LO STALLO POLITICO FA VOLARE LO SPREAD BTP-BUND A 353 PUNTI

1 - CRISI: SPREAD ITALIA VOLA A 353,9 PUNTI BASE
(ANSA) - Sfiora i 354 punti base lo spread tra Btp e Bund, segna ora 353,9 punti, oltre i 350 di ieri e in rialzo rispetto all'avvio di poco fa. Il tasso di rendimento è pari a 4,79%.

2 - BORSA: MILANO -0,16% DOPO TRE SEDUTE IN ROSSO, A CIPRO RIAPRONO LE BANCHE
Radiocor - Apertura stabile per le borse europee prima del lungo week end di Pasqua, con i riflettori puntati sulla riapertura delle banc he a Cipro dopo 12 giorni di chiusura. Il governo cipriota ha comunque posto dei limiti ai prelievi, in modo da evitare la fuga di capitali. Sui mercati vi e' attesa anche per la lettura finale del pil Usa del quarto trimestre.

Milano, reduce da uno scivolone del 4,3% in tre sedute, segna -0,16%, mentre aumenta la pressione per l'instabilita' politica in Italia, dove questa sera Pier Luigi Bersani salira' al Colle per riferire al presidente Napolitano se ci sono le condizioni per dare vita al nuovo Governo. Sulla parita' anche Parigi (+0,24%), Londra (-0,18%), Francoforte (+0,08%), Madrid (+0,34%). A Piazza Affari le peggiori sono Buzzi Unicem (-2,3%) e Mps (-1,2%) entrambe nel giorni dei conti, Fiat Industrial (-1,13%) e Fiat (-1,2%). Recupera Telecom (+0,82%) dopo il calo della vigilia. Vanno bene le banche, con Intesa Sanpaolo a +0,5% e Unicredit a +0,4%. Sul mercato valutario l'euro tratta a 1,2796 dollari (1,277 ieri), 120,555 yen. Dollaro/yen a 94,22. Il petrolio guadagna lo 0,22% a 96,79 dollari

3 - BORSA TOKYO: CHIUDE IN CALO DELL'1,26%, PREOCCUPANO LE BANCHE DI CIPRO
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso con un sensibile calo dell'1,26% con il fiato sospeso per la riapertura delle banche a Cipro, chiuse da l 16 marzo a causa dei problemi finanziari dell'isola. Al termine della seduta, il Nikkei 225 delle blue chip ha perso 157,83 punti a 12.335,96 punti. L'indice piu' ampio Topix e' sceso dello 0,93% a 1.036,78 punti. L'attivita' e' stata intensa, con 2,98 miliardi di titoli scambiati sul mercato principale.

4 - GENERALI: PRONTO IL 'LISTONE' A 10 DI MEDIOBANCA PER IL CDA
Radiocor - Tris di donne nella lista per il cda delle Generali predisposta da Mediobanca, dopo la condivisione con gli altri grandi soci del Leone. Oltre ai sei candidati di cui era data per scontata la conferma, ovvero il presidente Gabriele Galateri, il ceo Mario Greco, i vice-presidenti Francesco Gaetano Caltagirone e Vincent Bollore', Lorenzo Pellicioli e Clemente Rebecchini, resta in cda Paolo Scaroni, l'a.d Eni, che rientra tra i consiglieri indipendenti come le tre componenti femminili.

Le new entry per il consiglio della compagnia triestina sono Ornella Barra, ceo di Alliance Healthcare, Alberta Figari, esperta legale in ambito internazionale (con un profilo simile quindi a quello dell'avvocato Pedersoli che nell'attuale cda e' espressione di Intesa Sanpaolo) e di Sabrina Pucci, esperta di principi contabili in ambito assicurativo, la cui candidatura e' stata condivisa in particolare - a quanto si apprende - con Crt. 'Portare figure di standing internazionale e di qualita' al servizio di grandi societa' italiane e in Assicurazioni Generali - percorso condiviso con gli altri azionisti - e' il nostro fermo convincimento per migliorare la governance e la performance delle societa' partecipate', si sottolinea dall'istituto di Piazzetta Cuccia. Il cda che sara' eletto dall'assemblea di fine aprile avra' 11 componenti contro i 19 del precedente. Per il posto riservato alle minoranze e' attesa la candidatura da parte di Assogestioni di Paola Sapienza, gia' componente dell'attuale board. Le candidature devono essere depositate entro il 2 aprile.

