IL PIL SCENDE E LO SPREAD SCHIZZA: DIFFERENZIALE BTP-BUND A 183 PUNTI - RENZI: “ESCLUDO UNA MANOVRA CORRETTIVA CON NUOVE TASSE” - FINMECCANICA: PER L’AD ALESSANDRO PANSA UNA BUONUSCITA DI 5,45 MLN EURO

1 - CRISI: SPREAD BTP-BUND SOPRA 183 PUNTI IN APERTURA. RENDIMENTO SALE AL 3,12%
(ANSA) - Sale ancora sopra massimi da oltre due mesi raggiunti ieri, lo spread tra il Btp e il Bund tedesco che in avvio di giornata segna 183,2 punti; il rendimento del titolo decennale italiano sale al 3,12%.

2 - CONTI PUBBLICI: RENZI, ESCLUDO UNA MANOVRA CORRETTIVA
Radiocor - 'Assolutamente si''. Cosi' il presidente del Consiglio, Matteo Renzi a Radio 24 risponde al conduttore che gli chiede se si senta di escludere un a manovra correttiva con nuove tasse.

3 - MILANO APRE IN RIALZO (+0,41%) FTSE MIB SALE A 20.505 PUNTI
(ANSA) - Avvio positivo per Piazza Affari. Il Ftse Mib ha aperto le contrattazioni in rialzo dello 0,41% a 20.505 punti.

4 - GIAPPONE: NIKKEI CHIUDE IN RIBASSO, PESA WALL STREET E RAFFORZAMENTO YEN
Radiocor - Chiusura in decisa flessione per la Borsa di Tokyo. Al termine di una seduta tutta vissuta in territorio negativo l'Indice Nikke i ha terminato gli scambi in calo a 14.096,59, con un ribasso dell'1,41% rispetto al riferimento di ieri (-201,62 punti). A condizionare gli scambi e' stato soprattutto il rafforzamento dello yen sui mercati valutari: la moneta nipponica e' infatti salita ai massimi da un mese a questa parte nei confronti del dollaro. Anche la performance negativa dei mercati azionari Usa, con la chiusura in netto calo di Wall Street, ha contributo ad appesantire l'andamento della seduta.

5 - AUTO EUROPA: ACEA, +4,6% IMMATRICOLAZIONI AD APRILE, +1,8% PER IL GRUPPO FIAT
Radiocor - Salgono ancora ad aprile, per l'ottavo mese consecutivo, le immatricolazioni di auto in Europa. Lo certifica Acea sottoline ando che l'aumento e' del 4,6% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Ad aprile inoltre risulta piu' basso della media l'incremento registrato in Italia, pari all'1,9 per cento. Il solo grande mercato a segnare il passo e' la Germania che perde il 3,6 per cento. Per quanto riguarda il gruppo Fiat, le immatricolazioni ad aprile sono salite dell'1,8% sullo stesso mese dell'anno scorso e la quota di mercato viene limata dal 6,4% al 6,3 per cento. In particolare il marchio Fiat ha registrato un aumento del 3,7% mentre Lancia-Chrysler e Alfa Romeo hanno ceduto, rispettivamente, il 18,4 e l'8,2 per cento. In ascesa la Jeep che ha conquistato il 50,8% in piu' di immatricolazioni.

6 - FINMECCANICA: A PANSA BUONUSCITA DI 5,45 MLN EURO
(ANSA) - Il cda di Finmeccanica ha accordato all'amministratore delegato uscente, Alessandro Pansa, "un'indennità compensativa e risarcitoria" pari a 5,45 milioni di euro. Lo comunica in una nota Finmeccanica. L'indennità si aggiunge alle competenze di fine rapporto e ai diritti maturati da Pansa in relazione al piano di incentivazione.

7 - FINMECCANICA: A PANSA INDENNITA' DI 5,45 MLN E COMPETENZE FINE RAPPORTO
Radiocor - Il cda di Finmeccanica, in seguito all'uscita di Alessandro Pansa, ha verificato ieri la sussistenza dei presupposti per l'attr ibuzione a Pansa di un'indennita' compensativa e risarcitoria pari a 5,45 milioni di euro, oltre alle competenze di fine rapporto e di quanto spettante in relazione ai diritti maturati nell'ambito della partecipazione ai piani di incentivazione a breve e mediolungo termine nel corso del 2013 da erogare per cassa, come riportati nella Relazione sulla remunerazione della societa'.

