SPREAD IN CALO A 94 PUNTI - BORSE EUROPEE IN ATTESA DEI DATI DELL'INFLAZIONE DELL'EUROZONA A OTTOBRE - PIAZZA AFFARI (+0,4%) - XAVIER NIELS DETIENE IN TELECOM UNA POSIZIONE PARI AL 15,143% DEL CAPITALE

PIAZZA AFFARI BORSA MILANOPIAZZA AFFARI BORSA MILANO

1 - SPREAD BTP/BUND APRE IN LIEVE CALO A 94 PUNTI

(ANSA) - Apertura in lieve calo per lo spread fra Btp e Bund. Il differenziale segna 94 punti contro i 95 della chiusura della vigilia. Il rendimento espresso è pari all'1,46%.

 

2 - BORSA: AVVIO IN RIALZO PRIMA DI INFLAZIONE UE, FEBBRE TELECOM A MILANO (+0,4%)

Radiocor - Borse europee in timido rialzo in apertura. I mercati azionari sono focalizzati sui dati dell'inflazione dell'eurozona a ottobre dopo che dalla Germania sono arrivati segnali migliori delle attese (prezzi invariati rispetto ad attese di -0,1%). Francoforte e Parigi salgono dello 0,2% cosi' come Lisbona mentre e' in rosso la sola Madrid (-0,3%).

TELECOM ITALIA jpegTELECOM ITALIA jpeg

 

Piazza Affari guadagna lo 0,4% nel Ftse Mib grazie alla buona partenza dei bancari ma soprattutto grazie all'appeal di Telecom Italia (+3%) sul rafforzamento potenziale nel capitale dell'imprenditore francese Xavier Niel che vanta posizioni lunghe sul 15% del gruppo telefonico. In correzione i petroliferi (-1% il Wti a 45,57 dollari al barile): -1,3% Saipem, -1,1% Tenaris, -0,4% Eni.

 

Sul fronte valutario, l'euro prova a recuperare quota 1,10 dollari e scambia a 1,0995 da 1,0979. Occhi puntati sullo yen dopo che la Bank of Japan non ha introdotto nuove misure di stimolo all'ec onomia e ha abbassato le stime di crescita giapponesi per l'anno fiscale in corso e per il successivo: l'euro/yen segna 132,74 da 132,96, il dollaro/yen torna a 120,74 da 121,10.

xavier niel xavier niel

 

3 - BORSA TOKYO: INDICE NIKKEI CHIUDE A +0,78% SUI RISULTATI SOCIETA'

Radiocor - Terza seduta consecutiva per la Borsa di Tokyo, focalizzata sui risultati positivi delle societa' piuttosto che sulle decisioni della BoJ. L'indice Nikkei dei titoli guida ha chiuso guadagnando lo 0,78% (+147,39 punti) a 19.083,10 punti, il livello piu' alto da un mese. Il piu' ampio indice Topix ha terminato la seduta in rialzo dello 0,72% (+11,09 punti) a 1.558,20 punti. Nell'insieme della settimana, l'indice Nikkei ha guadagnato l'1,37% e il Topix lo 0,67%. La seduta odierna e' stata molto attiva con 2,6 miliardi di titoli scambiati.

 

4 - TELECOM: CONSOB, XAVIER NIEL SALE AL 15,14%

Radiocor - Xavier Niels detiene in Telecom una posizione punga complessiva pari al 15,143% del capitale con diritto di voto. E' quanto emerge da un aggiornamento Consob sull'azionariato Telecom, in base alle segnalazioni di Niels che si aggiungono a quelle rese note ieri. Con una comunicazione del 29 ottobre - indica Consob - Niels ha reso noto di aver incrementato il 27 ottobre la partecipazione potenziale precedentemente detenuta in Telecom (pari all'11,2%), tramite la societa' indirettamente controllata Rock Investment, portandola appunto al 15,143%.

tokyo-borsatokyo-borsa

 

5 - MORNING NOTE

Radiocor

 

Raid francese su Telecom. Niel (Iliad): abbiamo l'11,2% (Il Sole 24 Ore pag.1 e 33-34-35 e dai giornali).

