LA SVOLTA DI ESSELUNGA: QUOTAZIONE E ACCORDO TRA GLI EREDI - IL PRESIDENTE MARICONDA: ‘LA FINE DEI CONTRASTI IN FAMIGLIA È UN’OTTIMA COSA’. AI FIGLI DI PRIMO LETTO GIUSEPPE E VIOLETTA ANDRÀ UN MILIARDO SOLO DALLA CESSIONE DELLA LORO QUOTA DEGLI IMMOBILI. MENTRE IL 30% IN ESSELUNGA POTRÀ ESSERE MESSO SUL MERCATO QUANDO CI SARÀ LO SBARCO IN BORSA

Francesco Spini per la Stampa

 

giuliana albera caprotti, vincenzo mariconda e marina sylvia caprottigiuliana albera caprotti, vincenzo mariconda e marina sylvia caprotti

La svolta di Esselunga, dopo ore di trattative serrate tra un mare di consulenti, arriva alle tre del mattino, ieri. Allo studio Pirola, ci sono la vedova di Bernardo Caprotti, Giuliana Albera, e la di lei figlia Marina Sylvia; in un' altra stanza i figli di primo letto, Giuseppe e Violetta. Tutti per la prima volta dopo tanto tempo trovano un accordo che ridisegna gli equilibri in famiglia, dà attuazione alla successione e traccia una nuova strada per Esselunga che condurrà la catena di supermercati creata da Caprotti e Nelson Rockefeller nel lontano 1957 dritta dritta a Piazza Affari, quotata. Sarà una strada lunga, tortuosa.

marina caprottimarina caprotti

 

L' intesa trovata - e suggellata da un cda straordinario della catena avvenuto nella serata di martedì e che ha colto molti consiglieri di sorpresa - risolve una volta per tutti (salvo sorprese) una saga familiare che si è trascinata anche dopo la scomparsa del mitico patron. Il primo a gioirne è il presidente di Esselunga, l' avvocato Vincenzo Mariconda.

 

Il quale, raggiunto telefonicamente, pur rispettando l' obbligo di riservatezza che vincola tutti i soggetti coinvolti, si concede un' annotazione: «Come metodo e come attività professionale - spiega - sono convinto che ogni qual volta ci sia un accordo all' interno di contrasti familiari sia un grandissimo bene per l' azienda, in via generale».

 

GIULIANA ALBERA CON IL MARITO BERNARDO CAPROTTI E LA FIGLIA MARINA SYLVIAGIULIANA ALBERA CON IL MARITO BERNARDO CAPROTTI E LA FIGLIA MARINA SYLVIA

L' accordo firmato ieri coinvolge tre aspetti. Contempla un riassetto societario, anzitutto, ma anche familiare e successorio, andando a sanare i vizi sulla legittima lamentati dai figli di primo letto una volta concluso l' inventario. Il primo passo riguarderà gli immobili. Esselunga grazie a un finanziamento da circa 1,5 miliardi messo in campo da Citi, acquisterà tutto il 45% dell' immobiliare La Villata (che tra l' altro contiene gli immobili dei punti vendita) oggi in mano a Giuseppe e Violetta ai quali andrà - secondo alcune stime - un po' meno di un miliardo di euro.

 

Nel contempo acquisterà anche un fetta della quota di Giuliana Albera e di Marina, pari a 22,6%. In tal modo Esselunga si troverà nuovamente a incorporare La Villata (di cui Esselunga avrà i due terzi) che era stata scissa nel 2011 per volontà di Bernardo Caprotti che vendeva negli immobili «la cassaforte di famiglia».

 

giuseppe caprotti  giuseppe caprotti

Non finisce qui. L' Esselunga con dentro gli immobili (quindi più ricca, sebbene indebitata) potrebbe fondersi con l' attuale holding di controllo, la Supermarkets Italiani. L' opzione più probabile è che, così configurata, punti a sbarcare in Borsa.

 

Sulle prime, infatti, Giuseppe e Violetta manterranno il loro 30%. Tale quota, con ogni probabilità, sarà oggetto della quotazione che - se tutto andrà bene - non dovrebbe arrivare prima di un anno e mezzo: sarà la via d' uscita dei figli di primo letto che, in caso contrario, andranno liquidati. In pista per portare «John Lemon» in Borsa - per citare la famosa campagna voluta da Giuseppe Caprotti ai tempi in cui era ad - c' è già Mediobanca anche se per il momento non ha ricevuto alcun incarico. La via, del resto, non sarà priva di ostacoli.

 

violetta caprotti   violetta caprotti

Certo, da un lato, con la pace familiare e la soluzione sugli immobili, la presa della vedova e dell' ultimogenita sull' azienda si libera di molte incognite. Dall' altro comincerà tutto un processo, anche manageriale e di trasparenza, nell' idea di un cammino verso Piazza Affari, sempre che non spunti una nuova offerta - dopo quella dei cinesi di Yida - che convinca Marina Caprotti del contrario. Bernardo Caprotti nel suo testamento sognava un' Esselunga internazionale. Stando così le cose rimarrà italiana, ma per lo meno quotata in Borsa (e non una coop).

 

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…