LA SETTE E STO - BERNABÈ NON VUOLE VENDERE LA RETE, E IL VENTO STA GIRANDO A SUO FAVORE - LE OFFERTE DI CAIRO E SPOSITO SONO DAVVERO LOFFIE, I NUOVI MANAGER PROMETTONO CONTI IN PAREGGIO PER IL 2015 E GLI ASCOLTI MEDI SONO RISALITI A GENNAIO, GRAZIE A SANTORO E, IRONIA, BERLUSCONI - MA MEDIOBANCA, INTESA E GENERALI FREMONO PER DISFARSENE. ANCHE CONTRO LA LOGICA ECONOMICA…

Sara Bennewitz e Giovanni Pons per "la Repubblica"

Si profila un confronto serrato e acceso al cda di Telecom di giovedì 7. Oltre all'aggiornamento del piano industriale al 2015 sarà la vendita del gruppo Ti Media, che controlla i due canali La7 e Mtv oltre alle infrastrutture per la trasmissione in digitale terrestre, a tenere banco. Sul tavolo del cda ci saranno due offerte vincolanti, quella del fondo Clessidra per tutta Ti Media (canali e infrastrutture) e quella della Cairo Communications solo per La7.

Le due offerte sono molto diverse tra loro anche perché hanno un perimetro diverso. Clessidra, guidata da Claudio Sposito, si ripropone di accollarsi una parte dei 260 milioni di debiti in capo a Telecom e di pagare in cash un'altra parte per un totale di circa 250 milioni complessivi. Vendendo a Clessidra Telecom si libererà definitivamente di Ti Media ma riuscirà a stento a ripagarsi debiti sin qui contratti.

Diverso il discorso di Cairo che punta a sgravare Telecom della parte che perde soldi, cioè La7, lasciando a Telecom la parte buona, cioè i multiplex che con 50 milioni di margine operativo all'anno hanno un valore di mercato di 350 milioni (7 volte l'Ebitda). Cairo, però, per accollarsi La7 chiede al venditore una dote - una cinquantina di milioni sembra - per tener conto che con l'attuale andamento dei conti anche nel 2013 il canale tv perderà circa 90 milioni, dopo i 120 di passivo con cui si è chiuso il 2012.

Dati molto negativi confermati dall'andamento della raccolta pubblicitaria a gennaio 2013, con Mediaset in arretramento del 20% e un mercato tv che ha seguito questo trend. L'intenzione di Cairo sarebbe quella di lavorare per ridurre la struttura dei costi, tagliando le serie televisive e i film acquistati dall'estero a prezzi svantaggiosi, e lanciare, a fianco dell'attualità, trasmissioni di intrattenimento in grado di far salire l'audience del canale sfruttando anche le sinergie con le testate editoriali. Il tutto senza toccare i 445 dipendenti.

Rilanciare La7 non sarà dunque facile per chiunque si cimenterà sul caso ma in queste ore sta maturando, all'interno del management di Ti Media e di Telecom, l'idea di tenersi le società e rinviare la vendita di un paio d'anni. Considerazione che nasce dalla constatazione che le due offerte arrivate non sono esaltanti e dai segnali incoraggianti che arrivano dagli interventi effettuati dal nuovo management subentrato in autunno. Secondo il piano di Severino Salvemini e Marco Ghigliani con gli interventi fatti e da fare il pareggio operativo di Ti Media potrebbe essere raggiunto nel 2015.

A ciò si aggiunge che gli ascolti a gennaio sono tornati ai massimo dell'autunno del 2011, 4,11% di share complessiva grazie, probabilmente, alla trasmissione condotta da Michele Santoro. Questi dati avrebbero dunque indotto il presidente di Telecom Franco Bernabè a presentare nel cda di giovedì l'ipotesi di uno stop alla procedura di vendita in attesa che il nuovo piano di risanamento mostri i suoi frutti. Ipotesi che però si scontrerà con la volontà di molti consiglieri espressione degli azionisti bancari, Mediobanca, Intesa e Generali, di voler vendere il polo dei media a tutti i costi, come più volte è stato messo a verbale.

Più cauta invece la posizione del socio Telefonica, la società spagnola che nel cda Telecom esprime due rappresentanti, Cesar Alierta e Julio Linares. Così come saranno da tener presenti i giudizi dei consiglieri indipendenti, Luigi Zingales, Lucia Calvosa e Massimo Egidi che potrebbero allinearsi alle considerazioni portate avanti da Bernabè.

 

Franco BernabèURBANO CAIRO CLAUDIO SPOSITOSALVEMINIberlusconi, santoro

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…