TELECOM: UN DRAMMA AL RALLENTATORE - LA SOCIETÀ È IN CRISI NERA, MA I SOCI ASPETTANO CHE SARMI “SALVI” ALITALIA. E FOSSATI PREPARA L’ATTACCO - PIANO PATUANO: VENDITA DI IMMOBILI E DI TELECOM ARGENTINA

Giovanni Pons per "La Repubblica"

Sale l'attesa intorno a Telecom Italia in vista del cda che si riunirà giovedì. In primo luogo dalla City rimbalza la notizia che l'azionista Marco Fossati, detentore di un 5% del capitale, ha convocato per domani a Londra un incontro con investitori e analisti per spiegare le ragioni delle sue ultime mosse. In particolare la richiesta di convocazione di un'assemblea ordinaria con all'ordine del giorno la revoca dei consiglieri in quota Telco (la holding che controlla il 22,4% di Telecom) poiché in conflitto di interessi. Bisogna vedere se Fossati dirà anche quali sono le sue idee per il futuro della società italiana, se ha una strategia industriale da proporre e uomini che possono realizzarla.

Giovedì, comunque, l'assemblea dovrebbe essere convocata e si terrà presumibilmente prima di Natale. Gli attuali consiglieri in quota Telco non dovrebbero presentarsi dimissionari ma potrebbero lasciare solo se la holding presenterà una nuova lista per il cda. L'idea degli azionisti forti sarebbe rimasta quella di portare alla presidenza della società Massimo Sarmi, ma ciò non sarebbe possibile prima di aprile in quanto il manager al vertice delle Poste è attualmente molto impegnato nel salvataggio di Alitalia. Così Telefonica e gli altri soci italiani stanno cercando di evitare il ribaltone targato Fossati e di lasciare in carica l'attuale cda fino alla scadenza naturale.

Intanto giovedì l'ad Marco Patuano presenterà il nuovo piano industriale, rivisto dopo l'uscita di Franco Bernabè. Piano che, stando alle indiscrezioni che trapelano, prevederebbe oltre alla societarizzazione delle varie aree di attività, la vendita delle torri di trasmissione, la vendita di immobili per circa un miliardo, la cessione di Telecom Argentina a un compratore che ha già manifestato un interesse (dovrebbe essere un fondo già presente nel capitale) e l'azzeramento dei dividendi.

Inoltre, vista la difficile situazione sul fronte del debito, declassato a "junk" da Moody's, Patuano potrebbe proporre un aumento di capitale limitato a 1,3-1,5 miliardi che permetterebbe di avere più respiro anche sul fronte degli investimenti. L'aumento sarebbe stato oggetto di discussione nell'incontro avvenuto la settimana scorsa tra Cesar Alierta, presidente di Telefonica, e il premier Enrico Letta.

Il manager spagnolo avrebbe assicurato un'iniezione di capitali per sostenere gli investimenti nella rete ma in cambio vorrebbe che il governo abbandonasse l'idea di una modifica della legge sull'Opa, attualmente allo studio. L'idea di introdurre una seconda soglia per l'Opa obbligatoria fissata al livello del controllo di fatto di una società quotata in Borsa è stata portata avanti dal senatore Massimo Mucchetti e ha già ricevuto il via libera dall'aula del Senato.

Ora il governo la deve tramutare in legge ma non è ancora chiara la tempistica di tale intervento, visto anche il deflagrare del caso Cancellieri. Certo, se la legge sull'Opa dovesse essere modificata in tal senso per Telefonica il percorso verso la conquista di Telecom diventerebbe assai più arduo. Infatti, nel momento in cui dovesse convertire
le azioni Telco, oggi senza diritti di voto, in titoli muniti di tale diritto, potrebbe scattare il controllo di fatto e a quel punto l'unica via sarebbe il lancio di una Ops (offerta pubblica di scambio). Ma questa soluzione avrebbe come controindicazione l'assunzione di tutti i debiti di Telecom, oggi pari a circa a 27 miliardi netti, che andrebbero ad aggiungersi ai 54 miliardi già in capo a Telefonica.

 

MARCO PATUANO E SIGNORA Marco Patuano - Telecom Italiaalierta esce da palazzo chigi foto ansa ALIERTA MASSIMO SARMI Marco Fossati di FindimFRANCO BERNABE CESAR ALIERTA GABRIELE GALATERI DI GENOLA

Ultimi Dagoreport

veronica gentili alessia marcuzzi roberto sergio giampaolo rossi myrta merlino

A LUME DI CANDELA - “QUESTO PROGRAMMA NON È UN ALBERGO”: AI PIANI ALTI DI MEDIASET SI RUMOREGGIA PER LE FREQUENTI ASSENZE DI MYRTA MERLINO A “POMERIGGIO CINQUE” (LE ULTIME RICHIESTE: DUE GIORNI A MARZO E PONTE LUNGHISSIMO PER PASQUA E 25 APRILE) – VERONICA GENTILI ALL’ISOLA DEI FAMOSI: È ARRIVATA LA FUMATA BIANCA – IL NO DI DE MARTINO AGLI SPECIALI IN PRIMA SERATA (HA PAURA DI NON REPLICARE IL BOOM DI ASCOLTI) – CASCHETTO AGITATO PER LE GAG-ATE DI ALESSIA MARCUZZI - LO SHAMPOO DELLA DISCORDIA IN RAI - IL POTENTE POLITICO DI DESTRA HA FATTO UNA TELEFONATA DIREZIONE RAI PER SOSTENERE UNA DONNA MOLTO DISCUSSA. CHI SONO?

donald trump paolo zampolli

DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO SPECIALE USA PER IL NOSTRO PAESE, NONCHÉ L’UOMO CHE HA FATTO CONOSCERE MELANIA A DONALD. QUAL È IL SUO MANDATO? UFFICIALMENTE, “OBBEDIRE AGLI ORDINI DEL PRESIDENTE E ESSERE IL PORTATORE DEI SUOI DESIDERI”. MA A PALAZZO CHIGI SI SONO FATTI UN'ALTRA IDEA E TEMONO CHE IL SUO RUOLO SIA "CONTROLLARE" E CAPIRE LE INTENZIONI DELLA DUCETTA: L’EQUILIBRISMO TRA CHEERLEADER “MAGA” E PROTETTRICE DEGLI INTERESSI ITALIANI IN EUROPA È SEMPRE PIÙ DIFFICILE – I SONDAGGI DI STROPPA SU PIANTEDOSI, L’ATTIVISMO DI SALVINI E LA STORIA DA FILM DI ZAMPOLLI: FIGLIO DEL CREATORE DELLA HARBERT (''DOLCE FORNO''), ANDÒ NEGLI STATES NEGLI ANNI '80, DOVE FONDÒ UN'AGENZIA DI MODELLE. ''TRA LORO HEIDI KLUM, CLAUDIA SCHIFFER E MELANIA KNAUSS. PROPRIO LEI…”

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…