FACEBOOK ECONOMY - UN’AZIENDA CHE NEL 2011 HA INCASSATO 4,2 MILIARDI $ PUO’ VALERNE 100? - CON UN BOTTINO SIMILE, ZUCKERBERG AVRÀ I MEZZI PER POTENZIARE LA PIATTAFORMA, ACQUISTARE CONCORRENTI ED ESPANDERSI ANCORA NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO, MIGLIORARE L’UTILIZZO VIA CELLULARE E GLI STRUMENTI PUBBLICITARI - APRONO I PRIMI NEGOZI SU FACEBOOK E NEGLI USA GLI SPONSOR COMINCIANO A SPOSTARE GLI INVESTIMENTI DALLE TV AL SOCIAL NETWORK…

Alessandro Longo per "l'Espresso"

Sarà il collocamento in Borsa (Ipo) più importante del decennio: parole di Max Wolff, anali- sta al GreenCrest Capital Management, società americana specializzata in investimenti finanziari e private equity. Si riferisce allo sbarco di Facebook a Wall Street, con una quota attorno al cinque per cento del colosso californiano che sarà offerta al pubblico.
Facebook, nella sua interezza, ha un valore stimato sui 90-100 miliardi di dollari, almeno a seguire le indicazioni del mercato secondario dove già viene comprato e venduto privatamente.

Certo, 100 miliardi (o poco meno) possono sembrare un po' troppo per un'azienda che nel 2011 ne ha ricavati 4,2 (quasi tutti dalla pubblicità). Ma il punto è che il valore dell'azienda, secondo gli analisti, va ben oltre quello che è finora misurabile. Un indizio: nel 2009 ha ricavato appena 700 milioni di dollari; nel 2013 si stima che supererà i 7 miliardi, secondo eMarketer. E già si parla di "Facebook economy": il social network ha aperto un ecosistema di business che genera un indotto stimato in 2,5 miliardi di euro e 33.800 posti di lavoro, in Italia, secondo uno studio di Deloitte, pubblicato a fine gennaio.

Tiene conto del fatto che molte aziende lavorano grazie a Facebook (quelle che creano apposite applicazioni, per esempio) o comunque ne ottengono vantaggi in termini di marketing, reputazione, pubblicità e vendite addizionali. «Credo che 100 miliardi di dollari sia un prezzo ragionevole, tutto considerato. E vedrete il valore delle azioni schizzerà subito in alto», dice Lou Kerner, analista di SecondShares e tra i più attenti osserva- tori della finanza hi-tech.

«Certo un valore così alto si giustifica solo in un modo: Facebook non è un sito normale. È il paradigma di una nuova Internet», aggiunge Andrea Rangone, a capo degli osservatori Ict presso il Politecnico di Milano. «Per la precisione è la terza fase di Internet, dopo quella basata sui portali e quella diretta dai motori di ricerca. Siamo nell'era dell'Internet delle relazioni».

Di conseguenza, abbiamo appena cominciato a vedere le potenzialità economiche di Facebook: «Credo che in futuro la pubblicità non sarà la sua fonte principale di ricavi», aggiunge Rangone. Farà soldi diventando il mediatore di gran parte delle transazioni economiche che avvengono su Internet: acquisti di giornali, giochi, vestiti».

Già ci sono negozi che hanno aperto battenti su Facebook. Che ha persino coniato una propria moneta di scambio (i "Facebook credits"), ritagliandosi una commissione del 30 per cento. «Credo che i soldi dell'Ipo serviranno a sostenere quest'espansione verso nuove forme di ricavo», dice Rangone.

I 5 miliardi di dollari dell'Ipo (che forse saliranno fino a 10 se la domanda lo consentirà) sono tanti. Per un confronto: l'Ipo di Google ha raccolto "solo" 1,9 miliardi di dollari nel 2004, eppure da allora il colosso è diventato molto di più di un semplice motore di ricerca. Kerner e Williamson prevedono quindi che Facebook userà i soldi dell'Ipo per potenziare la piattaforma e acquistare concorrenti. Obiettivi immediati: espandersi ancora nei paesi in via di sviluppo, migliorare l'utilizzo via cellulare e gli strumenti pubblicitari.

«Facebook non ha mai venduto pubblicità tramite la propria applicazione su cellulare, che ha 350 milioni di utenti; comincerà a farlo nei prossimi mesi», dice Williamson.
«È possibile che Facebook creerà anche un proprio centro media, così potrà vendere pubblicità su altri siti: molto personalizzata, però, grazie a quello che conosce sui propri utenti», aggiunge Nate Elliott, analista di Forrester Research.

È prevedibile un effetto schiacciasassi: Facebook, evolvendo, entrerà a gamba tesa sul business pubblicitario altrui. Centri media, operatori di rete mobile. Già eMarketer nota il fenomeno: negli Usa, qualche grosso sponsor comincia a spostare gli investimenti pubblicitari dai network televisivi a Facebook.

E la concorrenza? «Google resta il competitor maggiore e infatti ha appena cominciato a includere nel motore di ricerca i risultati che provengono da Google+, il suo social network», dice David Berkowitz, uno dei massimi esperti di media digitali, con lezioni a Yale, New York University e Massachusetts institute of technology. «La principale minaccia all'egemonia di Facebook viene però dal mercato cinese, dove peraltro al momento il suo sito è bloccato ed è molto forte il campione locale QQ», aggiunge Williamson.

Sul mercato globale però Facebook non ha veri rivali all'orizzonte: «Google+ dovrebbe essere migliore per riuscire a rubargli utenti. Sconta il fatto che è un'impresa titanica cambiare social network: ricostruire il proprio gruppo di amici, ripubblicare le proprie foto su un altro sito», dice Elliott. Forse bisogna rassegnarsi: Facebook è destinato ad accrescere la propria presenza nella società e nell'economia mondiali.

 

ZUCKERBERG logo facebookwall streetGoogleERIC SCHMIDT

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO