GERMANIA ANNO ZERO - DOPO I BTP, ANCHE I BUND NON LI VUOLE NESSUNO - LO SPREAD CHE SI RIDUCE (COM’È SUCCESSO LA SCORSA SETTIMANA) PUÒ NON E’ MERITO NOSTRO MA DEMERITO DEI TEDESCHI - PRESTO SI CAPIRÀ SE IL MERCATO ANGLO-AMERICANO SI È MESSO A VENDERE I TITOLI TEUTONICI PER SEMPLICI TECNICISMI O PER IL TIMORE CHE ANCHE BERLINO POSSA ESSERE TRAVOLTA DALLA CRISI DEI DEBITI SOVRANI - E SENZA FONDO SALVA-STATI SARANNO BUND AMARI PER TUTTI…

Antonio Spampinato per "Libero"

Bisogna fare attenzione a cantare vittoria quando lo spread fra i titoli di Stato italiani e quelli tedeschi si riduce. Perché non è detto che si tratti di una buona notizia. Va prima analizzato il motivo di fondo che porta al dimagrimento della forchetta. Può accadere infatti che il differenziale si assottigli non tanto per merito del debito sovrano italiano (o francese oppure spagnolo o greco) ma per demerito di quello tedesco. E, purtroppo, è quello che è parzialmente successo negli ultimi giorni della scorsa settimana.

I mercati internazionali hanno iniziato a vendere i Bund teutonici perché preoccupati della dimensione del debito pubblico del Paese, facendo aumentare il rendimento del titolo di riferimento di tutta Eurolandia. Di conseguenza il differenziale della redditività tra i Btp e i Bund si è ridotto. Così come quello tra i titoli tedeschi e francesi e il benchmark tedesco.

Parte del merito ce l'hanno anche i nostri Buoni del Tesoro poliennali. Infatti, oltre alla forchetta con il debito di Berlino, si è abbassato anche il rendimento dei Btp a dieci anni (con scadenza 1 settembre 2021), allontanandosi dal fatidico 7% e portandosi al 6,67%.

Il dato di fondo però resta: se dopo Grecia, Spagna e Italia viene presa di mira anche la Germania, sono guai seri per tutti. Bisogna capire, e accadrà nelle prossime settimane, perché il mercato si è messo a vendere i titoli tedeschi: per semplici tecnicismi da trader, oppure per il timore che anche il gigante tedesco può essere travolto dalla crisi dei debiti sovrani. O, peggio, perché la speculazione ha preso di mira il bersaglio più grosso, contando nell'effetto emulativo dei risparmiatori e nell'impossibilità delle banche tedesche di rastrellare a piene mani Bund, vista la loro già precaria situazione finanziaria.

E incassare altri quattrini scommettendo sui rapidi cambiamenti di fronte. Angela Merkel sta combattendo una battaglia personale per stracciare sotto il naso di Mario Draghi il "mandato" - in real tà mai concesso - di acquistare sul mercato i titoli di debito dei Paesi in crisi. Difficilmente dunque la cancelliera potrà trovare la faccia tosta per chiedere una mano alla Bce, e spuntare così le armi a quanti dal caos ci guadagnano. Forse per questo la Merkel va ripetendo da giorni che nessun Paese si deve sentire immune dalla crisi: è un telegramma spedito ai suoi.

Draghi venerdì scorso ha partecipato al congresso dei banchieri europei. Il messaggio che ha lanciato è questo: l'economia del Vecchio continente peggiorerà ancora. È fondamentale, ha detto, rendere subito operativo il nuovo fondo salva-Stati ed è meglio per tutti se la governance comune dell'area euro diventi più forte. Un discorso fatto nello stesso giorno in cui lo spread del debito pubblico di Italia, Spagna, Francia e quello tedesco si stava riducendo. E a nessuno è comunque sembrato fuori luogo. La Germania non è certo diventata all'improvviso l'unico problema dell'Europa.

Notizia di ieri: gli economisti sono sempre più pessimisti sulle previsioni di crescita della Francia. Secondo la sintesi di una ventina di istituti pubblici e privati di previsione, il Pil francese crescerà nel 2012 di circa lo 0,7% dopo l'1,6% di quest'anno. Un brusco risveglio. Per l'agenzia di rating Fitch poi, l'Italia è tornata a registrare tassi di crescita negativi. Per parlare di recessione - come ha fatto Fitch - è necessario che almeno due trimestri consecutivi siano in rosso.

Attenderemo con ansia i prossimi dati Istat; la speranza è che, anche se risicato, il Pil abbia davanti il segno più. Ma il presidente dell'istituto di statistica, Enrico Giovannini, mette le mani avanti: «Mi sembra che in questi giorni siano arrivate varie voci. Draghi ha segnalato come ci sia un rallentamento in atto che rischia di trasformarsi in una recessione economica». Una cosa è certa: Mario Monti avrà parecchio lavoro da fare.

 

SPREAD ANGELA MERKEL Mario MontiMARIO DRAGHI E ANGELA MERKEL

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….