 

Effetto Draghi: BTp ai minimi storici (Il Sole 24 Ore pag. 2)

 

Mps e Spoleto, indagati manager Nit (Il Sole 24 Ore pag. 1 e 30)

 

Eni: paga il calo del barile, ma cresce la produzione (dai giornali)

 

Autostrade spa, ordini da 7 miliardi per il doppio bond (Il Sole 24 Ore pag. 37)

 

Bnl: Munari in pole per la posizione di ad (Il Sole 24 Ore pag. 1 e 33, la Repubblica pag. 37)

 

Deutsche Bank taglia 35mila posti (dai giornali)

 

Pfizer-Allergan, prove di fusione per creare il colosso dei farmaci (Corriere della Sera pag. 43 e dai giornali)

Dario Lo BoscoDario Lo Bosco

 

'La riforma delle Bcc si puo' fare entro l'anno'. Intervista a Mario Maria Marino , presidente della commissione Finanze del Senato (Avvenire pag. 24)

 

Ignazio Marino ritira le dimissioni da sindaco di Roma (dai giornali)

 

Tangenti: arrestato Dario Lo Bosco, presidente di Rete Ferroviaria Italiana (dai giornali)

 

Stati generali della Cultura, alleanza pubblico-privati per i venti 'supermusei' (Il Sole 24 Ore pag. 1 e 5-6-7-8)

 

- Milano: conferenza stampa IBL Banca per la presentazione della strategia, degli obiettivi e dei dettagli dell'operazione di quotazione in Borsa.

 

RIUNIONI DEI CONSIGLI DI AMMINISTRAZIONE - APPROVAZIONE DATI CONTABILI: Cir, Cofide, Piaggio & C..

 

- Conference call Piaggio.

 

- Milano: convegno Finmeccanica 'Orizzonte futuro: investire nei talenti e nell'alta tecnologia'. Partecipano, tra gli altri, Giovanni De Gennaro, presidente Finmeccanica; Mauro Moretti, a.d. e d.g. Finmeccanica.

 

- Torino: si concludono i lavori dell'Assemblea Annuale 'l'Italia che Crede, che Ama, che Lotta, l'Italia che Vince'. Partecipano, tra gli altri, Federica Guidi, Ministro dello Sviluppo Economico; Franco Bassanini, presidente Astrid; Franco Bernabe', presidente Quadriennale di Roma; Claudio De Albertis, presidente Ance; Matteo Del Fante, a.d. Terna; Dario Franceschini, ministro dei Beni culturali; Pier Paolo Bortoni, presidente Autorita' Energia Elettrica; Fabio Gallia, a.d. Cassa Depositi e Prestiti; Francesco Profumo, presidente Iren, Pier Carlo Padoan, Ministro dell'Economia e delle Finanze; Piero Fassino, presidente Anci; Pier Paolo Baretta, sottosegretario di Stato Ministero dell'Economia; Andrea Orlando; ministro della Giustizia; Sergio Mattarella, presidente della Repubblica.

 

- Siena: Assise Generali Confindustria Toscana Sud 'Dateci un Paese normale. Stato e Fisco leggeri per imprese piu' competitive'. Partecipa, fra gli altri, Giorgio Squinzi, presidente Confindustria.

 

- Roma: l'Istat rende noti i dati sugli occupati e disoccupati (stima preliminare) relativi a settembre, quelli sui prezzi al consumo (stima preliminare) relativi a ottobre e i dati sui prezzi alla produzione relativi a settembre.

 

- Roma: conferenza stampa 'Green economy: la sfida del futuro'. Partecipano, tra gli altri, Ivan Lo Bello, presidente Unioncamere e Francesco Starace, a.d. Enel.

 

- Eurozona: Eurostat diffonde i dati sulla disoccupazione a settembre e sull'inflazione a ottobre

 

- Usa: spesa per consumi di settembre; indice Pmi dell'Universita' di Chicago di ottobre; indice di fiducia delle famiglie dell'Universita' del Michigan di ottobre.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…