VAFFANBANKA! - LO STIPENDIO DEI BANCHIERI LO PAGANO I CONTRIBUENTI - SUPER MULTA DI BRUXELLES ALL'ITALIA: ROMA IN RITARDO SULLA STRETTA UE AI BONUS E ALLE RETRIBUZIONI DEI TOP MANAGER DEGLI ISTITUTI - CON LE BUSTE PAGA FUORI LEGGE, IL GOVERNO METTERÀ LE MANI IN TASCA AI CITTADINI - PARLAMENTO CHIUSO PER MONTI E L'UNIONE EUROPEA CI MANDA UN CONTO DA 97MILA € AL GIORNO - GLI OCCHI DI BANKITALIA SUI SALARI DI MPS, BPM E CREVAL…

Francesco De Dominicis per "Libero"


E' il solito pasticcio all'italiana. Fascicoli insabbiati e scadenze dimenticate. Con l'Unione europea che puntualmente ci stanga. Non è la prima volta che Bruxelles tira le orecchie all'Italia, con tanto di multe a parecchi zeri. La sanzione minacciata ieri dalla Ue, però, è decisamente più fastidiosa di quelle del passato. Riguarda il giro di vite Ue alle super buste paga dei banchieri. Le norme sono state approvate a novembre dello scorso anno e in tempi piuttosto rapidi tutti gli stati membri si sono messi in regola. Salvo l'Italia e, parzialmente, la Polonia.

Insomma siamo gli ultimi della classe e come se non bastasse stavolta la bocciatura corre il rischio di risolversi con un paradosso da-moroso: ai mega stipendi dei top manager degli istituti contribuiranno, in qualche modo, tutti gli italiani. Visto che la multa in arrivo dalla Ue a Roma- paria97mila euro al giorno - andrà a pesare sulle sgangherate casse dello Stato. Calcolatrice alla mano, vuol dire che ulteriori dieci giorni di ritardo potrebbero costare 1 milione di euro tondo tondo all'Italia. Una botta che potrebbe arrivare a3 milioni in appena un mese. Roba da non crederci.

La questione ruota attorno a una direttiva Ue (la 76/2010) che, anzitutto, «contrasta l'effetto perverso degli incentivi retributivi, richiedendo a banche e imprese di investimento di applicare rigorose politiche di remunerazione che non incoraggino o ricompensino un'eccessiva esposizione al rischio». E gli istituti che non si adeguano (cioè che «adottano politiche remunerative non conformi ai nuovi requisiti») si beccano una multa da parte della vigilanza di Banca d'Italia. Per ora la multa è a carico dei cittadini italiani.

C'è da dire che già all'inizio del 2011 la commissione Ue aveva sistematicamente pressato i governi nazionali per una rapida trasposizione della direttiva Ue nei singoli ordinamenti giuridici. A maggio l'ultimatum, ignorato dall'Italia. Nel dettaglio, Bruxelles vuole che i bonus siano pagati a medio termine (2-3 anni) e comunque mai tutti in contanti, ma anche in titoli, in modo da scoraggiare gli atteggiamenti più speculativi e rischiosi da parte dei gestori delle attività di investimento.

Non solo. L'Unione europea vuole che siano modificate le modalità con cui le banche valutano i rischi connessi ai loro portafogli di negoziazione, per far sì che esse «tengano pienamente conto delle perdite che potrebbero scaturire da evoluzioni negative del mercato in situazioni di crisi». Un giro di vite che Bankitalia aveva in parte infilato in un regolamento approvato a marzo. Operazione che andava completata con una legge ordinaria. I I Governo aveva fatto un passo con un emendamento al ddl comunitaria approvato alla Camera a luglio e che al Senato fatica a incassare il semaforo verde.

Le nuove regole dovranno essere rispettate da tutti gli istituti, ma Bruxelles chiede agli sceriffi della Vigilanza di avere un "occhio di riguardo" per quelli che hanno ricevuto aiuti pubblici e quelli che hanno difficoltà finanziarie. Nella prima categoria, in Italia, gli addetti ai lavori fanno rientrare le banche che hanno sottoscritto i Tremonti bond e cioè Mps, Pop-Milano e Creval. Il secondo contenitore, invece, potrebbe comprendere gli istituti chiamati agli aumenti di capitale da 14,7 miliardi di euro proprio dalla Ue: Unicredit, Mps, Banco Popolare e Ubibanca. Tocca al governo dei professori guidato da Mano Monti trovare una soluzione.

 

ignazio visco Monti alla Camera PARLAMENTO EUROPEOUNICREDITmonte dei paschi di siena

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO