SPREAD STABILE A 134,4 PUNTI - PIAZZA AFFARI APRE IN RIALZO (+0,35%) - LA BORSA DI TOKYO TERMINA GLI SCAMBI IN RIALZO DELL'1,13% E SUPERA QUOTA 20.000 PER LA PRIMA VOLTA DA APRILE 2000

PIAZZA AFFARI BORSA MILANOPIAZZA AFFARI BORSA MILANO

1 - SPREAD BTP APRE STABILE A 134,4 PUNTI

(ANSA) - Lo spread tra il Btp e il Bund tedesco a 10 anni apre stabilmente a 134,4 punti (135 la chiusura di ieri) con un rendimento all'1,44%.

 

2 - MILANO APRE IN RIALZO (+0,35%)

 (ANSA) - Avvio di seduta positivo per Piazza Affari. L'indice Ftse Mib segna un rialzo dello 0,35% a 23.326 punti. Positive Moncler (+1,3%), Autogrill (+1,12%) e Unicredit (+1,48%), deboli invece Saipem (-1,13%) ed Eni (-0,47%).

borsa tokyoborsa tokyo

 

3 - BORSA: TOKYO CHIUDE A +1,13% E SUPERA I 20.000 PUNTI

(ANSA) - La Borsa di Tokyo termina gli scambi in rialzo dell'1,13% e supera quota 20.000 per la prima volta da aprile 2000, in scia ai dati del surplus commerciale di marzo, il primo in ben 33 mesi: l'indice Nikkei guadagna 224,81 punti e si attesta a ridosso dei massimi intraday, a 20.133,90.

 

4 - USA; TEST BIG MAC CONFERMA,MERCATO LAVORO NON FUNZIONA

(ANSA) - Il mercato del lavoro non riesce a distribuire la ricchezza, non funziona quindi in modo appropriato. E ne sono la prova - riporta il New York Times - i 'McSalari reali', i salari misurati con il numero di panini Big Mac - il popolare hamburger di McDonald's - che possono acquistare, in calo dall'inizio del millennio nel mondo industrializzato. Anche prima della crisi finanziaria, i McSalari negli Stati Uniti scendevano.

UNICREDITUNICREDIT

 

Osservazioni, queste, che spingono molti esperti a bocciare l'idea che alla fine tutto andra' bene. A pesare e' probabilmente il fatto che la domanda per posti di lavoro molto qualificati e' cresciuta piu' rapidamente dell'offerta. ''Abbiamo trascorso gli ultimi trenta anni a non aumentare i livelli di istruzione alla velocita' richiesta dal mercato. Ora abbiamo un surplus di lavoratori non istruiti'' afferma David Autor, professore al Massachusetts Institute of Technology. A complicare il quadro e' poi la tecnologia, che sostituisce posti di lavoro.

Ei Towers lancia opa su RaiwayEi Towers lancia opa su Raiway

 

5 - MORNING NOTE

Radiocor  

 

Fisco: controlli, fatture online e scontrini, ecco cosa cambia; varati in Consiglio dei ministri tre decreti su abuso del diritto, documenti elettronici e internazionalizzazione delle imprese; Confindustria: 'Bene sulla delega, ora i decreti su sanzioni e catasto' (Il Sole 24 Ore, pagg. 1-5)

 

Unicredit: Ghizzoni e Vita confermati al vertice; la scelta per il cda premia i risultati ottenuti dal gruppo (Il Sole 24 Ore, pagg. 23 e 25)

 

BEE TAECHAUBOL,  imagesBEE TAECHAUBOL, images

RaiWay: Mediaset apre a F2i, ora si tenta la strada del polo; oggi cda della controllata Ei Towers per decidere le prossime mosse (dai giornali)

 

Banche: Vicenza in pressing su Veneto Banca (dai giornali)

 

Milan: il thailandese Bee verso l'esclusiva con soldi cinesi (dai giornali)

 

Alitalia: prepara bond da 400 milioni, operazione decisa nell'ultimo cda (il Messaggero, pag. 19)

 

Indesit: 'Caserta chiude, ma si puo' ridurre l'impatto sull'occupazione', intervista all'a.d. Whirlpool Italia Davide Castiglioni (Il Mattino, pagg. 2-3)

 

Banche: ecco la stretta sui titoli di Stato; l'ipotesi del limite al 25% suggerita nel rapporto del Systemic Risk Board (il Messaggero, pag. 17)

poste italianeposte italiane

 

Def: Bankitalia e Corte dei Conti, non spendete il 'tesoretto'; Padoan, 'Dote per le riforme' (dai giornali)

 

Grecia: Draghi, impossibile uscire dall'euro; voci di stretta Bce sulle banche di Atene; vertice Merkel-Tsipras per sbloccare lo stallo; Effetto Qe: Euribor a tre mesi sotto zero per la prima volta dal 1998 (dai giornali)

 

Poste: 'Guadagno 1,2 milioni', urla e insulti a Milano contro l'a.d. Caio (la Repubblica, pag. 20)

 

Antitrust: ok a Booking su prenotazioni online, delusi gli albergatori (dai giornali)

 

Milano: V Forum Nazionale Ascosim sulla consulenza finanziaria 'L'evoluzione della normativa europea e le prospettive dei mercati finanziari'. Partecipa, tra gli altri, Alessandro Profumo, presidente BMPS.

