recessione conte

QUANDO TUTTO VA MALE ARRIVA UN’AGENZIA DI RATING A DARE IL COLPO DI GRAZIA - STANDARD & POOR’S PREVEDE CHE L’IMPATTO DEL CORONAVIRUS SPINGERÀ L’ITALIA IN RECESSIONE NEL 2020: IL PIL SCENDERÀ DELLO 0,3% CONTRO IL +0,4% PREVISTO A DICEMBRE NELLO SCENARIO BASE - CONFINDUSTRIA: “È IL MOMENTO PER L’ECONOMIA ITALIANA ED EUROPEA DI UN “WHATEVER IT TAKES” DELLA POLITICA ECONOMICA…”

Da www.corriere.it

 

RECESSIONE 1

L’impatto del coronavirus spingerà l’Italia in recessione nel 2020. La previsione è di Standard & Poor’s Global rating, secondo cui il Pil italiano si contrarrà dello 0,3% quest’anno, contro il +0,4% previsto a dicembre nello scenario base. Per l’intera Eurozona il taglio è dello 0,5%, per una crescita stimata che passa dall’1 allo 0,5%.

 

L’agenzia di rating sottolinea inoltre che, rispetto alle valutazioni fatte tre settimane fa, «la minaccia posta dal coronavirus all’economia europea è aumentata a causa di sviluppi esterni e interni». In particolare, quarantene e restrizioni potrebbero penalizzare le esportazioni di beni e servizi e, soprattutto, il turismo.

 

Inoltre, come ha spiegato S&P, la revisione delle stime e’ stata resa necessaria anche per «il deterioramento delle prospettive economiche di breve termine per Cina e Stati Uniti, i principali partner commerciali dell’Ue». A questo si aggiunge il fatto che «l’apprezzamento dell’euro avrà probabilmente un peso sull’economia dell’Eurozona, orientata all’export». L’agenzia di rating vede inoltre «un rischio crescente di shock della domanda in Europa, che potrebbe spingere al ribasso i consumi nella prima meta’ dell’anno».

 

Confindustria: è il momento di un «whatever it takes»

I dati sulla recessione incombente hanno allarmato Confindustria. Per l’associazione degli industriali è «il momento per l’economia italiana ed europea di un “whatever it takes” della politica economica», con un «chiaro indirizzo nell’allocazione delle risorse e degli effetti da realizzare».

 

vincenzo boccia

Il leader degli industriali, Vincenzo Boccia, sostiene che è «indispensabile un’ampia convergenza nazionale» tra «forze politiche, governo, istituzioni territoriali e parti sociali» e sottolinea la necessità di «un grande piano massivo di investimenti» che punti a realizzare «infrastrutture materiali, sociali e immateriali all’avanguardia. Servono investimenti pubblici, serve riattivare rapidamente tutti i cantieri e non solo quelli delle opere considerate prioritarie: la domanda pubblica deve compensare l’arretramento di quella privata».

 

Il «rimbalzo» nel 2021?

Una contrazione del Pil, spiega ancora S&P, «è possibile nell’Eurozona nel primo trimestre dell’anno e sarà particolarmente pronunciata in Italia, dove si è verificata l’epidemia». Secondo S&P «è prevista una ripresa a U dell’attività a partire dal secondo trimestre, ma si stima che sarà fragile dal momento che la situazione è in continua evoluzione ed è difficile prevedere in quali aree l’attività calerà o riprenderà».

RECESSIONE

 

L’economia italiana potrebbe comunque rimbalzare con maggior forza nel 2021. Gli economisti di S&P Global ratings stimano infatti una crescita dell’1% contro il +0,6% previsto a dicembre. Per l’intera Eurozona l’incremento dovrebbe invece attestarsi all’1,5%, con un miglioramento dello 0,3% rispetto al +1,2% precedente.

 

Germania ferma

Tra le altre economie, la Germania dovrebbe rimanere al palo (crescita nulla) quest’anno contro il +0,5% della vecchia previsione. Nel 2021 il prodotto tedesco potrebbe invece crescere dell’1,5% contro il +1% precedente. Drastica sforbiciata anche per la Francia, meno colpita sembra invece l’economia spagnola che potrebbe registrare un incremento dell’1,3% con un taglio dello 0,4%. Tiene la Gran Bretagna, con una riduzione della stima dello 0,2% allo 0,8%.

CHRISTINE LAGARDE

 

L’Italia, «finora il Paese europeo più duramente colpito dal virus», prosegue il documento, «dovrà far fronte a una contrazione dello 0,3% sull’intero anno, mentre la crescita tedesca è destinata a stagnare a causa dell’impatto sulla catena delle forniture e la minor domanda esterna». S&P si attende una rapida risposta della Bce, sollecitata anche dal taglio di mezzo punti dei tassi deciso martedì dalla Fed.

 

Le mosse della Bce

In particolare, gli analisti dell’agenzia di rating si attendono che l’Eurotower possa ridurre di 10 punti base il tasso sui depositi già questo mese «La domanda», sottolinea il rapporto, «è se la Bce agirà in occasione del suo direttivo già in calendario o in occasione di un meeting straordinario». Inoltre, conclude l’analisi, la banca centrale europea potrebbe «alleviare l’impatto dei tassi sempre più negativi sui margini delle banche».

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…