renzi juncker

TI BOCCIO UNA TANTUM - LA UE CONTRO LA MANOVRA, E MATTEUCCIO E' PRONTO A FARE IL PAZZO AL CONSIGLIO EUROPEO PER DIFENDERE I TRUCCHI SUI CONTI PUBBLICI - LA COMMISSIONE INORRIDITA PER IL CONDONO SUI CONTANTI - ARIA DI BOCCIATURA, E TI SALUTO IL REFERENDUM ...

 

Valentina Conte e Alberto D’Argenio per la Repubblica

RENZI JUNCKERRENZI JUNCKER

 

I conti non tornano, il Draft budgetary plan italiano, la bozza della manovra approvata sabato dal Consiglio dei ministri, ieri sera non era ancora arrivato a Bruxelles, come invece previsto dalle regole. Con la Commissione europea che aspettava il testo entro la mezzanotte e che nella migliore delle ipotesi lo troverà nelle caselle e-mail all’alba di oggi. E intanto dal provvedimento spunta una nuova fonte di entrate: la voluntary disclosure anche sui contanti sottratti al fisco, con un’aliquota forfettaria massima del 35%.

euro sotto il materassoeuro sotto il materasso

 

Il tutto mentre in un primo momento è emerso che le misure approvate dal governo non erano coperte, mancavano i soldi. Nel fine settimana, quando a Roma erano già arrivati gli strali di Bruxelles perché l’Italia si era allargata sul deficit, le entrate sono state trovate aumentando le misure una tantum. Ieri il nuovo problema: per l’Unione le “one off” sono troppe, inaccettabili.

 

Per coprire le misure strutturali volute da Matteo Renzi servono entrate strutturali. Un problema di non poco conto, visto che le risorse non permanenti alzano il deficit strutturale, parametro sul quale si basano i giudizi di Bruxelles.

Dopo che nel fine settimana la Commissione aveva fatto riservatamente capire al governo che la manovra rischia di essere bocciata subito, il 30 ottobre, senza passare nemmeno il primo esame preliminare, ieri sono iniziati i contatti “costruttivi” — ovvero negoziali — ai massimi livelli politici. Con Roma che ha dovuto riscrivere la composizione della manovra.

 

renzi juncker  renzi juncker

Bruxelles ha quindi confermato pubblicamente che «i numeri non sono quelli che avevamo concordato», riferimento al deficit nominale al 2,3% anziché al 2,2, limite massimo fissato nelle scorse settimane da Juncker nei colloqui riservati con Renzi. Ora si negozia, dunque, e per questo la Commissione almeno pubblicamente abbassa i toni: «Aspettiamo di leggere i documenti e vedere come sono giustificati gli scostamenti, non c’è volontà di alimentare tensioni con l’Italia».

 

Per ora Padoan, che ha avuto contatti con il commissario Pierre Moscovici, tiene la barra al 2,3%. Si aspetta il summit di giovedì e venerdì a Bruxelles, durante il quale Renzi darà battaglia. «Porterà lo scontro all’estremo — spiegano fonti governative — poi deciderà se mollare qualcosa o no». Il Tesoro spera ancora di convincere la Ue sul 2,3% migliorando la “qualità” delle misure e delle coperture (lavoro che ha determinato il ritardo della notifica alla Ue della manovra). Ma se sarà impossibile Roma cambierà il target del deficit approvato giusto sabato scorso dal governo per evitare una pesante condanna europea.

pier carlo padoan, pierre moscovici e michel sapin 4193e149pier carlo padoan, pierre moscovici e michel sapin 4193e149

 

E così ieri al Tesoro si è scritta e riscritta la manovra fino a notte. Palazzo Chigi non vuole rinunciare alle promesse inserite nelle slide di sabato: soldi a pioggia per scuola, famiglia, poveri, statali, imprese, giovani. E per farlo è disposto a tutto sul fronte delle coperture. Con il risultato che il testo della legge di bilancio ancora non c’è. E rischia di non esserci neanche giovedì, data limite per l’invio al Parlamento, dove potrebbe arrivare lunedì 24.

RENZI EUROPA TASSERENZI EUROPA TASSE

 

D’altro canto, le ambizioni della finanziaria si alzano di ora in ora. Sul fronte dei dipendenti pubblici, ad esempio, lo scontento sui 900 milioni stanziati per il rinnovo del contratto (neanche 30 euro di aumento lordo al mese, si stima) potrebbe essere placato da 400 milioni extra per la riapertura dei concorsi e l’assunzione di 10 mila precari, tra giustizia, forze armate, cultura. Pochi per la Uil che ne calcola 80 mila. E anche per la Cisl: «Una miliardata è insufficiente», ammette la leader Annamaria Furlan.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…