5 - MORNING NOTE
Radiocor

CDA (approvazione dati contabili) - Banca Monte Paschi Siena.

Roma - Il presidente del Consiglio incaricato, Pier Luigi Bersani conclude le consultazioni. Attesa un'eventuale ascesa al Colle in giornata.

Roma: audizione nelle Commissioni speciali di Camera e Senato sulla nota di variazione al Def del ministro dell'Economia Vittorio Umberto Grilli, del titolare delle Politiche Ue Enzo Moavero, dei rappresentanti di Banca d'Italia e Istat.

Roma: seminario, promosso da Assocarta, 'Il caso dell'industria della carta: un contributo alla politica della industriale'. Partecipa, tra gli altri, Giorgio Squinzi, presidente Confindustria.

Roma: incontro stampa, promosso dall'Autorita' per l'Energia, per comunicare i prezzi che saranno in vigore dal mese di aprile e spiegare le novita' introdotte nella regolazione. Partecipa, tra gli altri, Guido Bortoni, presidente dell'Autorita' per l'Energia.

Parigi: rapporto Ocse 'Interim Economic Outlook'.

 

GOVERNO: Su Bersani lo stop del Pdl e di Grillo, numeri piu' lontani (dai giornali); il Colle e la carta del 'modello Ciampi', numeri certi o accordi chiari, altrimenti una personalita' forte per governo di scopo (Corriere della Sera, pag.6); Grillo: partiti-puttanieri (dai giornali); 'Per il Quirinale una figura condivisa, tornare al voto sarebbe un disastro', intervista a Nichi Vendola (Repubblica, pag.4); Monti: Terzi ha altri fini, il governo non vede l'ora di essere sollevato (dai giornali);

TITOLI STATO: Corsa ai Bund, lo spread balza a 350 punti base; BTp sotto pressione in asta; gli scudi anti-spread contro la speculazione (Il Sole 24 Ore, pag.5); Moody's: la situazione politica puo' pesare sul rating (Corriere della Sera, pag.14);

ECONOMIA: crollano consumi e fatturato dell'industria (dai giornali); Ai francesi un altro marchio del lusso: Ppr a un passo dalla conquista di Pomellato (Repubblica, pag.24)

CIPRO: Blocca la fuga di capitali, per 4 giorni tetto a contanti, bonifici, assegni e carte di credito (Il Sole 24 Ore, pag.3-5);

DEBITI PA: Bond per i prestiti ai Comuni, sblocco 20 miliardi entro giugno (Il Sole 24 Ore, pag. 7); Passera rassicura Tajani: 'Blindati i tempi per la P.A:' (dai giornali);

FISCO: Tares, niente rinvio, la prima rata scatta a luglio (dai giornali); Il conto della Tares, 80 euro in piu' a famiglia (Corriere della Sera, pag.33); La manovra di primavera, tutte le tasse in arrivo (Il Messaggero, pag. 9);

ILVA: Bondi amministratore delegato (dai giornali)

POSTE: L'antenna dei social network, piu' finanza, utili oltre un miliardo (Corriere della Sera , pag.34)

GENERALI: Ecco la lista per il cda (Il Sole 24 Ore, pag.21)

RCS: si' all'aumento fino a 600 milioni, 400 entro luglio, altri 200 entro il 2015 (dai giornali);

TELECOM: Tensione tra i soci sulla gestione; Fossati chiede nuova strategia no di Bernabe' (dai giornali); raggiunto accordo sugli esuberi (Il Sole 24 Ore, pag.21); Marco Patuano: 'Ecco la rivoluzione Telecom' (Il Messaggero, pag.19).

 

 

SPREAD CATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOBORSA TOKYO monte dei paschi di sienaLogo "Fiat"Generalilogo mediobanca

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…