elliott tim paul singer puyfontaine bollore

TELECOM, FONDO SCATENATO - ELLIOTT HA SUPERATO DI GRAN LUNGA IL 10% – CHIESTA LA REVOCA DI 6 CONSIGLIERI IN QUOTA VIVENDI TRA CUI DE PUYFONTAINE - LUIGI GUBITOSI POTREBBE PRENDERE IL POSTO DI GENISH, DIMETTENDOSI DA COMMISSARIO DELL’ALITALIA - ALL’INIZIO ELLIOTT AVEVA SCELTO SARMI E GAMBERALE MA HANNO AVUTO UNA “BRUTTA STAMPA” DA ROCCO SABELLI

1. DAGONOTA

paul singer fondo elliott

Fondo scatenato: Elliott può contare su una alleanza che supera di gran lunga il 10 per cento del capitale di Tim. Il lavoro certosino fatto da Roberto Sambuco dello studio advisor, Vitale e C., sta permettendo al fondo “avvoltoio” di essere sull’orlo di vincere la partita con Vivendi. E qualsiasi sia il risultato in Assemblea, il gruppo di Bollorè è indebolito.

IL PROFESSOR ROBERTO SAMBUCO jpeg

 

Genish, per conservare la poltrona di AD, ha promesso lealtà sia a Bollorè che al fondo americano. Da parte sua, il presidente prescelto da Elliott, Fulvio Conti, sostiene che la battaglia va condotta fine in fondo e va nominato un nuovo AD. Benvoluto dai fondi anglo-americani, Luigi Gubitosi potrebbe prendere il posto di Genish, dimettendosi da commissario dell’Alitalia. All’inizio Elliott avrebbe preferito la coppia Sarmi e Gamberale ma hanno avuto una “brutta stampa” da Rocco Sabelli.

 

fulvio conti

2. TELECOM, ELLIOTT PRESENTA LA LISTA E CHIEDE LA REVOCA DI SEI CONSIGLIERI

da IlSole24Ore.com

 

Ora è ufficiale: il fondo Elliott chiede la revoca di sei consiglieri di Telecom tra cui il presidente Arnaud de Puyfontaine. Non è presente fra i revocabili il nome del ceo Amos Genish. In particolare Telecom Italia ha ricevuto da Elliott International LP, Elliott Associates LP e The Liverpool Limited Partnership la richiesta di integrazione dell’agenda dei lavori dell’assemblea degli azionisti, già convocata per il 24 aprile.

 

Elliott chiede di inserire, appunto, nell’ordine del giorno la revoca di sei amministratori: Arnaud Roy de Puyfontaine, Hervé Philippe, Frederic Crepin, Giuseppe Recchi, Felicite Herzog e Anna Jones. Per sostituirli sono stati proposti i nomi di Fulvio Conti, Massimo Ferrari, Paola Giannotti De Ponti, Luigi Gubitosi, Dante Roscini e Rocco Sabelli.

DE PUYFONTAINE BOLLORE

 

Nella rosa di nomi presentata dal fondo Elliott, gli occhi del mercato si sono concentrati su due nomi: Fulvio Conti, ex ad di Enel, e Rocco Sabelli, ex amministratore delegato di Alitalia con un passato in Telecom. Conti e Sabelli sono, infatti, secondo rumor insistenti i due manager su cui Elliott punta per cariche operative in Telecom. In particolare, Conti è in pole position per la presidenza.

luigi gubitosi e moglie

 

Un altro nome in lista è quello di Luigi Gubitosi, ex ad di Wind e direttore generale della Rai, ora commissario straordinario di Alitalia, per il quale non si profila una carica operativa. Completano la lista Paola Giannotti De Ponti (laureata alla Bocconi, ex Ansaldo Sts, oggi nel cda di Terna), Dante Roscini, professore ad Harvard e Massimo Ferrari, cfo del gruppo Salini Impregilo.

 

AMOS GENISH E MOGLIE

In base all’articolo 126 bis del dlgs 58 del 1998 (il Tuf), la percentuale minima per chiedere l’integrazione dell'ordine del giorno e presentare, quindi, nuove proposte di deliberazione è il 2,5% dell'azionariato, soglia raggiunta da Elliott e allegata alla documentazione predisposta in vista dell'assemblea del 24 aprile.

 

ROCCO SABELLI

Elliott, come detto, ha chiesto la revoca dell’attuale presidente ma non dell’amministratore delegato Genish, dal momento che il manager è stato cooptato in cda e la sua nomina è prevista all'ordine del giorno dell'assemblea. Nomina, dunque, a cui Elliott si potrebbe opporre.

 

Secondo quanto si apprende, in ogni caso, le critiche che hanno spinto Elliott a chiedere la revoca di sei amministratori in quota Vivendi sono «di management, non al management». Nei giorni scorsi per il ruolo di amministratore delegato designato da Elliott è circolato anche il nome di Paolo Dal Pino.

 

Ma non è finita qui: il fondo, secondo quanto riporta Radiocor Plus, si riserva di formulare altre richieste di integrazione e/o presentazione di proposte entro il termine ultimo previsto dalla legge, che dovrebbe essere martedì prossimo.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…