
(ANSA) - L'ipotesi che il Fondo monetario internazionale possa partecipare a un salvataggio europeo attingendo ai fondi della Banca centrale europea non è da escludere secondo John Lipsky, consulente speciale del direttore generale Fmi Christine Lagarde. "Il Fmi può prendere soldi in prestiti da chiunque, inclusi i suoi stati membri così come le banche centrali", ha detto Lipsky a margine di una conferenza confermando l'ipotesi di aggirare il divieto di prestiti diretti della Bce agli Stati.
5 - EBA, LAVORIAMO PER PUBBLICARE DATI DEFINITIVI A FINE MESE SULLE RICAPITALIZZAZIONI BANCARIE...
Radiocor - Per l'Autorita' bancaria europea (Eba) non ci sono cambiamenti al programma: 'I dati finali sulle ricapitalizzazioni delle banche sono stati annunciati nel corso del mese di novembre e stiamo lavorando perche' cio' avvenga'. Questo il commento della portavoce, che non ha voluto commentare le dichiarazioni del presidente Abi Giuseppe Mussari. Sta di fatto che all'Eba stanno ancora discutendo molti aspetti delle ricapitalizzazioni e dei parametri che ne stanno alla base. Inoltre e' certo che una data per la pubblicazione non e' stata ancora fissata.
6 - FINMECCANICA: EUROFIGHTER IN GARA PER MAXI-COMMESSA IN INDIA...
(ANSA) - L'India potrebbe annunciare alla metà di dicembre la sua scelta nella gara per l'acquisto di 126 aerei da caccia Mmrca (per un valore di circa dieci miliardi di euro) in cui sono in lizza il Typhoon, costruito dal consorzio europeo Eurofighter (partecipato da Finmeccanica) e il Rafale della francese Dassault. Lo ha reso noto a Bangalore (India meridionale) il comandante in capo dell'aviazione indiana, Norman Browne. "Verso la metà di dicembre - ha detto Browne secondo l'agenzia di stampa Ians - dovremmo avere una ben chiara sensazione su chi cadrà la scelta". Le offerte commerciali dei due gruppi concorrenti sono state aperte il 4 novembre scorso a New Delhi.
7 - SUZUKI: ANNUNCIA ROTTURA UFFICIALE E DEFINITIVA CON VW...
(ANSA) - Suzuki ha definitivamente rotto l'accordo quadro stipulato nel 2009 con Volkswagen e chiederà la restituzione delle sue azioni, cedute al Gruppo di Wolfsburg, attraverso un arbitrato. Lo ha comunicato oggi la Suzuki Motor Corporation, con una conferenza tenuta ad Hamamatsu, in Giappone. "Sono dispiaciuto di dover intraprendere questa azione - ha detto Osamu Suzuki, CEO dell'azienda - ma i comportamenti della Volkswagen non ci hanno lasciato altra scelta".
8 - ENI: CEDE SUO 50% DI PROMGAS ALLA RUSSA GAZPROM CHE SALIRA' AL 100%
Radiocor - Promgas, societa' di trading del gas, passera' completamente nel portafoglio della russa Gazprom in seguito all'uscita del gruppo Eni che ne deteneva il 50%. L'operazione e' stata notificata a inizio novembre e la procedura e' sui tavoli della Commissione Europea in attesa di un verdetto previsto entro il 12 dicembre. Promgas - secondo quanto rilevato dall'agenzia Radiocor - ha per unico cliente il gruppo Edison. Nell'ultimo bilancio, infatti, Promgas ripercorre le tappe della complicata trattativa con Foro Buonaparte per la revisione del prezzo di fornitura del gas, a partire dalla lettera del 31 ottobre 2008 in cui Edison ne chiedeva la revisione e Promgas rispondeva il 5 dicembre asserendo di non poter accogliere tale richiesta 'perche' non giustificata', fino al 30 agosto 2010 in cui Promgas dichiarava di aver ricevuto una richiesta di arbitrato dalla Camera di Commercio Internazionale di Parigi presentata da Edison. Una vicenda che si e' poi risolta nel luglio 2011 con un ac cordo fra le parti e un impatto sui conti di Edison stimabile in circa 200 milioni di euro.
![](/img/foto/12-2009/44032_800_q50.webp)
![](/img/foto/11-2009/39069_800_q50.webp)
![](/img/foto/11-2011/giuseppe-20mussari-resize-132385_800_q50.webp)
![](/img/foto/11-2011/christine-lagarde-133058_800_q50.webp)
![](/img/foto/09-2011/enzo-chiesa-massimo-126104_800_q50.webp)
![](/img/foto/01-2010/46575_800_q50.webp)