Tale attribuzione, si legge in una nota, e' stata determinata in linea con le disposizioni di legge e di contratto applicabili, nonche' in conformita' ed in coerenza con quanto indicato nella politica di remunerazione adottata da Finmeccanica. A tale indennita' si aggiunge un importo di 80mila euro, a fronte di rinunce specifiche effettuate da Pansa nell'ambito della risoluzione del rapporto.

I suddetti importi saranno erogati entro trenta giorni dalla formalizzazione degli atti di cessazione del rapporto. Non e' previsto alcun vincolo di non concorrenza successivo alla cessazione del rapporto e, perta nto, nessun corrispettivo sara' dovuto a tale titolo. Non e' previsto il mantenimento di benefici economici successivamente alla risoluzione del rapporto. A seguito della rinuncia fatta a suo tempo da Pansa al compenso di amministratore delegato, conclue il comunicato, nulla gli e' dovuto per la cessazione da tale carica.

8 - MORNING NOTE
Radiocor

Pil: torna negativo, scossa sui mercati. Nel primo trimestre il prodotto si ferma a sorpresa a -0,1%. Crescita lenta anche in Europa. Solo la Germania va un po' meglio (+0,8%). Lo spread risale, tocca quota 185 punti e chiude a 180. BTp al 3,10%. Milano perde il 3,61%. Renzi: con le riforme ripartiamo. Rischio manovra bis (dai giornali). Euro: rivelazioni su Monti, Obama e Draghi nella crisi del 2012 (Il Corriere della Sera pag.1).

Crisi: la ripresina viaggia nel carrello. Al supermarket si rivedono i consumi (La Stampa pag.3). Ora comprare casa fa paura, gli italiani tornano all'affitto (Il Giornale pag.19).

Lavoro: via libera della Camera, il decreto e' legge. Cig in calo a due cifre sul 2013, ma in controtendenza la 'straordinaria' (+47,1%) (dai giornali). Disoccupati, il piano pensioni. Per gli over 60 anticipo dei requisiti per la previdenza. Intervista al ministro Giuliano Poletti del Messaggero (pag.1).

Intesa: l'utile sale a 503 mln. Messina: 'Siamo sulla buona strada per raggiungere gli obietivi del piano' (dai giornali).

Ubi Banca: la Finanza a caccia della contabilita' parallela. Bazoli, 'L'indagine? Sorpreso ma rispetto per i pm'. Consob pronta a contestare i patti segreti tra i soci (dai giornali).

Generali: obiettivi in anticipo. Greco, capitale rafforzato, piu' forti senza aiuti esterni (dai giornali).

Bonifiche Ferraresi: Bankitalia vende a De Benedetti e Guzzetti (La Stampa pag.24).

Alitalia: proposta finale per l'alleanza con Etihad. L'ultima parola agli arabi (dai giornali).

Finmeccanica: inizia l'era Moretti. I fondi bocciano i nuovi criteri di onorabilita' del Tesoro. Pansa: lascio un gruppo solido (dai giornali).

Armani: 'Compio 80 anni e non lascio il mio gruppo'. Lo stilista archivia un 2013 col botto. Ricavi verso i 2,2 miliardi, ebit al 18,4% e ben 700 milioni in cassa. Intervista a Il Sole 24 Ore-Moda (pag.1).

H&M: scommette sulla ripresa italiana. Il lavoro minorile? Tolleranza zero. Intervista di la Repubblica al ceo Karl-Johan Persson (pag.33).

Rai: tetto ai compensi, in 43 scendono a 240mila euro. Pd, Lega, Fi e M5S presentano modifiche al Dl Irpef per evitare i tagli al servizio pubblico (dai giornali).

Electrolux: fatto l'accordo, arrivano gli investimenti. La parola passa ai lavoratori (dai giornali).

Ilva: Bondi a caccia di 1,7 miliardi (Il Sole 24 Ore pag.13).

Expo: indaga la Corte dei conti. Possibili danni erariali (dai giornali). Rettighieri: 'Il tempo corre. Noi di piu'. Alle due di notte vado in cantiere a controllare'. Intervista al supermanager di QN-La Nazione (pag.9).

 

EFFETTO DOMINO SULLO SPREAD jpegr RENZI PADOAN huge RENZI E PADOAN pansa alessandro FINMECCANICA ECO G kbqD U mmF x Corriere Web Sezioni x GABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI MARCHIONNE FIAT INDUSTRIAL jpegtokyo-borsa

Ultimi Dagoreport

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO