
LA STORIA SI RIPETE? – GLI ECONOMISTI SONO IN ALLARME E SEGNALANO LIVELLI RECORD DI FRAGILITÀ E VULNERABILITÀ SUI PRINCIPALI TITOLI DI WALL STREET. UNA SITUAZIONE CHE A MOLTI RICORDA IL PERIODO PRECEDENTE ALLO SCOPPIO DELLA BOLLA DELLE DOT-COM, A FINE ANNI NOVANTA – L’AUMENTO DEL NERVOSISMO È LEGATO AL CLIMA DI INCERTEZZA PORTATO DA TRUMP - IL CASO “DEEPSEEK”, L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CINESE LOW COST CHE HA “BATTUTO” I COMPETITOR AMERICANI: IN UN GIORNO LA SOLA “NVIDIA” HA PERSO 600 MILIARDI DI DOLLARI DI VALORE…
Traduzione dell’articolo di Tilly Armstrong per https://www.dailymail.co.uk/
Gli economisti segnalano livelli record di “fragilità” tra i titoli azionari statunitensi più importanti, segnalando un allarme per il mercato nel suo complesso .
Nonostante il mercato azionario sia vicino ai massimi storici, i principali titoli sono sempre più vulnerabili alle grandi fluttuazioni.
Si tratta di una situazione molto simile a quella che si è verificata prima dello scoppio della bolla delle dot-com alla fine degli anni Novanta.
Secondo gli strateghi di Bank of America, la “fragilità dei titoli” sta per raggiungere il livello più alto in oltre tre decenni tra i 50 titoli più importanti dell'indice S&P 500. […] Tra questi vi sono titoli tecnologici come Apple, Amazon, Microsoft e Nvidia, titoli bancari come JPMorgan Chase e Wells Fargo e titoli di vendita al dettaglio come Costco e Walmart.
[…] L'aumento del nervosismo […] è un avvertimento per il mercato più ampio, soprattutto se associato all'incertezza su ciò che potrebbe accadere con i dazi e i tassi di interesse.
Anche alcuni banchieri e dirigenti d'azienda di Wall Street stanno scoprendo che il loro entusiasmo per il Presidente Trump comincia a vacillare in mezzo a questa maggiore volatilità.
“L'intervallo laterale in cui si trova il mercato azionario da quasi tre mesi nasconde un forte aumento della volatilità per i singoli titoli”, ha dichiarato a Bloomberg Matt Maley, chief market strategist di Miller Tabak + Co.
“Se a questo si aggiungono l'aumento dei rendimenti obbligazionari e le preoccupazioni per i dazi, si è creato un livello di incertezza e di nervosismo molto più alto di quello che si registra di solito quando il mercato è vicino ai massimi storici”.
A gennaio, l'emergere del modello di intelligenza artificiale cinese DeepSeek ha innescato un forte sell-off, con Wall Street che ha scaricato 1.000 miliardi di dollari di titoli tecnologici nelle contrattazioni pre-mercato.
Il produttore di chip Nvidia, che ha beneficiato della frenesia dell'intelligenza artificiale negli ultimi 18 mesi, è sceso fino al 13% all'apertura dei mercati.
In un solo giorno, l'azienda ha perso più di 598 miliardi di dollari di valore - il più grande calo azionario della storia - e l'amministratore delegato Jensen Huang ha visto personalmente cancellati 21 miliardi di dollari dal suo patrimonio netto.
Il crollo è costato alla società l'equivalente del valore di mercato di Netflix o dell'intero PIL di Paesi come l'Irlanda, la Svezia o il Belgio.
Quel giorno, anche 70 dei titoli dello S&P 500 hanno registrato “eventi di fragilità”, vale a dire che sono scesi - o hanno fatto un balzo - di più di tre volte rispetto a quanto si muovono di solito in un solo giorno di contrattazioni.
Questo dimostra il potenziale di raggruppamento che potrebbe innescare riverberi più ampi.
“DeepSeek ha mostrato come un catalizzatore possa far muovere molti di questi titoli in modo massiccio e abbiamo visto episodi simili di raggruppamento nella bolla delle dot-com”, ha dichiarato a Bloomberg Nitin Saksena, responsabile della ricerca sui derivati azionari di Bank of America.
[…] L'elevata fragilità dei titoli più importanti finisce per ripercuotersi sul mercato più ampio, perché alcune delle società più grandi, tra cui i giganti della tecnologia, hanno un peso tra i più elevati negli indici azionari.
WALL STREET
DONALD TRUMP SUONA LA CAMPANELLA A WALL STREET
wall street e donald trump