 

RIUNIONI DEI CONSIGLI DI AMMINISTRAZIONE - Ei Towers.

 

- Milano: incontro Kinexia per la presentazione del Piano Industriale 2015-2017.

 

- Ingelheim: conferenza stampa di Boehringer Ingelheim per la presentazione dei risultati 2014, della pipeline di prodotti del gruppo e attivita' previste nel 2015.

 

- Milano: assemblea DiaSorin. Per bilancio al 31/12/14.

 

- Milano: Convegno ICBPI 'Evoluzione e trasformazione del mondo dei pagamenti, per un moderno ed efficiente sistema economico europeo'. Partecipano, tra gli altri, Antonio Patuelli, presidente Abi; Roberto Nicastro, d.g. UniCredit; Giovanni De Censi, presidente ICBPI.

 

- Milano: Forum Economico Italo-Tedesco promosso dalla Camera di Commercio Italo-Germanica. Partecipano, tra gli altri, Federica Guidi, Ministro dello Sviluppo Economico; Fabio Vaccarono, Managing Director Google Italy.

 

- Milano: lancio ufficiale della Terrazza Martini by Pininfarina al Padiglione Italia-Expo Milano 2015. Partecipano, fra gli altri, Diana Bracco, presidente Expo 2015; Paolo Pininfarina, presidente Gruppo Pininfarina; Giorgio Molinari, country manager di Martini & Rossi.

 

- Roma: seminario 'Le Fondazioni di origine bancaria: dai principi delle leggi Amato e Ciampi al Protocollo Mef/Acri'. Partecipano, tra gli latri, Pier Carlo Padoan, ministro dell'Economia; Carlo Messina, a.d. di Intesa Sanpaolo; Marcello Clarich, professore ordinario dell'Universita' Luiss; Franco Bassanini, presidente di Cassa depositi e prestiti; Giuseppe Guzzetti, presidente Acri; Salvatore Rossi, d.g. Banca d'Italia; Giuliano Amato, giudice della Corte Costituzionale.

 

- Sant'Elpidio a Mare (Fm): assemblea Tod's per bilancio 2014, autorizzazione acquisto/disposizione azioni proprie, rinnovo cda.

 

- Roma: assemblea Caltagirone Editore per il bilancio 2014.

 

- Roma: presentazione della Collana 'I quaderni di Crtv - Confindustria radio televisioni - numero uno 'Apocalittici e integrati 50 anni dopo - Dove va la televisione?'. Partecipano, tra gli altri, Laura Boldrini, presidente della Camera dei Deputati; Rodolfo De Laurentiis, presidente Confindustria radio televisioni; Maurizio Costa, presidente Fieg; Marco Follini, presidente Apt; Riccardo Tozzi, presidente Anica; Alessandro Araimo, Coo Discovery Italia; Tarak Ben Ammar, presidente Prima Tv; Francesco Dini, vice presidente Elemedia - gruppo editoriale L'Espresso; Eric Gerritsen, Sky Italia; Marco Ghigliani, a.d. La7; Maurizio Giungo, presidente Associazione Tv locali - aderente a Crtv; Gina Nieri, cda Mediaset; Antonello Giacomelli, sottosegretario allo Sviluppo economico con delega alle comunicazioni.

 

- Roma: in Aula alla Camera e al Senato comunicazioni del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, in vista del Consiglio europeo straordinario del 23 aprile sull'emergenza immigrazione.

 

- Roma: le commissioni Bilancio della Camera e del Senato esaminano il Documento di economia e finanza 2015.

 

- Roma: la commissione Affari costituzionali della Camera prosegue l'esame del disegno di legge di riforma della legge elettorale.

 

- Roma: la commissione Trasporti della Camera inizia l'esame degli schemi di contratto di programma fra il ministero delle Infrastrutture e l'Enav per il triennio 2010-2012 e per il triennio 2013-2015.

 

- Roma: la commissione Giustizia della Camera riprende l'esame del disegno di legge anticorruzione.

 

- Roma: l'Aula del Senato prosegue l'esame del disegno di legge di riforma della Pa.

 

- Roma: la commissione Finanze di Palazzo Madama ascolta il Governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, sul sistema bancario.

 

- Roma: la commissione Industria del Senato ascolta i rappresentanti dell'Authority per l'energia nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui prezzi dell'energia.

 

- Roma: l'Istat rende noti i dati del fatturato e ordinativi dell'industria relativi a febbraio e i dati del commercio al dettaglio relativi a febbraio.

 

- Stati Uniti: indice dei prezzi delle case (febbraio) e vendite di case esistenti (marzo).

 

- Eurozona: fiducia consumatori, aprile.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…