TELE-COMMEDIA ALL’EPILOGO – DOMANI L’ASSEMBLEA CONVOCATA DA FOSSATI PER DECIDERE LA REVOCA DEL CDA – SE BLACKROCK SI ASTIENE, TELCO, CHE HA GIA’ SCELTO 6 INDIPENDENTI DA CANDIDARE, POTREBBE RESTARE ISOLATA…

Carlotta Scozzari per Dagospia

Domani è il giorno della battaglia in Telecom Italia: il socio al 5% Marco Fossati, in polemica con l'attuale gestione che fa perno sulla controllante Telco e quindi sugli spagnoli di Telefonica, ha chiesto la revoca dell'attuale consiglio di amministrazione. E il terreno su cui si consumerà lo scontro è l'assemblea dei soci che si terrà a Rozzano, alle porte di Milano.

Secondo le ultime indiscrezioni, all'assise dovrebbe essere rappresentato oltre il 60% del capitale ordinario (ma entro sera potrebbero trapelare numeri più precisi); una cifra record rispetto alle assemblee passate. Si tratterà di capire se i fondi riusciranno a fare quadrato intorno alla Findim di Fossati superando il 22,4% di Telco.

A riguardo sarà determinante la posizione degli americani di Blackrock, che tanta confusione hanno fatto negli ultimi giorni sulla propria posizione in Telecom e che non è chiaro come orienteranno il proprio voto.

Stando a una delle loro (numerose e non sempre coerenti) comunicazioni degli ultimi giorni, al 15 dicembre risultavano titolari di una partecipazione del 7,789% di Telecom con diritto di voto (considerando anche il convertendo sarebbero appena sopra il 10 per cento). Contestualmente, Blackrock aveva annunciato di avere registrato quasi il 6% della società telefonica in vista dell'assise di domani. Peccato soltanto che Telecom, subito dopo, abbia invece fatto sapere che il colosso statunitense del risparmio gestito ha registrato il 4,8 per cento. Una cifra, quest'ultima, che sembra in ogni caso destinata a salire.

Secondo indiscrezioni, Blackrock, per tentare di fugare qualsiasi sospetto di conflitto di interessi (non solo il fondo è socio diretto di Telefonica ma ha ricevuto un trattamento preferenziale nel collocamento del convertendo da 1,3 miliardi), potrebbe decidere di astenersi. Il che significherebbe che Telco, nell'ipotesi estrema in cui i fondi dovessero fare quadrato intorno a Fossati, peraltro sostenuto dai piccoli azionisti dell'Asati, rischierebbe di trovarsi isolata.

In questo modo il consiglio di amministrazione andrebbe subito rinnovato. E nel caso in cui questo dovesse succedere, proprio oggi Telco (che comunque ha confermato all'unanimità che voterà contro la revoca del board) ha deliberato che voterà a favore di un nuovo consiglio di amministrazione composto da 15 membri (proprio come ora e che si esprimerà a favore della propria lista, presentata il 25 novembre e ridottasi a due membri essendo stata comunicata l'indisponibilità di Julio Linares (gli spagnoli devono avere pensato che per fugare i sospetti di conflitto di interesse bastasse semplicemente uscire dal cda).

Nell'ipotesi in cui tutti i candidati presenti nelle due liste finora presentate vengano eletti, Telco proporrà e voterà per sei ulteriori candidati, inquadrati come "indipendenti": Gabriele Burgio, Paolo Fumagalli, Mario Notari, Francesco Profumo, Angelo Tantazzi e Giorgio Valerio.

E' evidente che tutto dipende dall'esito dell'assemblea di domani. Un appuntamento che mette un certo nervosismo addosso ai vertici di Telecom Italia, primo tra tutti all'amministratore delegato Marco Patuano, che proprio in questi giorni, nello scambiarsi gli auguri di buone feste con le persone a lui più vicine, confida che il suo più grande auspicio per il 2014 è che si calmino le acque intorno alla società. E chissà se questa idea di vagheggiata tranquillità va a nozze con il rafforzamento di Telefonica nel capitale e la fine dei conflitti in Brasile (dove Telecom è concorrente diretta del socio spagnolo).

 

TELECOM c c fa a ca dd TELECOM ITALIA jpegMARCO FOSSATI FOTO ANSA LOGO blackrockDAVID THORNE FRANCESCO PROFUMO CON LA MOGLIE FOTO DA FLICKR AMBASCIATA USA MARCO PATUANO

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?