luigi ferraris -633x350

TERNA A CASA - L’AD FERRARIS GIRA IL MONDO A PRESENTARE IL PIANO DELL’AZIENDA ITALIANA, E STUDIA PARTNERSHIP CON GRUPPI AMERICANI E GENIETTI DELLA SILICON VALLEY - E HA BUONE NOTIZIE DAI FAMIGERATI ‘MERCATI’: ‘OGGI NON SENTO PIU' PARLARE DI ‘RISCHIO ITALIA’ COME QUALCHE ANNO FA’

 

1. TERNA STUDIA PARTNERSHIP IN USA

Marco Valsania per il Sole 24 Ore

 

Luigi Ferraris

Terna ha in programma una crescente attenzione rivolta agli Stati Uniti, a cominciare da partnership per l' innovazione che siano parte integrante della propria strategia di crescita per i prossimi anni. In gioco sono accordi con prestigiosi centri accademici come intese con Tesla e altri protagonisti di Silicon Valley.

 

L' amministratore delegato Luigi Ferraris ha fatto tappa a New York per incontrare gli investitori internazionali, durante un viaggio che lo ha portato anche a Londra, Boston e Chicago. E ha messo in luce, quale segno di questa scommessa americana, la partnership già scattata con Stanford University: Terna ha aderito a un progetto del Precuourt Institute of Energy dell' università - battezzato Bits&Watts - mirato a esplorare soluzioni «low carbon» e a basso costo. Terna avrà presto anche un ufficio di rappresentanza a San Francisco insieme a Cdp e rafforzerà un accordo con Tesla - «stiamo investendo assieme alcuni milioni di euro», ha detto Ferraris - in tecnologia storage focalizzata alla fornitura di servizi di flessibilità alla rete a bordo auto.

 

Né queste sono le sole iniziative ipotizzate: «Stiamo guardando a realtà statunitensi, per un confronto sulle soluzioni» più avanzate, dice Ferraris. «Si tratta di cooperazione, di partnership», più che investimenti in equity. Di scouting per puntare a rapporti diretti con il mondo delle start-up. Con l' obiettivo di marciare verso la meta di uno «sviluppo tech», di «processi di digitalizzazione», con un «respiro di medio e lungo periodo».

 

Gli Stati Uniti, in questo sforzo di innovazione, possono essere cruciali. Ferraris è convinto che oggi Terna rappresenti un «match» molto favorevole per investitori di lungo periodo, tra i quali conta in particolare proprio gli americani. Nel suo recente piano industriale da 5,3 miliardi, l' azienda ha offerto «visibilità su regolamentazioni, sistema-Paese, spese di capitale, tecnologia, sostenibilità e anche sui dividendi». Le cedole sono previste a una crescita media annua del 6% dal 2018 al 2020 e il capex dedicato alle soluzioni innovative è di 600 milioni di euro.

terna

 

«Siamo un' azienda quotata, con il 70% sul mercato - spiega Ferraris - E per due terzi sono investitori istituzionali, con una rilevante presenza statunitense». Degli istituzionali, infatti, circa il 14% è nordamericano. Spesso - anzi, una presenza sempre piu' numerosa - si tratta anche di investitori socialmente responsabili, che Ferraris ricorda oggi sono in Terna 103, rappresentando l' 8,3% del flottante e l' 11% degli istituzionali. «Gli Stati Uniti rivestono un' importanza storica per Terna» aggiunge l' ad, «ancor più oggi con gli investitori socialmente responsabili».

 

Lazard

Ferraris definisce «molto positiva» l' accoglienza ricevuta dai piani aziendali, che ha al centro hanno la transizione energetica in atto con la prospettiva di aumenti delle rinnovabili. Un' evoluzione che prevede forti impegni anche nelle reti di trasmissione, specialita' di Terna. A essere cambiato e' ormai il modello tecnologico del settore, a favore d' uno «schema multi-direzionale», smart e capace di flessibilità.

 

SUSSURRI E GRIDA

Da Corriere Della Sera

 

( m.ga. ) Un osservatorio a San Francisco condiviso con la Cassa Depositi e Prestiti per monitorare la sviluppo nella Silicon Valley di nuove tecnologie applicabili all' energia. Una partnership con Tesla per studiare tecniche innovative di accumulo di elettricità. Ma, soprattutto, il consolidamento dei rapporti con gli investitori istituzionali americani che rappresentano la quota principale di quella metà (quasi) del capitale di Terna detenuta da soggetti stranieri.

BlackRock

 

In un road show a Chicago, Boston e, ieri, a New York, Luigi Ferraris ( foto ), amministratore delegato della società che gestisce la rete elettrica italiana, ha presentato il piano 2018-22 che prevede investimenti per 5,3 miliardi di euro e una politica di dividendi crescenti e «garantiti» ai quali dal 2020 si aggiungerà una ulteriore quota di partecipazione agli utili. Azionisti - da Lazard (con l' 8%) a Fidelity e Blackrock - soddisfatti dei risultati, mentre Ferraris ha detto di non aver riscontrato preoccupazioni per un «rischio Italia» come quelle che gli era accaduto di ascoltare qualche anno fa.

 

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....