banche politici

TAGLIA TAGLIA, QUALCOSA RESTERA’: L’UTILE – QUELLO DELLE BANCHE ITALIANE NEL 2017 E’ SALITO A 14 MILIARDI – ELIMINATE A PREZZI DI SALDO LE SOFFERENZE, GLI ISTITUTI TORNANO A VEDERE ROSA, GRAZIE SOPRATTUTTO ALLA CHIUSURA DELLE FILIALI, DUNQUE AL TAGLIO DEI POSTI DI LAVORO

 

Andrea Greco per la Repubblica

 

RENZI BANCHE1

Le grandi banche italiane nell' annata 2017, ufficialmente horribilis, hanno rimesso in quarta la macchina dei profitti. Una decina di istituti hanno già diffuso i preliminari oggi tocca a Mps, Ubi, Carige, Mediobanca - dove si notano forti incrementi dell' utile netto, con un saldo parziale di 13,7 miliardi di euro. Soprattutto, tornano a fiorire i dividendi agli azionisti: un altro segnale di salute, che in caso contrario l' occhiuta vigilanza Bce esorterebbe a dirottare gli utili sulle debolezze dei bilanci. Niente a che fare con il 2016, anno in cui le prime otto banche nazionali persero 15 miliardi precipitando dai 5 di utili registrati nel 2015, pesò l' incidenza fatale di rettifiche su crediti da una quindicina di miliardi.

 

CARIGE

Non è un ritorno al passato, comunque: i fattori della redditività 2017 sono diversi, e le pulizie contabili per alcuni ( Creval, Carige ma anche Ubi, Banco Bpm, Bper, Bari, e diverse Bcc) proseguono. Tuttavia i segnali positivi inducono tanti investitori stranieri - noncuranti del voto con una legge elettorale bislacca che produce un quadro partitico più che bislacco - da gennaio sostengono le quotazioni di Piazza Affari, specie bancarie.

 

padoan montepaschi

Nell' Europa a tasso zero sono ferme anche le crescite del margine di interesse sui prestiti (arretra per quasi tutti, a partire da Intesa Sanpaolo e Unicredit), mentre salgono con forza le commissioni, trainate dal buon andamento di Piazza Affari (+ 22% l' anno scorso) che spinge i clienti a investire nei fondi.

 

Dove si forma il cambio di segno dei bilanci bancari, però, è sul lato costi. Quelli operativi, a partire dai costi del personale, sono stati sforbiciati di un altro 5-10%, con la chiusura di filiali e i pensionamenti. La leva dei costi, però, è azionata da un decennio: in cui scompaiono circa mille sportelli l' anno e ancor più bancari. È il costo del credito il nuovo pilastro del ritorno alla redditività.

 

UNICREDIT - LE TORRI DI CESAR PELLI

L' esempio più calzante è Unicredit: l' anno scorso perse quasi 12 miliardi per la rude strategia del nuovo amministratore delegato Jean Pierre Mustier di vendere a basso prezzo 18 miliardi di euro di sofferenze, e così fermare la spirale viziosa tra accantonamenti e fragilità patrimoniale. Ne venne la dolorosa richiesta di risorse per 13 miliardi agli azionisti: ma oggi si può dire che quell' operazione ha riportato in asse la banca, che ha archiviato 5,5 miliardi di utile netto 2017, frutto in buona parte del " risparmio" di 9,6 miliardi di rettifiche su crediti. Unicredit è in buona compagnia: i dati pubblicati finora mostrano per tutte le banche, dove più dove meno, un forte taglio delle riserve messe a coprire sofferenze e incagli.

 

jean pierre mustier

Aveva buon gioco ieri il banchiere francese a parlare di « forte dinamica commerciale in tutto il gruppo », come mostrano le commissioni, salite del 7,1% a 6,7 miliardi, con un' accelerazione nel quarto trimestre che ha portato il parziale sopra le stime degli operatori; il ribaltone non sarebbe stato possibile senza far calare il costo del rischio creditizio da 93 a 58 punti base in un colpo. « Sono molto orgoglioso di quello che abbiamo realizzato in questi 12 mesi - ha aggiunto l' ad -. Abbiamo completato con successo il primo anno del piano Transform 2019 e abbiamo raggiunto tutti gli obiettivi». La Borsa ha premiato ancora l' azione (+2,1% in una seduta nera, dopo la promozione di tutti i grandi uffici studi).

 

SPORTELLO BANCA INTESA

Quel che Unicredit e Mps fecero nel 2017 - cedere molte delle loro sofferenze colmando la falla con nuovo capitale - altri istituti lo hanno fatto o faranno con più gradualità. Come Intesa Sanpaolo, appena convertita alla cessione " grande" di Npl (per una dozzina di miliardi) e della loro piattaforma di gestione. La trattativa, da chiudere in marzo, è con un fondo svedese e uno cinese: ma il prezzo in ballo sarebbe più che doppio rispetto a quello della transazione Fino di Unicredit, tanto che l' impatto sul patrimonio Intesa sarà minimo.

 

Così la politica di ricchi dividendi potrà continuare: nel 2017, detratto il contributo statale da 3,5 miliardi per l' acquisizione di Vicenza e Veneto banca, la banca di Carlo Messina ha lasciato ai soci quasi tutti gli utili, contro un 20% di Unicredit.

BANCHE VENETE

 

La doppia recessione italiana aveva centrato in pieno le banche, quintuplicando i crediti problematici fino a 350 miliardi lordi, e rendendole vulnerabili in Borsa e agli occhi del regolatore. Così da un paio d' anni, e con i forconi puntati di Bce e mercati, i banchieri italiani hanno aggredito il cattivo credito, incrementandone le coperture e con ciò agevolando vendite in tranche per un centinaio di miliardi (anche le garanzie statali Gacs hanno aiutato).

 

Il rafforzamento dell' economia, poi, ha migliorato i tassi di recupero dei vecchi crediti come il flusso dei nuovi deteriorati, che sulle stime Bankitalia a settembre 2017 è sceso ai livelli pre crisi (1,7% sugli attivi), con tasso di sofferenze calato al 7,8% sugli attivi. L' obiettivo che Francoforte insegue però è il 5%: la pulizia continuerà.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…