TELECOM-MEDIA DO BRASIL – PER LA FUSIONE GVT-TIM BRASIL A TELECOM ITALIA SERVONO 2 MILIARDI – SI POSSONO TROVARE CON UN AUMENTO DI CAPITALE, MAGARI FACENDO ENTRARE VIVENDI AL 18-2O% DI TELECOM

Marcello Zacchè per “Il Giornale”

 

SEDE TELECOM A ROMA PARCO DEI MEDICI SEDE TELECOM A ROMA PARCO DEI MEDICI

Definirlo un «rally estivo», come ha fatto ieri qualche organo d'informazione finanziaria, è un po' forte: Telecom Italia ha chiuso la giornata di Borsa in rialzo dell'1,4% a 0,82 euro.

Dal 12 giugno, vigilia dell'estate e ultimo giorno in cui hanno visto quota un euro, le azioni sono sotto del 18%. Ma di certo si può dire che da quota 0,79 toccata prima di Ferragosto, sull'onda di un'offerta da presentare a Vivendi per il gruppo brasiliano Gvt, il titolo ha reagito benino. Questo si può dire.

 

MARCO PATUANOMARCO PATUANO

E farà certamente piacere allo stesso ad del gruppo, Marco Patuano, e ai suoi advisor, il capo di Mediobanca Alberto Nagel in team con Luigi De Vecchi di Citi e Francesco Perilli di Equita. Per tutti loro il valore della «carta» è fondamentale: l'operazione di conquista di Gvt passa per azioni Telecom e azioni Tim. Più queste stanno su (Tim Brasil è andata bene lunedì), più le chance di battere l'offerta che anche Telefonica ha presentato per Gvt aumentano, perché aumenta il valore che ne può portare a casa Vivendi. L'operazione sta prendendo forma, se ne parlerà tra una settimana a Milano, in un cda di Telecom del 26 o 27 agosto. Si tratta di uno schema complesso che, a grandi linee, funzionerà nel seguente modo.

 

Vincent BollorèVincent Bollorè

Bisogna partire dalla situazione di fatto: Vivendi controlla il 100% di Gvt, società di telefonia fissa, web veloce e pay-tv attiva in Brasile e non quotata in Borsa; mentre Telecom Italia, tramite il 100% di Tim Brasil, controlla il 67% di Tim Partecipacoes che, per il rimanente 33% è quotata alla Borsa di San Paolo. Tim, ai prezzi di ieri, capitalizza 27 miliardi di reais, circa 9 miliardi di euro. E questo è il primo punto fermo: al netto di una posizione finanziaria nell'ordine dei 200 milioni, il valore di Tim (Ev, enterprise value ) su cui gli advisor ragionano è di 8,8 miliardi, pari a 4,9 volte il suo margine operativo (Ebitda).

 

bollore article bollore article

Questo è quello che Patuano mette sul piatto di Vivendi: il 67% di 8,8 miliardi, vale a dire, 5,9 miliardi. Nello stesso tempo bisogna vedere quanto vale Gvt. E qui sta una parte del valore dell'offerta di Telecom: un Ev (entreprise value) pari a 7 miliardi, che corrisponde a 10 volte l'Ebitda di Gvt. Un multiplo molto generoso, più del doppio di quello che il mercato assegna a Tim.

 

Il gioco sta tutto qui, perché è nel rapporto tra i due valori che si generano i futuri equilibri di controllo tra Telecom e Vivendi per non perdere il controllo del Brasile.

VIVENDI TVVIVENDI TV

Ebbene, mettendo insieme Tim e Gvt così valutate, nascerebbe un gruppo da 15,8 miliardi di valore, quotato in Borsa, e sbilanciato verso Vivendi, che passerebbe dall'attuale 100% di una Gvt non quotata a circa il 44,3% di una società in Borsa. A fronte di una quota Telecom che scenderebbe al 37,3% (il resto finirebbe agli attuali azionisti terzi di Tim) anche per effetto della supervalutazione di Gvt.

 

A questo punto, per riportare in pareggio le quote di italiani e francesi serve che Tim aumenti il suo valore prima dell'operazione di fusione. Ballano circa 2 miliardi di equity. Che fare? Un aumento di capitale. Questo potrebbe essere finanziato o con un'operazione da studiare sui 4 miliardi di capitalizzazione delle azioni di risparmio Telecom, o con una ricapitalizzazione di Telecom Italia riservata a Vivendi, che così entrerebbe a monte con una quota del 18-20%.

cesar_aliertacesar_alierta

 

La scelta puntuale dell'architettura e dei valori finali dipende dal tipo di quadratura del cerchio che gli advisor consiglieranno rispetto ai calcoli fatti finora. E anche da altre variabili, comprese quelle societarie. In ogni caso, lo scheletro è questo.

Ora l'importante, per Patuano, Nagel & c. è fare presto per evitare che Telefonica si riorganizzi e provi a rilanciare. Cioè a dare a Gvt un valore maggiore che diventerebbe difficile da contrastare.

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…