GERMANIA ANNO ZERO - DOPO I BTP, ANCHE I BUND NON LI VUOLE NESSUNO - LO SPREAD CHE SI RIDUCE (COM’È SUCCESSO LA SCORSA SETTIMANA) PUÒ NON E’ MERITO NOSTRO MA DEMERITO DEI TEDESCHI - PRESTO SI CAPIRÀ SE IL MERCATO ANGLO-AMERICANO SI È MESSO A VENDERE I TITOLI TEUTONICI PER SEMPLICI TECNICISMI O PER IL TIMORE CHE ANCHE BERLINO POSSA ESSERE TRAVOLTA DALLA CRISI DEI DEBITI SOVRANI - E SENZA FONDO SALVA-STATI SARANNO BUND AMARI PER TUTTI…

Antonio Spampinato per "Libero"

Bisogna fare attenzione a cantare vittoria quando lo spread fra i titoli di Stato italiani e quelli tedeschi si riduce. Perché non è detto che si tratti di una buona notizia. Va prima analizzato il motivo di fondo che porta al dimagrimento della forchetta. Può accadere infatti che il differenziale si assottigli non tanto per merito del debito sovrano italiano (o francese oppure spagnolo o greco) ma per demerito di quello tedesco. E, purtroppo, è quello che è parzialmente successo negli ultimi giorni della scorsa settimana.

I mercati internazionali hanno iniziato a vendere i Bund teutonici perché preoccupati della dimensione del debito pubblico del Paese, facendo aumentare il rendimento del titolo di riferimento di tutta Eurolandia. Di conseguenza il differenziale della redditività tra i Btp e i Bund si è ridotto. Così come quello tra i titoli tedeschi e francesi e il benchmark tedesco.

Parte del merito ce l'hanno anche i nostri Buoni del Tesoro poliennali. Infatti, oltre alla forchetta con il debito di Berlino, si è abbassato anche il rendimento dei Btp a dieci anni (con scadenza 1 settembre 2021), allontanandosi dal fatidico 7% e portandosi al 6,67%.

Il dato di fondo però resta: se dopo Grecia, Spagna e Italia viene presa di mira anche la Germania, sono guai seri per tutti. Bisogna capire, e accadrà nelle prossime settimane, perché il mercato si è messo a vendere i titoli tedeschi: per semplici tecnicismi da trader, oppure per il timore che anche il gigante tedesco può essere travolto dalla crisi dei debiti sovrani. O, peggio, perché la speculazione ha preso di mira il bersaglio più grosso, contando nell'effetto emulativo dei risparmiatori e nell'impossibilità delle banche tedesche di rastrellare a piene mani Bund, vista la loro già precaria situazione finanziaria.

E incassare altri quattrini scommettendo sui rapidi cambiamenti di fronte. Angela Merkel sta combattendo una battaglia personale per stracciare sotto il naso di Mario Draghi il "mandato" - in real tà mai concesso - di acquistare sul mercato i titoli di debito dei Paesi in crisi. Difficilmente dunque la cancelliera potrà trovare la faccia tosta per chiedere una mano alla Bce, e spuntare così le armi a quanti dal caos ci guadagnano. Forse per questo la Merkel va ripetendo da giorni che nessun Paese si deve sentire immune dalla crisi: è un telegramma spedito ai suoi.

Draghi venerdì scorso ha partecipato al congresso dei banchieri europei. Il messaggio che ha lanciato è questo: l'economia del Vecchio continente peggiorerà ancora. È fondamentale, ha detto, rendere subito operativo il nuovo fondo salva-Stati ed è meglio per tutti se la governance comune dell'area euro diventi più forte. Un discorso fatto nello stesso giorno in cui lo spread del debito pubblico di Italia, Spagna, Francia e quello tedesco si stava riducendo. E a nessuno è comunque sembrato fuori luogo. La Germania non è certo diventata all'improvviso l'unico problema dell'Europa.

Notizia di ieri: gli economisti sono sempre più pessimisti sulle previsioni di crescita della Francia. Secondo la sintesi di una ventina di istituti pubblici e privati di previsione, il Pil francese crescerà nel 2012 di circa lo 0,7% dopo l'1,6% di quest'anno. Un brusco risveglio. Per l'agenzia di rating Fitch poi, l'Italia è tornata a registrare tassi di crescita negativi. Per parlare di recessione - come ha fatto Fitch - è necessario che almeno due trimestri consecutivi siano in rosso.

Attenderemo con ansia i prossimi dati Istat; la speranza è che, anche se risicato, il Pil abbia davanti il segno più. Ma il presidente dell'istituto di statistica, Enrico Giovannini, mette le mani avanti: «Mi sembra che in questi giorni siano arrivate varie voci. Draghi ha segnalato come ci sia un rallentamento in atto che rischia di trasformarsi in una recessione economica». Una cosa è certa: Mario Monti avrà parecchio lavoro da fare.

 

SPREAD ANGELA MERKEL Mario MontiMARIO DRAGHI E ANGELA MERKEL

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....